
Tutto quello che c’è da sapere su Bologna-Torino, partita della 32^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La Serie A torna in campo per onorare la 32^giornata di campionato. Siamo arrivati al rush finale ed ogni partita può essere decisiva per avvicinarsi ai rispettivi obiettivi per ogni club: non c'è un attimo di pausa e i ritmi vengono accelerati da un turno infrasettimanale che propone anche l'interessante confronto tra Bologna e Torino, in programma mercoledì 21 aprile alle ore 20:45. La squadra di casa ha ritrovato la vittoria nell'ultimo turno dopo due sconfitte consecutive contro Inter e Roma e cerca continuità per vivere un finale di stagione sereno.
Dall'altra parte il Torino, galvanizzato dalla bella vittoria casalinga con la Roma per 3-1. La squadra di Nicola è in piena lotta per non retrocedere ed ha attualmente cinque punti di vantaggio sul Cagliari terzultimo e una gara da recuperare contro la Lazio, ma è consapevole che al primo passo falso le distanze possono dimezzarsi. All'andata finì in parità, 1-1, con le reti nel finale di Verdi da una parte e Soriano dall'altra. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Bologna e Torino.
Come arriva il Bologna
Il Bologna deve dimostrare di essere una squadra vera che può lottare per obiettivi più ambiziosi della salvezza. Il primo passo per avvicinarsi alla meta è trovare continuità di risultati: tre vittorie, due sconfitte nelle ultime cinque partite, ma una classifica che ancora sorride. La squadra di Mihajlovic è undicesima a 37 punti, a -2 dal decimo posto e con un percorso di 10 successi, 7 pareggi e 14 perse. Brillante il rendimento casalingo degli emiliani che sono riusciti a fare del ‘Dall'Ara' un fortino: due sole sconfitte – contro Milan ed Inter – nelle ultime nove, poi quattro vittorie e tre pareggi.
Il Bologna ha conquistato 24 dei 37 punti in casa ed ha numeri sufficienti sia in difesa (47 gol subiti) che in attacco: sono 43 le reti segnate, 9 delle quali da Soriano, miglior marcatore dei suoi. Musa Barrow (10) è invece il giocatore che ha fornito più assist. Curiosità: il Bologna è tra le squadre che crossa meno in Serie A, appena 106 riusciti su 192 tentativi, meglio solo di Genoa (100) e Sassuolo (80).
Come arriva il Torino
Il Torino è rientrato con la testa e con lo spirito nella lotta salvezza e la cura Nicola inizia a dare i suoi frutti. La squadra granata sta trovando continuità di prestazione: una sola sconfitta – con la Sampdoria – nelle ultime cinque e serie aperta di tre risultati utili di fila. L’anomala stagione granata si riflette anche sui numeri: il Torino ha raccolto più punti in trasferta (16) che in casa (14) dove ha vinto due sole volte. L'undici di Nicola ha ritrovato anche il successo esterno nell'ultima sfida con l'Udinese (0-1) che mancava dal 19 febbraio contro il Cagliari (0-1), da lì erano arrivate due sconfitte di fila con Crotone (4-2) e Sampdoria (1-0).
Le difficoltà maggiori si registrano in difesa, con il Torino che ha subito 53 gol in 30 partite, sesto peggior dato in Serie A. Sono appena 6 i clean sheet stagionali, tre dei quali conquistati in trasferta contro Parma, Cagliari e Udinese. Migliori i dati offensivi con 45 reti segnate – più di Verona e Sampdoria, per dare un’idea – con Andrea Belotti leader per numero di marcature (12) ed assist (7). Curiosità: il Torino è terzo in Serie A per pali colpiti (16), ma ultimo per chilometri percorsi, 106 di media a partita. Il Bologna, 15°, è a 107,8 Km di media.
Orario di Bologna-Torino e dove vederla in tv o in streaming
Bologna-Torino si gioca mercoledì 21 aprile alle 20:45 allo stadio ‘Dall'Ara’ di Bologna. La gara si disputa a porte chiuse per il Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match è trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport (canale 253 del satellite, 484 del digitale terrestre). La partita è visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni di Bologna-Torino
Il Bologna si avvicina al match con il Torino con qualche defezione in ogni reparto. Mister Mihajlovic ha ancora fuori Medel (lesione al polpaccio), Santander (distorsione al ginocchio) e Hickey (stagione finita) e potrebbe perdere anche Tomiyasu, in dubbio per una contrattura. La prima certezza del serbo è il modulo: 4-2-3-1 con Skorupski tra i pali. In difesa la coppia centrale è formata da Danilo e Soumaoro, con il giovane Antov in panchina.
Il primo dubbio è sul ruolo di terzino destro dove De Silvestri è in vantaggio su Mbaye per sostituire Tomiyasu, a rischio convocazione. In mediana sicuro di un posto Schouten, mentre resta vivo il ballottaggio tra Svanberg e Dominguez al suo fianco, con il primo che potrebbe spuntarla. In attacco la punta di riferimento è Barrow mentre tutto da decidere il terzetto di trequartisti alle sue spalle: l’unico sicuro di un posto è Soriano. A sinistra Sansone viaggia verso la titolarità, mentre Orsolini può partire dal primo minuto a destra, ma occhio a Skov Olsen.
Il Torino arriva a Bologna con la rosa al completo, eccezion fatta per Sirigu, ancora positivo al Coronavirus. Mister Nicola può quindi schierare la formazione migliore e s'affida al suo classico 3-5-2 con Milinkovic-Savic confermato tra i pali. In difesa c'è Nkoulou a guidare il reparto con Izzo e Bremer ai suoi fianchi: il giovane Buongiorno è destinato alla panchina.
A centrocampo sicuro di un posto Mandragora, mentre restano vivi i ballottaggi per le mezzali: Rincon può essere preferito a Lukic, così come Verdi a Baselli. Sugli esterni Ansaldi è favorito su Murru a sinistra mentre Singo e Vojvoda hanno quasi la stessa percentuale di partire dal primo minuto, anche se il primo può spuntarla. In attacco confermata la coppia gol Sanabria-Belotti, con Zaza pronto a subentrare a gara in corso.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic
Torino (3-5-2): Milinkovic-Savic; Izzo, Nkoulou, Bremer; Singo, Rincon, Mandragora, Verdi, Ansaldi; Sanabria, Belotti. All. Nicola
Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A
Precedenti Bologna-Torino
Sono 125 i precedenti tra Bologna e Torino in Serie A con un bilancio in perfetto equilibrio: 43 successi Bologna, 38 pareggi e 44 vittorie Torino. Prendendo in esame solo le partite giocate al ‘Dall'Ara’, però, l'ago della bilancia si sposta tutto a favore dei rossoblù: 33 successi, 17 pareggi ed appena 12 sconfitte. Il Torino non vince in casa del Bologna dal 16 aprile 2016 (0-1, gol di Belotti), poi un successo felsineo e negli ultimi tre confronti sono invece arrivati tre pareggi, il più recente lo scorso anno per 1-1 (reti di Svanberg e Zaza).
Curiosità: sono due i precedenti giocati di mercoledì tra Bologna e Torino: il primo nel lontano marzo 1956, con i felsinei che vinsero per 6-1. Il secondo, più recente, risale al 6 novembre 2002: si giocava in casa granata e il Torino s'impose per 2-1 con i gol di Castellini e Conticchio. Di Vanoli la rete del Bologna.
Bologna-Torino: i consigli per il fantacalcio
Passando ai consigli per il fantacalcio, nel Bologna l'uomo in più è sicuramente Soriano, autore di nove gol e sei assist in campionato, ma chiamato a ritrovare un bonus che manca da quattro giornate. Il granata gli porta bene: due gol e due assist nei 13 precedenti. In attacco risorse preziose possono essere rappresentate da Barrow (in bonus in tre delle ultime cinque gare) e Soriano, mentre Orsolini e Skov Olsen sono sempre in ballottaggio e danno meno sicurezze. La scommessa è rappresentata da Svanberg, reduce dalla doppietta contro lo Spezia: da evitare Skorupski (può prendere gol) e la difesa rossoblù, avara di bonus e di sufficienze in questa stagione.
Il Torino gode di una ritrovata vena realizzativa da parte delle punte, entrambe da schierare: Sanabria è galvanizzato dalla recente doppietta alla Juventus, mentre Belotti è tornato al bonus nelle ultime due partite dopo sette turni d'astinenza. Da schierare anche Bremer, difensore goleador, mentre a centrocampo si può sfruttare il momento positivo di Verdi. Sconsigliato Rincon – in ballottaggio con Lukic, mentre la sorpresa del match può essere Singo, ritornato a completa disposizione dopo l'infortunio.
