
Il Diavolo valuta due opzioni per la difesa, a centrocampo invece il preferito è il giocatore del Tottenham. In uscita Gabbia e Bakayoko
Il mercato comincia a farsi sempre più incandescente. Siamo ad agosto e la maggior parte delle rose delle squadre si sta ultimando: d’altronde, dopo le amichevoli estive, da sabato 13 agosto si comincia a fare sul serio. Il Milan esordirà in campionato a San Siro contro l’Udinese.
Al momento, il Diavolo ha terminato i rapporti con Romagnoli e Kessié – entrambi in scadenza di contratto. A seguire, oltre all’acquisto di Origi dal Liverpool, dopo settimane di trattative Maldini e Massara sono riusciti a concretizzare l’acquisto dell’estate rossonera: Charles De Ketelaere dal Bruges. Il talento belga è ufficialmente un nuovo giocatore del Milan da pochi giorni, e domani potrebbe anche già esordire in amichevole contro il Vicenza.
Il Diavolo però non si ferma qui, come specificato da Pioli e dalla stessa dirigenza. Manca da rinforzare sia la difesa che il centrocampo. La società è al lavoro per regalare al mister una squadra ancor più competitiva: il Milan deve infatti difendere lo scudetto sollevato con merito lo scorso anno.
In pieno periodo di calciomercato, la guida all’asta del Fantacalcio 2022/23 è appena stata aggiornata – e lo sarà fino a settembre. Visita la pagina ogni volta che puoi per non perdere nessun aggiornamento, consiglio o “piccolo segreto” per fare un’asta da numero 1. Ricorda: se vuoi vincere, non puoi perderla.
In cerca di rinforzi per la difesa: Diallo e N’Dicka i preferiti
Senza Romagnoli, il Milan ha ancora un buco da chiudere al centro della difesa. Tomori e Kalulu sono le certezze, mentre Kjaer rientrato dall’infortunio è un ottimo sostituto. Ma manca ancora qualcosa.
Dopo aver sondato per settimane la pista Tanganga del Tottenham, ora la trattativa sembra un po’ in stand-by. Al momento, due sono i preferiti del Milan. E non è detto che, alle giuste condizioni, non possano anche arrivare entrambi.
Il primo risponde al nome di Abdou Diallo del Paris Saint Germain. Il centrale senegalese lascerebbe volentieri Parigi per trasferirsi a Milano, ma c’è da trovare l’intesa economica e la formula del trasferimento col club francese. Il Milan vorrebbe proporre un prestito gratuito con diritto di riscatto, mentre invece il Psg preferisce imporre un obbligo. Visto il ridotto budget del Diavolo, il ragazzo potrebbe quindi arrivare solo a gratis.
Discorso diverso invece per il secondo profilo individuato, ovverosia Evan N’Dicka. Il centrale francese di origini camerunesi è di proprietà dell’Eintracht Francoforte, con cui pochi mesi fa ha vinto l’Europa League da protagonista. Così come Diallo, anche lui può giocare sia al centro della difesa che da terzino sinistro, facendo così all’occorrenza il vice di Theo Hernandez.
Sembra che nelle ultime ore Maldini abbia contattato il ragazzo, ottenendo un principio di accordo. Il ragazzo sembrerebbe infatti pronto a lasciare la Germania per fare un’esperienza in Serie A, ma bisogna prima trovare l’accordo col club tedesco. L’Eintracht Francoforte chiede infatti una cifra vicina ai 20 milioni di euro: troppi al momento per il Milan.
Manca ancora un centrocampista: piace Sarr del Tottenham
Il secondo obiettivo di mercato del Milan riguarda il centrocampista. Dopo l’addio di Kessié, infatti, Pioli ha bisogno di un mediano in più davanti alla difesa da aggiungere alla sua rosa. Il preferito era Renato Sanches del Lille, che però dopo settimane di valutazioni ha scelto il Paris Saint Germain. Discorso simile per Chukwuemeka, che alla fine ha firmato per il Chelsea.
Ecco quindi che il Diavolo si trova costretto a valutare altri profili, forse un po’ più low cost. Il primo della lista in questi ultimi giorni è quindi Pape Matar Sarr del Tottenham. Il classe 2002 è in uscita dagli Spurs, ma c’è da trovare l’intesa sulla formula.
Il dirigente Fabio Paratici non vorrebbe privarsi in maniera definitiva del suo cartellino. Il Tottenham avrebbe aperto al prestito, ma il Milan non vorrebbe giustamente valorizzare i giocatori altrui e poi lasciarli andare. Il Diavolo vorrebbe infatti inserire un’opzione d’acquisto, mentre gli inglesi preferiscono il prestito secco. La società rossonera vede nell’ex Metz un profilo adatto a rinforzare il centrocampo: i contatti tra le due parti sono già avviati.
In ogni caso, non mancano le alternative. Sempre in forze al Tottenham, il Milan osserva e segue anche Tanguy Ndombélé. Il classe 1996 vuole lasciare Londra poiché non sembra rientrare nel progetto tecnico di mister Antonio Conte: il Milan potrebbe essere una soluzione gradita. Per caratteristiche, il centrocampista ricorda abbastanza Franck Kessié.
Ma non è tutto. Nelle ultime ore sembra infatti esser tornato di moda il nome di Douglas Luiz, centrocampista brasiliano di proprietà dell’Aston Villa. Nonostante però il suo contratto scada a giugno 2023, il club inglese chiede troppi soldi per il suo cartellino.
Le altre operazioni
Il Milan deve ancora fare tanti ragionamenti. C’è da limare ancora la rosa, ma non è detto che il Diavolo si butti a capofitto sul mercato per quanto riguarda il difensore e il centrocampista. Ora infatti, c’è da pensare anche alle eventuali cessioni.
Per quanto riguarda la linea di difesa, in uscita c’è il giovane Gabbia. Il ragazzo è vicino alla Sampdoria, ma non partirà senza che prima il Milan abbia concluso per almeno un difensore. Discorso simile per il centrocampo, dove sembra esser volta al termine l’esperienza a Milano di Bakayoko. L’ex Chelsea ha un’offerta del Galatasaray – che sta mettendo sul piatto molti soldi per fare un grande mercato – e potrebbe anche decidere di accettarla.
In tutto ciò, però, il Milan deve muoversi con grande attenzione e parsimonia. Dopo la grande somma spesa per l’acquisto di De Ketelaere, sembra infatti che il tesoretto rossonero sia ora davvero limitato. Per risistemare sia difesa che centrocampo, senza nuove cessioni, il Milan sembra aver a disposizione non più di 10 milioni di euro da spendere.
Calciomercato estivo Serie A: il tabellone acquisti e cessioni del 2022
