È il neo-acquisto del City Erling Haaland il giocatore più costoso della Premier, nelle prime dieci posizioni rappresentate solo cinque squadre: la top ten
Sappiamo benissimo che ormai i soldi sono diventati uno dei protagonisti nel mondo del calcio, forse il principale tra i fattori che agiscono fuori dal rettangolo verde; in particolare, ad essere schizzate in maniera esponenziale verso l'alto sono le valutazioni dei giocatori: dopo un filotto di buone prestazioni i club iniziano già ad aumentare a dismisura le richieste per i loro principali giocatori, con le squadre di medio/bassa classifica regine di questo gioco.
Sono tanti gli esempi di botteghe carissime, anche nel campionato di Premier League, note per valorizzare dei giovani prospetti e poi rivenderli a cifre decisamente superiori a quelle di acquisto, generando un profitto netto notevole. Andiamo a vedere – grazie ai dati di Transfermarkt – quali sono i giocatori più costosi della Premier League.
Consulta anche:
- Calciomercato, i dieci giocatori più costosi della Serie A
- Calciomercato, i dieci giocatori più costosi della Ligue 1
- Calciomercato, i dieci giocatori più costosi della Liga
- Calciomercato, i dieci giocatori più costosi della Bundesliga
Premier League, i giocatori più costosi: la classifica
9. Heung-min Son (Tottenham), Jack Grealish (Manchester City), Sadio Mané (Liverpool), Trent-Alexander Arnold (Liverpool), Jadon Sancho (Manchester United): 80 milioni di euro
In fondo alla top 10 dei giocatori dal valore di mercato più alto in Premier League troviamo un ex aequo composto da ben cinque giocatori di quattro squadre diverse: il coreano Son per il Tottenham (miglior marcatore dell'ultimo campionato insieme a Salah), i due talenti inglesi Grealish e Sancho per le due squadre di Manchester e Mané (molto vicino al Bayern) e Trent-Alexander Arnold per il Liverpool. Il terzino britannico, prodotto delle giovanili dei Reds, è inoltre l'unico difensore presente in questa lista.
8. Romelu Lukaku (Chelsea): 85 milioni di euro
Nonostante il calo di ben quindici milioni di euro dal valore della scorsa estate, Big Rom si piazza all'ottavo posto di questa speciale classifica. La stagione del numero 9 del Chelsea non è stata infatti una di quelle da ricordare, terminata con “appena” quindici reti e due assist in 44 partite giocate con i Blues, seconda peggior prestazione personale della carriera dall'anno della sua prima stagione da titolare in Premier con la maglia del West Bromwich Albion. Le voci di un suo ritorno all'Inter, per cui Lukaku starebbe spingendo con forza personalmente, sono sempre più insistenti, e di qui a settembre l'attaccante della nazionale belga potrebbe aver già lasciato la Premier.
7. Raheem Sterling (Manchester City): 85 milioni di euro
Un altro giocatore ad aver subito una diminuzione (di cinque milioni) del suo valore di mercato da un'estate all'altra è l'ala offensiva del City e della nazionale inglese, che ha visto addirittura dimezzare il proprio prezzo di mercato – sempre secondo i dati di Transfermarkt – dal picco del dicembre 2019 in cui il valore di Sterling aveva raggiunto i 160 milioni di euro. Dopo aver conquistato la quarta Premier League della sua carriera, per il classe '94 scuola Liverpool è giunta l'ora della definitiva consacrazione, che potrebbe arrivare vincendo da protagonista il tanto agognato primo trofeo internazionale con il City o con la sua Inghilterra.
6. Bruno Fernandes (Manchester United): 90 milioni di euro
Chissà cosa proveranno i tifosi di Novara, Udinese e Sampdoria leggendo il suo nome in questa classifica. Il prodotto prelevato dalla squadra piemontese per appena 40 mila euro dalle giovanili del Boavista nell'agosto del 2012, e il cui talento si era visto soltanto a sprazzi durante gli anni passati nel Bel Paese, è ora diventato grande e gioca, e come gioca, tra le fila del Manchester United. Il suo valore di mercato, pari a 90 milioni di euro secondo Transfermarkt, è uno dei più alti della Premier League e di tutto il pianeta.
5. Phil Foden (Manchester City): 90 milioni di euro
È in costante salita invece il prezzo del ragazzo prodigio di Stockport, cresciuto nelle giovanili dei Citizens dall'età di otto anni e diventato, oggi, uno degli imprescindibili della squadra di Guardiola ed uno dei talenti più cristallini (e costosi) del panorama mondiale. Capace di giocare ovunque dal centrocampo in su, il numero 47 del City ha più che decuplicato il suo valore nell'arco di appena quattro anni, passando dai 7 milioni dell'estate 2018 ai 90 milioni attuali.
4. Kevin De Bruyne (Manchester City): 90 milioni di euro
Il fatto che, insieme a Sadio Mané, il giocatore in questione sia il calciatore più “anziano” (30 primavere per lui) di questa classifica dovrebbe rendere l'idea sul talento e l'importanza che Kevin De Bruyne possiede sul rettangolo di gioco. Ai tempi del Chelsea Josè Mourinho, con uno dei pochi errori della sua carriera, lo rispedì in Germania, al Wolfsburg, dove il centrocampista belga cominciò la sua straordinaria ascesa verso l'olimpo dei centrocampisti mondiali. Acquistato dal City nell'agosto 2015, quando De Bruyne valeva (secondo i dati Transfermarkt) 45 milioni di euro, il suo valore di mercato ammonta ora a 90, con un picco di 150 milioni raggiunto nel maggio del 2018.
3. Mohamed Salah (Liverpool): 100 milioni di euro
Ad aprire il podio troviamo il capocannoniere dell'ultimo campionato di Premier League, concluso con 23 reti e 14 assist (primo anche in questa classifica) in 35 partite giocate, al pari del coreano Heung-min Son. Nonostante l'egiziano sia da anni uno dei giocatori più forti e decisivi in Europa, nelle ultime quattro stagioni sotto la Kop il suo valore, soprattutto a causa dell'età (il 15 giugno compirà 30 anni), non ha fatto altro che calare, passando dai 150 milioni dell'estate 2018 ai 100 attuali.
2. Harry Kane (Tottenham): 100 milioni di euro
In ex aequo con l'ala dei Reds, con un valore pari a 100 milioni di euro, c'è l'attaccante titolare del Tottenham di Antonio Conte e della nazionale inglese (di cui è anche capitano). L'ultima stagione, terminata con 17 gol segnati in 37 partite giocate, ha rappresentato per il numero 10 la peggiore a livello realizzativo dall'annata 2013/14, quella precedente all'esplosione dell'Uragano; in un solo anno il suo valore di mercato è diminuito di ben 20 milioni di euro, ma ciononostante Kane rimane ancorato al secondo posto della classifica dei giocatori più preziosi della Premier League.
1. Erling Haaland (Manchester City): 150 milioni di euro
Arriviamo finalmente alla medaglia d'oro, aggiudicata, e non potrebbe essere altrimenti, al nuovissimo numero 9 che gli sceicchi del City hanno deciso di mettere a disposizione per Pep Guardiola; la scelta del norvegese di sposare la causa Citizens era già nota da tempo, ma l'acquisto è stato ufficializzato proprio nelle ultime ore e pertanto viene inserito di diritto al primo posto di questa classifica. Il ragazzo prodigio da 115 gol in 116 partite (praticamente, con lui, si parte già da 1-0) nelle ultime quattro stagioni tra Salisburgo e Borussia Dortmund è stato prelevato per “soli” 60 milioni di euro, ma il suo valore di mercato – secondo i dati Transfermakt – ammonta a quasi tre volte tanto: tra tutti i valori di mercato, quello del norvegese classe 2000 è secondo soltanto a quello di Kylian Mbappé.