Tutte le trattative di questa sessione estiva di calciomercato dei biancocelesti: a centrocampo ci sono Ilic, Vecino e Racic, Muriqi saluta
Estate rivoluzionaria per la rosa della Lazio, che in vista della stagione 2022/23 sta registrando una girandola di entrate e di uscite funzionali a fornire a mister Sarri un roster di calciatori sempre più adatti al suo modo di giocare. A oggi, infatti, i biancocelesti hanno già ufficialmente acquistato i diritti alle prestazioni di Maximiano per la porta, di Romagnoli, Casale e Gila in difesa, di Marcos Antonio in mediana e infine di Cancellieri per il reparto offensivo. Hanno invece lasciato la Capitale Strakosha, Reina, Luiz Felipe, Leiva e Adekanye, ma entrambi gli elenchi sono destinati a ulteriori aggiornamenti nelle prossime settimane. Ecco cosa c'è da sapere sull'ultima settimana di trattative e ufficialità del calciomercato della Lazio.
Calciomercato estivo Serie A: tabellone acquisti cessioni 2022
Ricambio in mezzo al campo
Come abbiamo momento, a oggi i movimenti di mercato che hanno coinvolto il reparto mediano del campo hanno visto l'uscita a parametro zero di Leiva – tornato in Brasile, al Gremio – e l'ingresso al suo posto di Marcos Antonio dallo Shakhtar Donetsk. Con la stessa logica si starebbe continuando a muovere la Lazio anche per il prossimo futuro: gli obiettivi ci sono, ma sono tutti legati alle uscite dei calciatori attualmente in rosa, di cui andrebbero a prendere il posto.
Dopo 7 stagioni consecutive in biancocelesti, durante le quali difficilmente ci si è trattenuti dall'accostarlo a movimenti verso lidi europei più prestigiosi, anche quest'anno Milinkovic-Savic sembrerebbe destinato a un trasferimento d'alto profilo. A maggio per lui era arrivata un'offerta da circa 55 milioni, proveniente dalle ricche casse del Manchester United. Vistisi sbattere in faccia la porta dal duo Lotito-Tare, che avallerebbe la partenza del serbo solo di fronte a una proposta da oltre 70 milioni, i Red Devils hanno spostato i fari sull'olandese Frenkie De Jong, in forza al Barcellona. Una pista che sembrava rafforzata dopo l'arrivo in panchina del suo ex allenatore Ten Hag, ma che improvvisamente sembrerebbe essersi raffreddata. Proprio per questo, gli inglesi avrebbero nuovamente bussato alla porta dei capitolini, pronti a fare sul serio, come avrebbero fatto anche un altro paio di top club europei.
L'eventuale addio del Sergente aprirebbe un'importante vuoto nel cuore dello schieramento laziale, che dal talento e dall'esplosività fisica del classe '95 si è fatto spesso guidare nelle ultime stagioni. Per provare a riempire quel vuoto, si è iniziato a fare il nome del suo connazionale Uros Racic, 24enne in uscita dal Valencia per una valutazione di circa 7 milioni di euro. L'ex Stella Rossa è monitorato anche da Inter e Fiorentina e in passato è stato accostato per caratteristiche proprio a Milinkovic-Savic, pur avendo dichiarato di avere Pogba come modello di riferimento per il suo ruolo. Le caratteristiche tecnico-tattiche non sarebbero comunque speculari a quelle di SMS: Racic è un mediano uso a giocare da schermo davanti alla difesa e quindi, nel caso di un suo arrivo, sarebbe con tutta probabilità Marcos Antonio a slittare come mezzala.
Come il suo compagno di reparto, anche Luis Alberto è stato spesso vicino a lasciare la Capitale, salvo poi puntualmente restare. Come il suo compagno di reparto, più del suo compagno di reparto, anche lui sembra destinato a compiere quel destino nella corrente finestra di calciomercato. La sua volontà di tornare al Siviglia è infatti stata palesata e la Lazio – che ha appena vissuto con Romagnoli una riunione sentimentale dello stesso spettro – non sembra intenzionata a privarlo di un rientro in patria, a patto che arrivi la giusta offerta. La richiesta sarebbe di circa 22 milioni, l'offerta degli andalusi di 13-15 milioni più Oliver Torres, 27enne connazionale del Mago cresciuto nell'Atletico Madrid. Per i biancocelesti, che devono riconoscere un 30% della cessione al Liverpool, il posto di Luis Alberto sarebbe già stato destinato a Ilic, reduce da due stagioni da protagonista in Serie A con la maglia dell'Hellas Verona. La richiesta per il suo cartellino sarebbe scesa da 18 a 12-13 milioni, accontentando Lotito, ma su di lui si sarebbe inserito il Torino del suo ex allenatore Juric, che lo scorso anno in gialloblù lo ha “svezzato”. La Lazio rimarrebbe la prima scelta per il calciatore, ma c'è il rischio che non si possa attendere all'infinito per chiudere il colpo.
Infine, i capitolini avrebbero deciso di cedere al miglior offerente Akpa Akpro e Kiyine, nonostante soprattutto quest'ultimo avesse ricevuto attestati di fiducia dal ritiro di Auronzo di Cadore. A queste due uscite sarebbe allora legato un altro potenziale arrivo: quello di Vecino, svincolatosi dall'Inter, con cui già questa settimana sarebbe previsto un incontro. La richiesta d'ingaggio è di 2,5 milioni annui, l'offerta di 2.
Le altre trattative
In porta, dopo l'acquisto di Maximiliano, la Lazio rimane intenzionata a portare a Roma lo spezzino Provedel, con cui già da tempo h raggiunto l'intesa. Non c'è ancora invece quella con il club ligure, anche se tra i tanti numeri sparati nelle ultime settimane non è semplice ricostruire una verità assoluta. Al momento, sembrerebbe esserci una distanza minima, di 500 mila euro, tra la richiesta di 3 milioni e l'offerta da 2,5. Lo Spezia, che dovrebbe girare all'Empoli il 50% del ricavato, starebbe attendendo il definitivo okay di Dragowski, in uscita dalla Fiorentina ma richiesto anche da Torino e Celta Vigo. Se la situazione non si sbloccasse, dopo le voci sui vari Carnesecchi, Vicario, Silvestri e Terracciano, ora la Lazio avrebbe cercato di sondare l'opzione Sportiello, in scadenza con l'Atalanta nel 2023.
Non meno intricata la situazione terzini sinistri. Al momento in rosa ci sono due destri come Marusic e Hysaj a ricoprire quel ruolo, Sarri vorrebbe un mancino. Emerson viene trattato da tempo e ora il Chelsea potrebbe aver aperto al prestito con diritto di riscatto a 8-10 milioni. Smentito da Lotito e dallo staff di Sarri il contatto con Marcelo, svincolato dopo anni di successi incredibili con il Real Madrid, mentre il nome più vociferato nelle ultime ora è certamente quello di Udogie dell'Udinese. Per il 19enne la valutazione è però di circa 20 milioni, tanti per le strategie di mercato biancocelesti. Rimane, anche se in secondo piano, la possibilità di puntare su Valeri della Cremonese. In uscita ci sono Jony, pronto a tornare allo Sporting Gijon previo accordo per la rescissione consensuale del contratto con i capitolini, e anche lo stesso Hysaj, fedelissimo di Sarri che sembrerebbe però destinato a chiudere la sua esperienza italiana per volare forse al Valencia, dove lo accoglierebbe un suo altro ex tecnico come Gattuso. L'offerta è di 3 milioni, la richiesta di 5.
Calciomercato Lazio, caccia al terzino sinistro: da Udogie a Marcelo, gli obiettivi di Sarri
Il Monza avrebbe intanto fatto un tentativo per Acerbi, che però starebbe temporeggiando per verificare che non arrivino interessamenti da club più blasonati come l'Inter, che ha visto sfumare Bremer. Per l'attacco è finalmente ufficiale l'addio di Muriqi che, dopo la querelle con il Club Brugge, tornerà alla fine al Mallorca per poco meno di 9,5 milioni. Nella trattativa con l'Hellas Verona per Ilic potrebbe essere inserito Raul Moro, chiuso dalla concorrenza, ma su di lui si sarebbe fatto avanti anche il Como in Serie B. Riportati dalla stampa sondaggi per Kean della Juventus – in prestito biennale con obbligo di riscatto dall'Everton – e per Pinamonti dell'Empoli, anche se i tifosi biancocelesti hanno dimostrato la propria preferenza per Mertens – che De Laurentiis ha definitamente “abbandonato” e che ritroverebbe un mentore come Sarri – inondando di cuori biancocelesti e aquile i suoi profili social.
Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate. Assicurati di avere sempre a tua disposizione la versione più aggiornata visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!