Seguici su

Calciomercato

Calciomercato, il punto sulla Juventus: Milik o Depay per completare l’attacco, Fagioli con la valigia in mano

Calciomercato, il punto sulla Juventus: Milik o Depay per completare l’attacco, Fagioli con la valigia in mano

Tutte le trattative di questa sessione estiva di calciomercato dei bianconeri: ultimi giorni utili per puntellare la rosa, Zakaria può essere ceduto

Si è entrati nel vivo della sessione estiva di calciomercato e come sempre capita in questo periodo dell'anno il mondo del calcio è in totale fibrillazione con le trattative. L'inizio anticipato dei campionati, con i tanti impegni già nel mese di agosto (4 giornate di campionato calendarizzate tra il 13 e il 31 del mese) e i ritiri programmati ad inizio luglio, le società hanno lavorato sin da inizio giugno per consegnare ai propri allenatori la rosa al completo il prima possibile. Non fa eccezione, anzi, la Juventus che sta riuscendo a garantire ad Allegri una squadra a sua immagine così da dimenticare l'annata negativa appena passata. In quest'ottica si è cercato di consegnare al mister livornese, una rosa già praticamente pronta per l'inizio del campionato . Per la coppia Cherubini-Arrivabene è già e sarà sempre più un'estate di fuoco.

Ultimi pezzi

È una Juve che non convince quella che ha affrontato i primi due turni di campionato. Gli investimenti che hanno portato Pogba e Di Maria sotto la Mole, dovevano garantire qualità, personalità ed esperienza alla rosa di Allegri. I loro forfait a causa degli infortuni, hanno mischiato un po' le carte del mister livornese che si ritrova – eccezion fatta per Bremer e Kostic – con la rosa dello scorso anno. Per questo motivo, gli ultimi giorni di mercato saranno fondamentali per rimpinguare ancora il roster bianconero. Come ormai da inizio estate si lavora ad un attaccante che può completare il reparto sia facendo il vice di Dusan Vlahovic, ma che abbia delle caratteristiche da poterci anche duettare. Il nome designato e preferito dalla dirigenza è quello di Memphis Depay. L'olandese però dopo una prima base di accordo sull'ingaggio ha rilanciato alto, ad una cifra che compresa di bonus arriverebbe a 10 milioni di euro a stagione. La Juventus si è presa tempo per decidere, anche perché investendo così tanto sull'attaccante attualmente in forza al Barcellona, non resterebbero risorse per affondare il colpo sull'altro desiderata di Massimiliano Allegri: Leandro Paredes. Il Paris Saint Germain e il giocatore aspettano solo una mossa che però alla Continassa hanno deciso di mettere in stand-by.

La strategia della Juve prevedeva di vendere Rabiot – trattativa non andata a buon fine con il Manchester United – e di investire il ricavato sull'argentino e con il tesoretto in cassa chiudere Depay. Non essendoci stato questo incasso, il modus operandi di Cherubini e Arrivabene è cambiato. Ora il tesoretto va usato per Paredes e bisogna risparmiare sull'attaccante. Per questo si è avviata la trattativa che vedrebbe come alternativa all'olandese, Arkadius Milik. L'accordo tra i club c'è già e la Juve è fiduciosa di ottenere il sì del giocatore in qualsiasi momento. Il lato oscuro della luna, in questo caso sono le condizioni fisiche del polacco. Due crociati quando era a Napoli e tanti acciacchi qui e lì che sia aggiungerebbero a quelli di una rosa già dilaniata dagli infortuni.

Sono ore di pensieri dunque in casa Juventus, per far si che l'1 settembre, Allegri abbia a disposizione la squadra al completo e senza lacune tecnico-tattiche.

Mercato in uscita

Uno dei problemi più grandi per la Juventus degli ultimi anni è senz'altro quello di far uscire dei giocatori ormai arrivati alla fine del loro percorso a Torino. Una matassa che si è andata ad intrecciare attraverso alcuni errori fatti dalla dirigenza nel corso degli anni – contratti lunghissimi e stipendi clamorosi – e che adesso sta presentando il conto. Arthur, Rabiot e Alex Sandro sono solo alcuni dei casi esplicativi di quanto appena detto. Per il brasiliano, messo in vendita ormai un anno fa, non ci sono state offerte ritenute congrue. Rabiot nel momento di andar via ha sparato alto pretendendo un ingaggio monstre dal Manchester United, mentre Alex Sandro è praticamente invendibile viste le ultime tre stagioni dal rendimento costantemente in calo. Per non parlare del caso Ramsey al quale si è dovuto riconoscere una lauta buonuscita. Per tutti questi fattori e per liberare spazio in una rosa affollata in alcuni reparti – sono 9 i centrocampisti agli ordini di Allegri al momento – bisogna trovare risorse attraverso i calciatori che effettivamente hanno mercato. Con la valigia in mano c'è sicuramente Fagioli, che verrà girato in prestito in una squadra che gli può garantire un elevato minutaggio. Al momento la Sampdoria è davanti a tutti, più staccate Cremonese e Monza. Altro spazio può essere liberato dalla cessione di Zakaria. Lo svizzero non rientra nei piani dell'allenatore così come si è visto nelle prime due giornate, su di lui c'è il Borussia Dortmund e la Juve potrebbe incassare una ventina di milioni, mettendo a bilancio una buona plusvalenza.


Gianni De Simon

30 anni, nato e (soprav)vissuto a Bari, ingegnere civile ma solo per sbaglio. Appassionato di qualsiasi sport o forma di competizione esistente, calcio e fantacalcio in primis. Se c'è una palla che rotola c'è sempre un bimbo che le corre dietro.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato