Serie A

Cagliari-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Cagliari-Napoli: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Cagliari-Napoli, partita della 10^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Dopo la sosta natalizia ritorna la Serie A con la 15^ giornata che verrà disputata interamente in un unico giorno: domenica 3 gennaio. Saranno ben sette le partite che si giocheranno alle 15:00, tra queste c'è Cagliari-Napoli che vedrà opposte due squadre alle quali la vittoria manca da alcune partite e che vogliono rilanciarsi in classifica per cercare di raggiungere i rispettivi obiettivi.

I sardi devono vincere da quasi due mesi – 7 novembre contro la Sampdoria – e devono anche fare i conti con l'infortunio di Rog che lo terrà lontano dai campi per il resto della stagione. I partenopei invece nelle ultime tre partite hanno racimolato solo un punto anche a causa dei tanti infortuni che ne hanno limitato le prestazioni. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Cagliari e Napoli.

Come arriva il Cagliari

Il Cagliari occupa il quindicesimo posto in classifica con 14 punti e ne ha solo quattro di vantaggio rispetto al Genoa terzultimo. La squadra di Di Francesco punta a mettere le basi per poter puntare nelle prossime stagioni ad una qualificazione alle coppe europee, ma in questa stagione deve cercare di raggiungere il prima possibile la salvezza per evitare di arrancare pericolosamente nelle ultime giornate.

I sardi hanno la quarta peggior difesa del campionato con 27 reti subite e peggio di loro hanno fatto solamente Crotone (29), Spezia (29) e Torino (32). La vittoria manca da sette partite nelle quali hanno racimolato solo quattro punti, perdendo invece contro Roma, Juventus e Inter. Solo in un'occasione – contro la Sampdoria – ha vinto e contemporaneamente è riuscita a mantenere inviolata la propria porta, in totale i clean sheets stagionali sono due (0-0 contro il Parma) in 14 giornate e questo dimostra le difficoltà difensive della formazione rossoblu.

Come arriva il Napoli

La sosta è stata una benedizione per il Napoli che era arrivato ad affrontare le ultime partite del 2020 con gli uomini contati a causa di infortuni e squalifiche che hanno decimato il reparto offensivo. Nelle ultime tre uscite è stato guadagnato solo un punto grazie al pareggio in extremis – gol di Insigne al 92′ – contro il Torino, a cui si aggiungono le due sconfitte precedenti contro Inter e Lazio. Però c'è stato l'annullamento della sconfitta a tavolino rimediata contro la Juventus, con anche il -1 in classifica tolto.

I partenopei occupano comunque la quinta posizione in classifica con 25 punti – ed una partita in meno giocata – e con una distanza di nove punti dal Milan capolista. La squadra di Gattuso ha comunque la miglior difesa del torneo con soli 12 gol subiti e per cinque volte ha mantenuto inviolata la propria porta. Fuori casa – prima delle ultime due sconfitte – aveva incassato quattro vittorie nelle prime quattro partite disputate lontano dal San Paolo.

Orario di Cagliari-Napoli e dove vederla in tv o in streaming

La partita Cagliari-Napoli si giocherà domenica 3 gennaio alle ore 15:00 alla Sardegna Arena di Cagliari, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Sei (canale 256 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 15^ giornata

Probabili formazioni Cagliari-Napoli

Di Francesco per la prima partita del nuovo anno dovrà rinunciare agli infortunati Rog, Luvumbo, Godin, Ounas e Faragò. Come sempre in porta ci sarà Cragno, mentre in difesa dovrebbero giocare Zappa a destra con Lykogiannis a sinistra e la coppia centrale costituita da Walukiewicz e Ceppitelli – con Godin fuori causa per infortunio e Klavan non al meglio – anche se Carboni potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. A centrocampo ritorna dal primo minuto Oliva che prenderà il posto dell'infortunato Rog – in attesa di Nainggolan – e farà reparto con Marin. Sulla linea dei trequartisti dovrebbero agire Nandez, Joao Pedro e Sottil che giocheranno alle spalle dell'unica punta che dovrebbe essere Simeone, con Pavoletti che dovrebbe accomodarsi in panchina. Probabile anche l'indietreggiamento di Nandez sulla linea del centrocampo al fianco di Marin con Oliva in panchina, e Pereiro che prenderebbe il suo posto sulla trequarti.

Gli indisponibili nelle file del Napoli sono tre, ma si tratta di nomi pesanti: Mertens, Osimhen, Malcuit e Koulibaly. Solito ballottaggio tra i pali tra Ospina e Meret – col colombiano che dovrebbe essere il preferito – invece in difesa dovrebbero giocare Di Lorenzo a destra con uno tra Mario Rui o Hysaj a sinistra. Centralmente toccherà a Maksimovic prendere il posto dell'infortunato Koulibaly e fare reparto con Manolas, anche se Rramhani spera di fare il suo esordio stagionale da titolare. A centrocampo la linea sarà formata da Bakayoko, Zielinski e Ruiz – con Demme che non è al 100% della forma per problemi fisici – e quest'ultimo che potrebbe essere sostituito da Elmas. In avanti dovrebbe toccare nuovamente a Petagna giocare da punta centrale, mentre ai suoi lati dovrebbero agire Lozano ed Insigne anche se Politano punta ad una maglia da titolare al posto del messicano.

Cagliari (4-2-3-1): Cragno; Zappa, Walukiewicz, Ceppitelli, Lykogiannis; Marin, Oliva; Nandez, Joao Pedro, Sottil; Simeone. All. Di Francesco

Napoli (4-3-3): Ospina; Di Lorenzo, Maksimovic, Manolas, Rui; Bakayoko, Zielinski, Ruiz; Lozano, Petagna, Insigne. All. Gattuso

Consulta tutte le probabili formazioni della 15^ giornata di Serie A

Precedenti Cagliari-Napoli

Le due squadre si sono affrontate 68 volte nella storia della Serie A, con un bilancio di 14 vittorie per il Cagliari, 24 pareggi e 30 successi per il Napoli. Ai sardi manca il successo tra le mura amiche dal lontano 19 aprile 2009 quando si impose per 2-0 grazie alle reti di Jeda e Lazzari. Da allora ci sono state sette vittorie dei partenopei e tre pareggi nelle ultime dieci sfide giocate in Sardegna.

Nella passata stagione c'è stato un successo per parte, entrambi ottenuti in trasferta. Il Cagliari si è imposto per 1-0 al San Paolo grazie al gol messo a segno da Castro nel finale di partita, mentre il Napoli ha vinto sempre 1-0 in trasferta al ritorno con la rete segnata da Mertens.

Cagliari-Napoli: i consigli per il fantacalcio

Nel Cagliari gli uomini più pericolosi sono senza dubbio Joao Pedro e Simeone che hanno realizzato 13 dei 21 gol totali messi a segno dai sardi. Molto bene sta facendo anche Nandez che ha un ottimo 6,55 di fantamedia con una rete e un assist messi a segno. Nelle ultime uscite inizia a intravedersi anche il talento di Sottil che è andato a segno per due volte nelle ultime cinque partite e infatti la sua fantamedia è salita a 6,62. La sua scelta potrebbe essere ancora più azzeccata visto che è listato come centrocampista. Le note dolenti vengono dal reparto difensivo con Ceppitelli (sconsigliato) che dovrebbe prendere il posto di Godin infortunato e Walukiewicz che ha una fantamedia voto bassissima di 5,67. Lykogiannis potrebbe essere un arma preziosa sui calci piazzati visti i due gol segnati proprio su punizione, però la sua mediavoto è bassissima (5,73). Cragno purtroppo paga il fatto di aver incassato ben 27 reti in stagione e nonostante le buone prestazioni – mediavoto di 6,39 che è la terza migliore dopo Silvestri e Consigli – ha una fantamedia pessima di 4,43.

Insigne deve prendere per mano la squadra e trascinarla verso la vittoria viste le pesanti assenze di Mertens e Osimhen. Il capitano in stagione ha messo a segno cinque reti e due assist con una fantamedia di 7,95. Anche Lozano si è dimostrato molto prolifico e con i sei gol segnati finora è il capocannoniere della squadra. Attenzione anche a Politano che anche da subentrato riesce spesso ad essere pericoloso con tre reti messe a segno e una fantamedia di 6,88. Sottotono le prestazioni di Fabian Ruiz che ha una mediavoto insufficiente di 5,83 ed ha messo a segno una sola rete. Anche Bakayoko in termini fantacalcistici è un disastro con 5,6 di fantamedia e un'assenza atavica per quanto riguarda i bonus. Di Lorenzo ha affrontato una prima parte di stagione abbastanza negativa – fantamedia di 5,5 – però potrebbe essere la partita della svolta perchè altrimenti rischia anche di perdere il posto guadagnato con la Nazionale Italiana. Non è un azzardo indicare il portiere del Napoli quale ottima scelta anche in ottica clean sheet, però è sempre presente il solito dubbio su chi giocherà tra Ospina e Meret: solo chi li ha acquistati entrambi può andare sul sicuro.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A