Seguici su

Pagelle

Spezia-Parma 2-2, le pagelle: Karamoh ed Hernani aprono, Gyasi riprende

Spezia-Parma 2-2, le pagelle: Karamoh ed Hernani aprono, Gyasi riprende
© imagephotoagency.it

Termina 2-2 Spezia-Parma, bene Karamoh ed Hernani, promosso Gyasi. Ok Maggiore, male Bastoni. Le pagelle per il fantacalcio

Finisce 2-2 Spezia-Parma, con le marcature di Karamoh ed Hernani per i ducali; doppietta di Gyasi negli spezzini. Seconda rimonta consecutiva per la squadra di D'Aversa dopo quella contro l'Udinese, mentre lo Spezia ritrova i punti dopo il KO di Firenze. In classifica, il Parma sale a 15 punti, mentre i liguri vanno a 25.

Ritmo subito alto al Picco, con due squadre che giocano a viso aperto e propense a pungere l'area avversaria. Il possesso è in mano allo Spezia, che con Ricci prova a giostrare il gioco offensivo dei suoi, mentre il Parma disposto bene in campo riparte in velocità grazie alla qualità di Karamoh e Mihaila. Al minuto 17, i ducali sbloccano la gara: Karamoh fa tutto benissimo, vince il duello contro Bastoni e poi col sinistro batte Provedel.

La squadra di D'Aversa non si ferma e otto minuti più tardi raddoppia: Hernani arriva benissimo sul calcio piazzato di Brunetta e in spiccata fa 2-0. Lo Spezia subisce il colpo, tant'è che per vedere il primo tiro in porta bisogna aspettare il 32 esimo, con Verde che dalla distanza riscalda i guantoni di Sepe. Nel finale, liguri più propositivi, tant'è che arrivano anche al gol con Maggiore, il cui tap-in viene annullato per offside precedente dell'assist-man Bastoni.

Grande avvio di secondo tempo per lo Spezia, che al sesto minuto riapre la gara: palla scodellata per Maggiore, che compie un controllo da urlo e dal suo assist arriva il gol di Gyasi ad accorciare le distanze. Il Parma, però, non demorde e al minuto 54 sfiora il tris con Mihaila che va via sulla sinistra, ma la sua conclusione trova l’ottima respinta di Provedel. Lo scorrere delle lancette aumenta, però, la pressione dello Spezia che va all'arrembaggio della porta di Sepe e al 72 esimo trova il pareggio: Verde mette dentro un pallone forte in area per Gyasi che anticipa tutti e fa 2-2. Nel finale, più Parma che Spezia a rendersi pericoloso, prima con Kucka e poi con Busi, ma in entrambi i casi la precisione e Provedel non hanno avvantaggiato la squadra di D'Aversa.

Spezia-Parma: le pagelle del match

Spezia

Provedel 6: come il collega ducale, suoi gol presi ha poche se non nessuna responsabilità. Nella ripresa, riscalda i guantoni con un'ottima respinta su tiro di Mihaila e poi salva il risultato su punizione di Kucka.

Vignali 5,5: come l'intero reparto ligure, anche il terzino destro di Italiano è chiamato agli straordinari contro gli attanti offensivi del Parma, in particolare, contro il romeno Mihaila.

Ismajli 5,5: contro la dinamicità dell'attacco spezzino fa fatica a tenere, soprattutto nel primo tempo, con Karamoh molto in palla.

Erlic 5,5: come il compagno di reparto albanese, ha vita difficile contro la gioventù ducale, che nella prima parte di gioco lo mette tanto in difficoltà.

Bastoni 5,5: sul primo gol ducale ha la colpa di farsi saltare da Karamoh, il quale si presenta per tutta la gara un cliente scomodissimo. Cerca di farsi perdonare nel primo tempo con l'assist per il gol annullato a Maggiore.

dal 70′ Nzola 6: entra con la giusta voglia, aiutando la squadra a raggiungere un pari importantissimo ai fini della classifica. Per lui anche un cartellino giallo.

Estevez 6: prestazione sufficiente dell'argentino, che ha provato a rendersi partecipe dell'azione offensiva spezzina con qualche interessante inserimento.

dal 46′ Acampora 6,5: come il compagno brasiliano, anche il napoletano entra con il giusto piglio, dando personalità e vivacità al centrocampo. Per lui anche un cartellino giallo.

Ricci 5,5: fa più fatica rispetto alle altre uscite, a causa della continua pressione dei centrocampisti del Parma e della scelta di D'Aversa di farlo disturbare in fase di impostazione da Brunetta. Per lui anche un cartellino giallo.

dal 46′ Sena 6,5: da meno qualità ma più sostanza al centrocampo spezzino, imponendosi in mezzo al campo e aiutando i suoi in fase offensiva nel riequilibrare il match.

Maggiore 6,5: è il più pericoloso della sua squadra sia nel primo tempo, quando segna ma si vede annullare il gol dal Var per offside di Bastoni; mentre nella ripresa, inventa un assist al bacio per Gyasi.

Gyasi 7,5: fa fatica a farsi vedere nel primo tempo, dove tocca pochissimi palloni, ma nel secondo tempo riesce prima ad accorciare le distanze, mettendo in porta l'assist di Maggiore, e poi a pareggiare i conti, insaccando il cross di Verde.

Agudelo 5,5: non riesce ad incidere più di tanto contro la fisicità della difesa ducale. Manca in certi frangenti al sua imprevedibilità, utile per scardinare difese così compatte ma ingessate.

dall'88' Dell'Orco sv

Saponara 5,5: non trova praticamente mai la palla, anche probabilmente per il problema alla caviglia, che poi lo mette KO dopo 27 minuti.

dal 27′ Verde 6,5: buon impatto alla gara dell'esterno campano, che è il primo a tirare verso la porta di Sepe nel primo tempo, mentre nella ripresa fa l'assist per la rete del 2-2 di Gyasi.

All. Italiano 6,5: dopo un primo tempo sottotono, i suoi riescono a ritrovare la quadra, pareggiando i conti nella ripresa. Molto bravo, il tecnico con origini siciliane a scegliere i cambi Sena e Acampora.

Parma

Sepe 6: suoi due gol presi, la responsabilità è più della difesa che sua, in quanto concedono a Gyasi di arrivare al gol praticamente da due metri.

Conti 6: da quando è arrivato al Parma è diventato un titolare inamovibile a destra, fa una buona gara al Picco, tenendo bene sulle folate del terzino opposto Bastoni.

Osorio 5,5: primo tempo tranquillo, secondo molto meno, tant'è che la sua squadra prende due gol quasi identici. In entrambi i casi, la marcatura del venezuelano è piuttosto rivedibile.

Gagliolo 5,5: come il compagno di reparto, fa più fatica nel secondo tempo, dove alcune disattenzioni portano al pari lo Spezia. Per lui anche un cartellino giallo.

Pezzella 6: c'è la sua spinta sulla fascia, dove riesce a mettere qualche interessante cross, che però senza la stazza di Cornelius fanno fatica a concretizzarsi.

Kucka 6,5: buona partita dello sloveno, che prova a dare muscoli alla manovra ducale, arrivando poco però a tirare verso la porta di Provedel. Nella ripresa, è lui a tirare la carretta, sfiorando la rete prima di testa e poi su punizione.

Hernani 7: nel periodo peggiore per il Parma, il brasiliano gioca una delle sue migliori annate. Lo dicono i numeri: 21 esima gara e quarto gol stagionale. Per lui anche un giallo negativo al fantacalcio.

dal 78′ Valenti sv

Kurtic 6: la sua presenza in mezzo al campo è sempre positiva per la causa emiliana, che ha bisogno della sua qualità, soprattutto quando è l'ora di attaccare. Per lui anche un'ammonizione negativa al fantacalcio.

Karamoh 7: vince il ballottaggio con Man e ripaga D'Aversa con un gol bellissimo, ubriacando il povero Bastoni. La prestazione dell'ex Inter è molto positiva, tant'è che i propri avversari fanno tanta fatica a tenerlo.

dal 62′ Grassi 5,5: deve dare più muscoli e quantità in mezzo al campo, ma come i suoi compagni non riesce a gestire la pressione spezzina, portando alla seconda rimonta consecutiva.

Brunetta 6: scopre di giocare titolare praticamente 10 minuti prima del fischio d'inizio e lo fa bene, posizionandosi da falso nove. Suo l'assist per la rete del raddoppio firmata Hernani. Per lui anche un'ammonizione negativa al fantacalcio.

dal 55′ Busi 6: da qualche guizzo di qualità mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria. Tuttavia, in certi casi, non riesce a ricevere palloni giocabili.

Mihaila 6,5: la qualità del romeno è indiscutibile, deve ovviamente modellarla e renderla più praticabile vista anche la giovane età. Bravo nell'uno contro uno a mettere in difficoltà Vignali.

dal 78′ Man sv

All. D'Aversa 5,5: come contro l'Udinese, la sua squadra si fa rimontare il doppio vantaggio. Altri due punti buttati al vento per il Parma, che così fa tanta fatica a salvarsi. Qualche responsabilità del tecnico, che nella ripresa ha abbassato troppo la squadra.


Sandro Caramazza

Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle