Seguici su

Serie A

Cagliari-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Cagliari-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
cagliaricalcio.com

Tutto quello che c'è da sapere su Cagliari-Parma, partita della 31^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Sarà il match che chiuderà il sabato quello tra Cagliari e Parma quello che si giocherà alla Sardegna Arena alle ore 20:45. La squadra di Semplici ha perso quattro partite consecutivamente, l'ultima sul campo dell'Inter per 1 a 0 con la rete di Darmian. La formazione di D'Aversa è uscita sconfitta nel match contro il Milan che si è giocato al Tardini per 3 a 1 con i gialloblù che però non hanno demeritato. La formazione isolana è al momento in 18esima piazza con 22 punti, per i ducali due lunghezze in meno e penultimo posto in classifica. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Cagliari e Parma.

Come arriva il Cagliari

La squadra isolana ha perso le ultime quattro partite consecutive che hanno visto il Torino poter allungare in classifica. I rossoblù hanno conquistato 22 punti frutto di cinque vittorie, sette pareggi e ben 18 sconfitte. Sono 31 le reti segnate, 1,03 a partita mentre ben 51 quelle subite, 1,7 ogni 90 minuti. Numeri davvero bassi per una squadra che era stata costruita per fare un campionato tranquillo e lottare per la parte sinistra della classifica ma che si ritrova al momento in piena lotta per la retrocessione.

Il rendimento alla Sardegna Arena è in linea con quello generale. Sono solo 12 i punti conquistati dal Cagliari nelle 15 uscite casalinghe frutto di tre vittorie, tre pareggi e nove sconfitte. Solamente tre i punti conquistati nelle ultime cinque uscite grazie alla vittoria contro il Bologna del tre marzo. Un solo gol a partita mentre sono 26 quelli subiti, 1,73 a partita. Il giocatore migliore della squadra è sempre Joao Pedro. L'attaccante brasiliano ha segnato 13 gol in questa stagione nelle 30 partite disputate anche se solo due nelle ultime 10 uscite e questo ha rallentato anche la corsa di tutta la sua squadra.

Come arriva il Parma

Situazione davvero difficile per la squadra di D'Aversa che si trova in 19esima piazza con soli 20 punti conquistati fin qui. In queste 30 partite sono solamente tre le vittorie, 11 i pareggi e 16 le sconfitte. I ducali sono la squadra che ha vinto meno match in tutto il campionato. Sono 29 le reti segnate, 0,97 a partita, ultimo attacco del campionato, mentre sono ben 59 quelle subite, 1,97 ogni 90 minuti. Sono cinque i punti conquistati nelle ultime cinque partite frutto di due pareggi contro  Fiorentina e Benevento e la vittoria contro la Roma. Un rendimento che è sicuramente migliorato ma che non basta al momento per provare una salvezza insperata.

Lontano dal Tardini la squadra gialloblù ha conquistato nove punti grazie a una vittoria, sei pareggi e sette sconfitte. Per il Parma ben tre i pareggi esterni consecutivi contro Spezia, Fiorentina e Benevento. L'attacco funziona meglio lontano dal prato casalingo con le 19 reti segnate, 1,35 a partita, mentre sono ben 32 quelle subite, 2,28 per ogni match giocato. Dei dati che possono far ben sperare per il prossimo match che è probabilmente quello dell'ultima spiaggia. Difficile trovare un giocatore che stia facendo una buona stagione, il migliore marcatore è Hernani che ha già segnato sei gol. Il brasiliano era partito indietro nelle gerarchie ma via via ha provato a farsi largo.

Orario di Cagliari-Parma e dove vederla in tv o in streaming

La partita Cagliari-Parma si giocherà sabato 17 aprile alle ore 20:45 alla Sardegna Arena. La partita si giocherà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su DAZN, sul canale DAZN (209 del satellite) per i clienti che hanno aderito all'offerta Sky-DAZN. Il match sarà visibile anche su Sky Q.

Probabili formazioni di Cagliari-Parma

Sono molte le assenze per Semplici in vista di questo match. Mancherà sicuramente Rog che ha terminato la stagione anzitempo e Sottil. Saranno da valutare le condizioni di Ceppitelli, Deiola e Tramoni. Ancora positivo al Covid-19 Cragno che spera di negativizzarsi prima del match. Continua con il 3-5-2 la formazione isolana con Vicario che potrebbe giocare la seconda partita consecutiva in Serie A. In difesa ballottaggio tra Klavan e Carboni con il primo favorito dopo l'opaca prestazione dell'azzurro a Milano, sicuri del posto Godin e Rugani.

A centrocampo dovrebbe ritrovare il suo posto Lykogiannis sulla sinistra con Nandez di nuovo a destra e Zappa indietro nelle gerarchie con l'opportunità contro l'Inter non sfruttata. Confermati centralmente Duncan e Marin anche se per l'ex Sassuolo il posto non è più così sicuro come in precedenza. Sarà sempre Radja Nainggolan a fare da raccordo tra centrocampo e attacco con la coppia Pavoletti-Joao Pedro anche se Simeone proverà a cambiare la situazione.

Infermeria colma per D'Aversa che avrà a che fare con molte assenze in questo attesissimo match. Sicuramente out Nicolussi Caviglia così come Zirkzee e Sprocati. Da valutare le condizioni di Iacoponi, Inglese, Brunetta, Mihaila e Conti. Non ci sarà per squalifica Gagliolo. Sarà il 4-3-3 lo schema scelto per questo match con Sepe che difenderà i pali ducali. In difesa spazio a Busi e Pezzella sulle fasce con la possibilità di titolarità per Bruno Alves vicino a Bani, ballottaggio però tra il portoghese e Osorio.

A centrocampo il terzetto dovrebbe essere composto da Kucka-Kurtic ed Hernani con Grassi in panchina. I tre davanti sono Man-Pellè e Gervinho con Cornelius che dovrebbe accomodarsi in panchina per poi entrare all'occorrenza durante la partita ma che vorrà giocarsi il posto fino all'ultimo sull'attaccante italiano.

Cagliari (3-5-2): Vicario; Klavan, Godin, Rugani; Nandez, Marin, Nainggolan, Duncan, Lykogiannis, Pavoletti, Joao Pedro. All. Semplici

Parma (4-3-3): Sepe; Busi, Bani, Bruno Alves, Pezzella; Kucka, Kurtic, Hernani; Man, Pellè, Gervinho. All. D'Aversa

Consulta anche: le probabili formazioni della 31^ giornata di Serie A

Precedenti Cagliari-Parma

Sono 43 i precedenti tra le due formazioni con uno storico che sorride più ai gialloblù con 18 vittorie, 13 quelle della squadra isolana e 12 i pareggi. Nei match giocati in Sardegna la situazione cambia con il vantaggio della squadra rossoblù con 10 vittorie, cinque per il Parma e sei i pareggi. Nello scorso anno finì per 2 a 2 con le reti di Joao Pedro e Simeone da una parte e quelle di Kurtic e Cornelius dall'altro.

Cagliari-Parma: consigli per il fantacalcio

Non si può non consigliare per il fantacalcio Joao Pedro. Il calciatore brasiliano è sicuramente il migliore di questa stagione, per lui 30 partite giocate in questa stagione con 13 gol segnati e due assist per i compagni. Una media voto di 6,13 che sale fino a 7,35 in chiave fantacalcio. Sarà un match molto duro e un giocatore come Nainggolan può con il suo tiro da lontano regalare una gioia ai propri tifosi e i suoi fantallenatori. Sono 19 le presenze per lui in questa stagione e una rete segnata contro la Sampdoria nell'ultimo secondo del match di Marassi. Può dire la sua contro una squadra leggera come il Parma. Da evitare Klavan. L'ex difensore del Liverpool riprenderà il suo posto in difesa ma avrà contro di lui un giocatore come Gervinho che può dargli molto fastidio.

In casa Parma si può puntare sulla voglia di rivalsa di Gervinho. L'ivoriano non sta facendo una grande stagione ma rimane uno dei giocatori più importanti in casa gialloblù. Sono quattro le reti segnate dal giocatore con la maglia numero 27 che non segna però dal 30 novembre e vuole sicuramente rifarsi. Altro giocatore che può fare la differenza è Kucka. Per lui ben sei reti in questa stagione e due assist per i compagni. Per lui una media voto di 6,08 che sale a 6,74 come fantavoto generale. Da evitare Sepe. Il capitano e portiere ducale non sta vivendo una grande stagione e la sua squadra, spesso per colpe non sue, subisce troppi gol e tantissimi malus in chiave fantacalcistica.


Giacomo Emanuele Di Giulio

Sono un grande appassionato di calcio italiano ed internazionale. Amante di fantacalcio e statistiche, ho anche una grandissima passione nel raccontarlo.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A