AGGIORNAMENTO: LE PARTITE A RISCHIO RINVIO PER LA 21^ GIORNATA DI SERIE A
Dopo il rinvio disposto per i tanti casi di Covid-19, la partita Cagliari-Bologna, valida per la 21^ giornata di Serie A, si disputerà martedì 11 gennaio alle 20:45. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match della Unipol Domus di Cagliari.
Cagliari-Bologna
Contents
I padroni di casa tornano tra le mura amiche dopo aver centrato la seconda vittoria stagionale, in occasione del primo match del 2022, sul campo della Sampdoria. L'obiettivo è quello di dare continuità ai risultati positivi, cancellando lo 0-4 nell'ultima partita casalinga dello scorso dicembre contro l'Udinese. La situazione della compagine allenata da Walter Mazzarri è tutto meno che rosea, soprattutto dal punto di vista della classifica, dove i sardi continuano a rimanere in piena zona retrocessione. Tuttavia è stato ribadito più volte, da tifosi e addetti ai lavori, come i rossoblù abbiano una rosa composta da nomi di alto calibro e di esperienza, che che sulla carta sarebbe costruita per ambire a ben altre posizioni della graduatoria. Proprio per questo, è opinione comune che in casa isolana incida sicuramente la sfortuna in determinate circostanze, ma soprattutto il fattore psicologico, sul quel il tecnico toscano dovrà continuare a lavorare. Nel frattempo, per tentare l'assalto ai felsinei, si affida a un prudente 4-4-2, con la coppia d'attacco ormai collaudata Joao Pedro-Leonardo Pavoletti. Su entrambi, tuttavia, penderà il pericolo squalifica, in caso di cartellino giallo, in quanto diffidati.
I rossoblù emiliani, dal canto proprio, non sono scesi in campo contro l'Inter a causa del divampare della nuova ondata del covid-19 che ha colpito diversi tesserati. A dispetto delle tante assenze, il Bologna ha dimostrato quest'anno più di quelli precedenti di avere un'anima battagliera e propositiva, proprio come quella della sua guida tecnica, Sinisa Mihajlovic. Non per caso, infatti, la squadra del tecnico serbo viaggia con ben sette punti in più rispetto alla scorsa stagione, e con la zona retrocessione mantenuta ben distante punta con decisione a ben altri lidi, possibilmente di matrice europea, con particolare attenzione al settimo posto, che garantirebbe l'accesso alla Conference League. Un obiettivo distante, al momento, cinque lunghezze, ma non impossibile viste le 18 partite rimaste da disputare. Proprio per questo occorrerà fare risultato anche alla Unipol Domus, e per riuscire nell'intento Mihajlovic si affida al consueto 3-4-2-1, con Nicola Sansone e Riccardo Orsolini a sostegno dell'unica punta Marko Arnautovic. Osservati speciali sono anche Adama Soumaoro e Mattias Svanberg, diffidati e a rischio squalifica.
Cagliari-Bologna: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Cagliari-Bologna si giocherà martedì 11 gennaio 2022 alle ore 20:45 alla Unipol Domus di Cagliari. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati alla piattaforma potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti DAZN potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Cagliari-Bologna: formazioni e convocati
Probabili formazioni Cagliari-Bologna
Probabile formazione Cagliari (4-4-2): Cragno; Altare, Lovato, Carboni, Bellanova; Deiola, Grassi, Marin, Dalbert; Joao Pedro, Pavoletti. All.: Walter Mazzarri
Probabile formazione Bologna (3-4-2-1): Skorupski; Soumaoro, Bonifazi, Theate; De Silvestri, Svanberg, Soriano, Dijks; Orsolini, Sansone: Arnautovic. All.: Sinisa Mihajlovic
Cagliari-Bologna: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Cagliari e Bologna, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Joao Pedro
L'anima del Cagliari si incarna tutta in quella del proprio capitano e trascinatore. L'attaccante brasiliano ha totalizzato finora, in sette stagioni e mezza in Sardegna, 82 gol e 28 assist tra le varie competizioni. In particolare, nonostante la stagione complicata di tutta la squadra, il numero 10 rossoblù è riuscito a distinguersi con 9 reti e 3 passaggi decisivi per i propri compagni. Più della metà della realizzazioni, poi, si è registrata tra le mura amiche. Questi dati, uniti al digiuno realizzativo di quattro partite, non può che indurre a puntare sul riscatto del calciatore carioca. Le speranze di salvezza del Cagliari, nonché quelle di accumulare bonus preziosi per i fantallenatori, passano tutte dai suoi piedi.
Marko Arnautovic
Il discorso fatto per Joao Pedro vale, in parte, anche per l'attaccante austriaco. Anche l'ex Inter, infatti, è capocannoniere della squadra con 6 gol in campionato, ma non trova la via della porta, in trasferta, dalla vittoria contro lo Spezia di fine novembre. Pur non essendo, forse, il calciatore più rappresentativo tra i felsinei, l'apporto di Arnautovic in fase offensiva e nell'economia del gioco rossoblù è palpabile e innegabile. Proprio per queste ragioni e considerando anche l'alto indice di perforabilità della retroguardia dei padroni di casa si può consigliare, senza dubbio, di puntare su di lui, oltreché da un punto di vista tecnico anche e soprattutto per quanto riguarda la grinta che lo ha sempre contraddistinto, in Italia e all'estero.
Cagliari-Bologna: precedenti, statistiche e curiosità
I precedenti tra rossoblù sardi ed emiliani sono 72 in totale, perfettamente equilibrati con 24 vittorie a testa e 24 pareggi. In Serie A, in particolare, gli incontri sono stati 63, con un bilancio di poco favorevole ai padroni di casa, vittoriosi 21 volte contro le 20 del Bologna, mentre i pareggi sono stati 22. Nella gara d’andata allo stadio Renato Dall’Ara i padroni di casa si sono imposti per 2-0 grazie alle reti di Lorenzo De Silvestri e Marko Arnautovic, mentre nell’ultimo incrocio alla Unipol Domus ci ha pensato Daniele Rugani a regalare la vittoria ai sardi, anche in quella circostanza impegnati nella rincorsa a un posto fuori dalla zona retrocessione. Lo stadio isolano, inoltre, rappresenta per i felsinei una sorta di piccolo tabù, visto che non riescono a uscirne vincitori dal lontano ottobre 2013. In quella circostanza la partita terminò con un pesante 0-3, propiziato dalle dai gol di Gyorgy Garics, Michele Pazienza e Panagiotis Kone. Servirà perciò tutta la grinta e la motivazione possibile per poter riuscire a fare risultato, per l’una e per l’altra squadra.