Tutto quello che c'è da sapere su Bologna-Lazio, partita della 24^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Dopo i tre giorni di coppe europee, è tempo di rilanciarsi immediatamente sulla Serie A, con la sua giornata numero 24. Sabato 27 andrà in scena un match molto interessante al Dall'Ara tra due squadre alla ricerca della continuità e dell'immediato riscatto. Da un lato, c'è il Bologna di Mihajlovic, che è reduce da tre risultati utili consecutivi e proverà ad impensierire una Lazio stordita dai quattro schiaffi presi dal Bayern Monaco. La formazione biancoceleste, dall'altro lato, deve assolutamente reagire, poiché in classifica corrono tutte e anche un piccolo errore potrebbe risultare fatale per la corsa alla prossima Champions League. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Bologna e Lazio.
Come arriva il Bologna
Il Bologna arriva da tre risultati utili consecutivi, raccolti contro Parma (vittoria), Benevento e Sassuolo (pareggio). I felsinei non perdono una gara di Serie A praticamente da quasi un mese, ovvero dal 2-1 subito in casa contro il Milan. In classifica, la squadra di Mihajlovic si trova in una posizione relativamente tranquilla, visto il dodicesimo posto a quota 25 punti, a +10 dalla zona retrocessione.
Negli ultimi 11 incontri casalinghi, fin adesso giocati in campionato, i felsinei hanno raccolto quattro vittorie, quattro sconfitte e tre pareggi per un totale di 15 punti contro i 10 raccolti fuori dalle mura amiche del Dall'Ara. Dunque, in casa il Bologna è comunque una squadra difficile da affrontare, anche se le uniche sconfitte rimediate sono state quelle contro le big del campionato Sassuolo, Napoli, Roma e Milan.
Quanto ai numeri, l'undici emiliano ha segnato 30 reti al pari di Spezia e Verona, subendone 37 (quinta peggior difesa del torneo). Inoltre, dopo nove turni di astinenza, contro il Sassuolo è ritornato al gol il suo marcatore più prolifico, ovvero Soriano, arrivato a quota 7 reti in campionato.
Come arriva la Lazio
Operazione dimenticare il Bayern Monaco per la Lazio, che in settimana ha perso 4-1 all'Olimpico nella gara di andata degli ottavi di finale di Champions League. I biancocelesti sono stati surclassati dai campioni del mondo, pagando anche a caro prezzo alcuni errori clamorosi come quelli di Musacchio e Patric. La formazione di Inzaghi non ha, però, il tempo di rimuginare troppo, poiché la sfida contro il Bologna è fondamentale per il suo prosieguo del campionato.
Lo score stagionale degli aquilotti rimane, comunque, abbastanza positivo, tant'è che prima del KO contro i tedeschi, avevano raccolto in 1o partite, ben otto vittorie e due sconfitte. Fantastico, in particolare, il mese di gennaio della squadra capitolina, che in campionato era riuscita ad agguantare sei vittorie consecutive contro Fiorentina, Parma, Roma, Sassuolo, Atalanta e Cagliari. In classifica, la Lazio è in piena corsa Champions League, visti i 43 punti raccolti e il -1 dalla Roma quarta.
Quanti ai numeri, la formazione biancoceleste ha segnato, fin adesso, 38 reti (sesto miglior attacco del campionato), subendone 30. I due marcatori principi della squadra di Inzaghi sono, ovviamente, Immobile, arrivato a quota 14 reti in campionato e Luis Alberto, quest'anno più in versione goleador − viste le sette reti siglate − che in quella di assist-man (ancora zero passaggi vincenti).
Orario di Bologna-Lazio e dove vederla in tv o in streaming
Bologna-Lazio si gioca sabato 27 febbraio alle ore 18:00 allo stadio Dall'Ara. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky, precisamente sul canale Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite) e Sky Sport (canale 251 del satellite). Per gli abbonati Sky, sarà possibile assistere al match anche tramite le piattaforme streaming Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Bologna-Lazio
Mihajlovic deve fare i conti con lo squalificato Hickey, espulso nell'ultima gara contro il Sassuolo, nonché con alcuni dubbi relativi ad infortuni muscolari. Ai box, ancora Santander, così come Faragò e Medel. Mentre ce la fa Dijks, che aveva saltato l'ultima partita per un affaticamento muscolare. L'undici anti-Lazio, comunque, dovrebbe essere composto da Skorupski in porta, i due centrali difensivi saranno ancora Danilo e Soumaoro, con De Silvestri che potrebbe riprendersi il posto di terzino destro, mentre a sinistra, Dijks dovrebbe stringere i denti.
A centrocampo, doppio ballottaggio tra Schouten o Dominguez e Svanberg o Poli, l'olandese e lo svedese sarebbero avanti negli exit pool. Sulla trequarti, Orsolini e Sansone sono in vantaggio per superare Skov Olsen e Palacio rispettivamente e destra e a sinistra del reparto offensivo, mentre Soriano e Barrow sono inamovibili nel ruolo di mezza punta centrale e di centravanti. Attenzione, ai diffidati Danilo, Schouten e Tomiyasu.
Tra le fila biancocelesti, Inzaghi deve fare ancora a meno dei due centrali titolari Radu e Luiz Felipe, che dovrebbero rientrare a marzo. Out anche lo squalificato Escalante. Rispetto alla sconfitta contro il Bayern Monaco, il tecnico biancoceleste potrebbe cambiare nell'undici iniziale Hoedt con Musacchio. In porta, dunque, ancora Reina, con terzetto difensivo formato da Patric, Hoedt e Acerbi.
A centrocampo, Lazzari è sicuro del posto, mentre Lulic potrebbe far rifiatare Marusic; in mezzo, Leiva ok vista la squalifica di Escalante, cosi come Luis Alberto e Milinkovic Savic. In avanti, Immobile è a caccia del riscatto dopo la serata amara contro i tedeschi, mentre Correa dovrebbe spuntarla sia su Muriqi che su Caicedo. Nella Lazio, sono a rischio squalifica perché diffidati: Caicedo e Fares.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic
Lazio (3-5-2): Reina; Patric, Hoedt, Acerbi; Lazzari, Milinkovic Savic, Leiva, Luis Alberto, Lulic; Immobile, Correa. All. Inzaghi
Consulta tutte le probabili formazioni della 24^ giornata di Serie A
Precedenti Bologna-Lazio
Le due squadre si sono affrontate 133 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 52 vittorie per la Lazio, 37 pareggi e 44 successi per il Bologna. Nelle ultime sei sfide avvenute nel corso delle ultime tre stagioni di Serie A questa partita è stata molto ricca di gol, sono state addirittura 22 le reti messe a segno.
Nelle due gare giocate nel corso dello scorso campionato c’è stata una vittoria della Lazio e un pareggio. La partita d’andata giocata al Dall’Ara è terminata sul 2-2 con la doppietta di Immobile e le reti di Krejci e Palacio tutte segnate nel primo tempo. Al ritorno i biancocelesti si sono imposti per 2-0 grazie ai gol di Luis Alberto e Correa. Quanto all'attuale stagione, nella partita di andata del 24 ottobre, i capitolini hanno vinto per 2-1 con le reti di Luis Alberto e Immobile; nei felsinei, in gol l'ex De Silvestri.
Bologna-Lazio: i consigli per il fantacalcio
Passando al capitolo fantacalcio, nella squadra di Mihajlovic meglio tenere d'occhio Orsolini, che ha già segnato quattro reti e messi a referto due assist in questo campionato. Nelle ultime tre gare, ha giocato due volte da subentrato, mentre l'ultima da titolare e contro una difesa laziale piuttosto in difficoltà potrebbe far bene e portare qualche bonus ai propri fantallenatori. Ok anche Barrow, che è il secondo marcatore più prolifico della squadra alle spalle di Soriano. Il giocatore gambiano ha tutte le carte in regola per sorprendere la difesa laziale. Meglio far rimanere in panchina, invece, Schouten, che non solo è diffidato e a rischio squalifica, ma è anche in ballottaggio con Poli.
Tra le fila biancocelesti, a caccia del riscatto la scarpa d'oro in carica Ciro Immobile, che è a secco in campo da due turni contro Inter e Sampdoria. L'attaccante campano, già a quota 14 reti, è pronto all'attacco di una difesa felsinea non proprio invulnerabile. Attenzione, anche, a Lazzari a destra, che contro il Bayern è stato uno dei pochi a salvarsi e potrebbe mettere in difficoltà l'adattato Tomiyasu nella sua fascia concorrente. Da evitare, invece, Patric che dopo i disastri di Champions League, deve ritrovare tranquillità e Soriano sulla sua parte difficilmente gliela potrebbe ridare.