Pagelle

Bologna-Lazio 2-0, le pagelle: Sansone superlativo, sorpresa Mbaye. Skorupski para un rigore

Bologna-Lazio 2-0, le pagelle: Sansone superlativo, sorpresa Mbaye. Skorupski para un rigore
© imagephotoagency.it

Il Bologna batte 2-0 la Lazio trascinata da un super Sansone: Skorupski para un rigore a Immobile. Male Patric, sontuoso Soumaoro: le pagelle per il fantacalcio

Il Bologna batte 2-0 la Lazio nel secondo anticipo della 24^giornata di Serie A: a decidere un gol per tempo di Mbaye e Sansone, a dispetto di una formazione biancoceleste apparsa demotivata e con poche idee. Brutto stop per i capitolini, che restano fermi a quota 43 punti e rischiano di prendere distanza nella corsa al quarto posto. Sale invece a 28 il Bologna, che mette in fila il quarto risultato utile consecutivo in campionato.

Lo stadio ‘Dall'Ara' accoglie Bologna e Lazio con un clima mite ed ideale per una partita di pallone. Gli ospiti cercano di prendere il controllo del gioco, ma i rossoblù sfiancano gli avversari con un pressing a tutto campo e ripartono con pericolosità. In avvio Milinkovic perde un brutto pallone in area, ma Reina mette una pezza evitando la frittata. Lo stesso serbo dà l'illusione del gol poco dopo da calcio di punizione, ma la palla sfiora l'incrocio dei pali e va sul fondo.

Poi il primo episodio: Dominguez commette fallo in area su Correa, e il signor Giacomelli dà rigore. Sul dischetto si presenta Immobile, ma Skorupski intuisce l'angolo di tiro e blocca la sfera. Passano 80 secondi e il Bologna passa in vantaggio: Orsolini va alla conclusione, Reina è difettoso nella parata e Mbaye insacca di tap-in. I capitolini accusano il colpo e i rossoblù vanno vicini al raddoppio con un paio di tiri dalla distanza – di Barrow e Svanberg – deviati in angolo da Reina. La Lazio ha una grossa occasione in contropiede in azione tre contro due, ma poi Correa tarda a liberarsi della sfera e sciupa l'opportunità. Nel finale doppio tiro, del ‘Tucu' prima e di Marusic poi, ma Skorupski tiene giù la saracinesca e permette al Bologna di guadagnare gli spogliatoi sul risultato di 1-0.

Nella ripresa la Lazio entra con altro piglio e chiude il Bologna nella sua area: Immobile ha una doppia occasione, ma prima si fa respingere il tiro da un difensore e poi – su assist di Acerbi – trova la parata di Skorupski. Il ‘Leone' mette in area un'altra palla per Marusic che di testa non impensierisce il portiere. La Lazio ci prova con coraggio, ma si dimentica di difendere e il Bologna colpisce alla prima occasione: gran giocata di Barrow in area che serve Sansone – il migliore dei suoi – il quale gira al volo verso la porta e batte Reina.

Il doppio svantaggio viene accusato dalla Lazio e Inzaghi prova a cambiare l'inerzia del match con i cambi: Muriqi rileva un deludente Immobile, e prova a colpire in due occasioni, ma trova al massimo l'esterno della rete. Il Bologna non corre grossi pericoli, se non nel recupero, quando Skorupski nega il gol a Marusic con un gran riflesso. Finisce così 2-0 per il Bologna che trova la prima vittoria in campionato contro una big.

Bologna-Lazio 2-0: le pagelle del match

Bologna 

Skorupski 7,5: partita concentrata ed autorevole, impreziosita dal rigore parato – e bloccato – a Ciro Immobile, il secondo stagionale dopo quello neutralizzato ad Ibrahimovic. Nel primo tempo si fa sempre trovare pronto e dà sicurezza con uscite precise, poi nel finale salva l'imbattibilità con una parata a mano aperta su Marusic da vedere e rivedere. Baluardo.

De Silvestri 5,5: stato di forma non ottimale per il terzino, che vive le partite contro la Lazio sempre con trasporto. Spinge poco sulla fascia e soffre in difesa l'intraprendenza di Marusic e Correa.

Danilo 6: stagione difficile per il capitano rossoblù, impreciso e distratto anche questa sera. Correa lo prende spesso in anticipo e un paio di sue sbavature nel primo tempo permettono alla Lazio di prendere campo. Ammonito e diffidato, salta il Cagliari.

Soumaoro 7: prestazione autorevole per il difensore che ci mette il fisico sin dalle prime battute facendo capire che sarà difficile passare. Domina l'area di rigore sulle palle alte e non si fa mai saltare da Immobile. Rischia qualcosa in area, con alcuni interventi al limite, ma è concentrato e non sbaglia un tempo di chiusura. Sontuoso.

Mbaye 7,5: non giocava titolare da dicembre scorso nella disfatta per 5-1 contro la Roma e si presenta con un gol che sblocca la partita. Lazzari poteva essere un cliente difficile, ma non si lascia sorprendere e in attacco crea situazioni pericolose con le sue sovrapposizioni. Una sorpresa.

Svanberg 7: partita di sostanza e qualità. Corre per tutto il campo portando un pressing asfissiante che crea più di un problema al centrocampo laziale. Scherma la difesa ed è pericoloso in avanti con alcuni tiri dalla distanza.

dal 74′ Schouten sv 

Dominguez 6,5: terza partita consecutiva da titolare per il giocatore che inizia commettendo fallo da rigore su Correa, ma poi si fa perdonare con tanta corsa ed intensità. Limita Luis Alberto e in area combina bene con le punte arrivando anche al tiro. In crescita.

dal 74′ Poli sv

Orsolini 6: vive di fiammate, come in occasione del gol di Mbaye che nasce da un suo tiro respinto male da Reina. Prova a crearsi spazi con tagli verso il centro, ma Acerbi si dimostra un osso duro da saltare. Ripiega poco in difesa e non riesce a far salire i suoi, lasciandosi spesso anticipare dai difensori avversari.

dal 74′ Skov Olsen sv 

Soriano 5,5: non trova la posizione giusta in campo per puntare i difensori e rendersi pericoloso. Tocca pochi palloni e non incide sulla gara. Meglio nella fase di non possesso, dove si mette a uomo su Leiva impedendo la prima costruzione ai laziali e recuperando qualche pallone in zone pericolose.

Sansone 7: il migliore del reparto offensivo. Interpreta il ruolo con intelligenza: parte largo a sinistra per poi accentrarsi e i difensori lo tengono quasi mai. Buoni spunti palla al piede e qualche giocata di classe in una partita difficile. Nella ripresa segna un gol spettacolare con una girata al volo che sorprende Reina.

dal 78′ Vignato sv

Barrow 6,5: è il giocatore che dà la profondità ai suoi con continui tagli verso la porta. Fatica a trovare spazi in area, ma si rende pericoloso con alcuni tiri dalla distanza che impegnano Reina. Tanto movimento e assist al bacio per Sansone nella ripresa per il gol del raddoppio.

dall'83' Palacio sv

All. Mihajlovic 7: festeggia con una vittoria spettacolare le 100 panchine con il Bologna. La sua squadra gioca una gara al limite della perfezione, ma il serbo l'ha preparata alla grande con marcature preventive che hanno annullato il gioco della Lazio. Premiate le scelte di formazione e il coraggio di giocarsela a viso aperto.

Lazio

Reina 5: impreciso sul tiro di Orsolini, respinto sui piedi di Mbaye che sblocca la partita. L'errore pesa sul copione della partita che poi gestisce con ordine, parando i diversi tentativi da fuori dei rossoblù. Bene nella costruzione dal basso, dove non va mai in affanno nonostante il pressing.

Patric 5: tanti piccoli errori nel corso di una partita dove Sansone lo mette spesso in difficoltà. Una banale palla persa poteva costare caro a fine primo tempo dove prende anche l'ammonizione per un intervento in ritardo. Meglio in fase offensiva dove serve anche un assist in area a Correa, non sfruttato. Nella ripresa si perde la marcatura di Sansone in occasione del secondo gol.

dal 65′ Pereira 5: entra in campo e si prende l'onere dei calci piazzati, ma sbaglia tutti i tentativi, sia dalla bandierina che da calcio di punizione. Tanto movimento e voglia di far bene, ma anche lui fatica ad essere coinvolto definitivamente nel gioco di Inzaghi.

Hoedt 5,5: gara attenta dell'olandese che non si fa mai prendere in velocità da Barrow. Gioca d'anticipo e ha sempre letture corrette delle manovre offensive avversarie. Presenza in area di rigore, ma da fermo difende lasciando troppo spazio tra il giocatore e la palla, come in occasione dell'assist di Barrow per il gol di Sansone.

Acerbi 6: spostato a sinistra per l'assenza di Radu, il Leone biancoceleste fa tre ruoli in uno. Spinge con continuità sulla fascia, sovrapponendosi con costanza e servendo diversi assist in area. In difesa annulla Orsolini e raddoppia le marcature in area cercando di coprire più spazi possibili. Il suo lo fa sempre, ma non può giocare per tre.

Lazzari 5,5: si perde la marcatura di Mbaye in occasione del primo gol dove però sbaglia un po' tutto il reparto. Non trova la solita facilità di corsa sulla fascia e viene contenuto bene dai raddoppi rossoblù. L'unica occasione la crea accentrandosi, ma il suo tiro viene facilmente parato. Esce per infortunio.

dal 46′ Lulic 5,5: il capitano della Lazio ci mette cuore e coraggio, ma non ha ancora le gambe dei tempi migliori. Poco fluido nella corsa ed impreciso nei cross. Segnali di crescita nella continuità.

Milinkovic-Savic 6: uno dei pochi a salvarsi in una giornata da dimenticare per la Lazio. Pericoloso in avvio su un calcio piazzato che dà l'illusione del gol. È l'unico che sembra avere la giocata pronta e a tratti la sua genialità accende l'attacco laziale. Sabato amaro, nel giorno del suo 26° compleanno.

Leiva 5: il brasiliano dimostra ancora una volta di non reggere tante partite ravvicinate e soffre la marcatura asfissiante dei trequartisti avversari. Soriano lo annulla in impostazione e lo costringe a brutte palle perse in uscita. Reparti slegati e filtro non pervenuto.

dal 65′ Cataldi 5: entra a partita già compromessa e non riesce a cambiare le redini di un match già indirizzato. Mette sulle gambe minuti preziosi dopo una lunga assenza dal campo per infortunio.

Luis Alberto 5,5: il Mago non si accende e anche la Lazio fatica a creare senza le sue verticalizzazioni. Vaga sulla trequarti, ma non trova spazi per incidere e a tratti appare quasi svogliato. Qualche combinazione al limite interessante, ma poi le poche volte che tira verso la porta ne escono fuori dei passaggi per Skorupski. Oggi male.

dal 76′ Caicedo sv

Marusic 6: uno degli ultimi a mollare. Il montenegrino corre e si danna alla ricerca di qualcosa di positivo. Diversi spunti sulla fascia, dove prende anche qualche iniziativa coraggiosa. Nella ripresa torna a giocare a destra ed ha un'occasione di testa in avvio, ma non trova la giusta forza per fare gol.

Correa 5,5: difficile dare la sufficienza ad un giocatore che si perde nei momenti più importanti. L'approccio è positivo e con uno spunto si procura il rigore poi sbagliato da Immobile. Nel primo tempo spreca un'occasione colossale in contropiede, mancando l'ultimo passaggio e nella ripresa ha una buona opportunità per colpire, ma invece di tirare opta per un colpo di tacco inutile e velleitario. Genio incompreso.

Immobile 4,5: momento no per il bomber della Lazio che non segna da quattro partite, Champions compresa. Prova di generosità, ma in porta non tira mai, se non dal dischetto, sbagliando anche lì e permettendo la parata di Skorupski. L'errore costa caro ai capitolini, che escono dalla partita e pesa sui fantallenatori che avevano puntato su di lui. La sensazione è che serva un po' di riposo per ritrovarlo.

Dal 65′ Muriqi 5,5: entra bene in partita, occupa con buon senso tattico l'area e va al tiro in due occasioni colpendo anche l'esterno della rete.

All. Inzaghi S. 5: l'allenatore si aspettava una reazione dopo la brutta sconfitta contro il Bayern Monaco, ma questa non arriva. La squadra crolla dopo il rigore sbagliato da Immobile e si consegna al Bologna, mostrandosi poco aggressiva e senza idee. La scelta di mettere Acerbi a sinistra è ancora poco convincente così come quella di far giocare sempre gli stessi uomini, apparsi visibilmente stanchi. Lo stop può pesare nella corsa al quarto posto.


Marco Barbaliscia

Giornalista pubblicista, laureato in Scienze Politiche alla Luiss. Sono da sempre un grande appassionato di sport e ho il sogno di costruire intorno a questo mio hobby una vita professionale.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Pagelle