
Tutte le principali trattative estive del club rossonero: dal dopo Kessiè per il centrocampo all’attaccante, fino al sostituto di Romagnoli in difesa
Nonostante il calciomercato estivo non sia ancora aperto, tutte le squadre di Serie A hanno già iniziato da mesi a muoversi sulle trattative. Come al solito, sarà un’estate rovente fuori dal campo. L’obiettivo di tutti i direttori sportivi è quello di consegnare al proprio allenatore una rosa migliore della stagione precedente.
Figurarsi il Milan, che a sorpresa meno di un mese fa si è laureato Campione d’Italia davanti proprio ai cugini dell’Inter. Maldini e Massara, il cui futuro rimane comunque ancora incerto, sono da tempo all’opera per rinforzare la rosa di Pioli, che ha già fatto un grande lavoro lo scorso anno. Proprio questo stallo a livello dirigenziale, però, potrebbe complicare i piani: negli ultimi giorni le piste si stanno un po’ raffreddando, vista proprio la situazione dei due dirigenti.
In ogni caso, tra acquisti, cessioni e conferme, il Diavolo si muove. Ecco quindi i principali movimenti di mercato di queste prime settimane.
Leggi anche: calciomercato estivo Serie A, il tabellone degli acquisti e delle cessioni 2022
Il dopo-Kessiè: Renato Sanches o Douglas Luiz
Com’è già noto da mesi, Franck Kessiè ha terminato la sua esperienza al Milan. E non poteva farlo in maniera migliore che vincendo lo scudetto. Il centrocampista ivoriano raggiungerà Xavi a Barcellona: l’affare sarà ufficiale non appena aprirà il calciomercato, cioè l’1 luglio. Detto questo, il club rossonero deve assolutamente trovare un’alternativa valida da affiancare a Tonali e Bennacer. Possibilmente un titolare già pronto per prendere in mano il centrocampo della squadra Campione d’Italia, e non un giovanissimo che ha bisogno di crescere.
Le piste sono essenzialmente due. La prima opzione è, ormai da mesi, Renato Sanches. Il centrocampista portoghese milita al Lille, con cui l’anno scorso ha anche vinto il campionato. Il Milan ha offerto 18 milioni di euro – al momento non sufficienti – e sembra aver già trovato un principio d’accordo con il giocatore. Di lui però si sono accorti anche in tutta Francia, in particolare ovviamente il Psg: il club degli sceicchi ha messo gli occhi su di lui, e pare stia pensando ad un’offerta concreta. Sanches però, classe 1997 ex Benfica e Bayern Monaco, sembra preferire la strada che porta a Milano. Il rapporto con l’amico Leao, forse, può aiutare.
Il piano B risponde invece al nome di Douglas Luiz. Centrocampista brasiliano classe 1998, gioca oggi in Premier League all’Aston Villa. Il ragazzo sembra pronto a fare uno step successivo nella sua carriera, visto anche che il suo contratto col club inglese scade nel giugno 2023. Questo potrebbe esser il momento giusto per lui per lasciare l’Inghilterra. Il Psg sta tenendo d’occhio anche Douglas Luiz, ma nelle ultime ore sembra aver virato su un altro profilo: Seko Fofana. L’ex Udinese sembra gradire Parigi, cosa che farebbe molto piacere al Diavolo – il quale di conseguenza sarebbe più libero di muoversi sul mercato.
Attacco di fuoco: Origi e il trequartista
Da mesi l’obiettivo numero 1 per l’attacco è Divock Origi. Il centravanti belga ha salutato il Liverpool, con cui negli anni ha vinto tutto: il suo contratto era scaduto e di comune accordo coi Reds ha deciso di non rinnovare. Origi ha quindi scelto Milano sponda rossonera, dove andrà a contendersi il posto da titolare con Giroud e – quando tornerà dall’infortunio – con Zlatan Ibrahimovic. Per lui pronto un contratto di 4 anni a 3,5 milioni di euro a stagione più bonus. Origi sarà a Milano tra lunedì e martedì, quando poi svolgerà le visite mediche di rito e salvo imprevisti procederà con la firma del contratto.
Molto più complessa invece la strada che porta al trequartista. Pioli ha infatti richiesto almeno un’alternativa sulla trequarti, un giocatore in grado di giocare nella batteria dei trequartisti sia tra le linee che sull’esterno. Non però ovviamente a sinistra, dove il posto da titolare è tutto di Rafael Leao – miglior giocatore della Serie A nella scorsa stagione.
Da settimane, il nome caldo è Charles De Ketelaere. Talento cristallino del Bruges, piace davvero a tante squadre in Europa – soprattutto in Inghilterra. Il ragazzo avrebbe già espresso un parere favorevole, ma il Bruges ha chiesto non meno di 35 milioni di euro. Cifra di certo importante per un classe 2001 che si approccia solo ora al grande calcio europeo.
L’alternativa principale rimane quindi Noa Lang, suo compagno di squadra in Belgio. Il ragazzo ha già detto al mondo che lascerà il Bruges, per buona pace del club. Ora però rimane da capire dove. Attaccante olandese in grado di ricoprire quasi tutti i ruoli del reparto avanzato, il classe 1999 ha anche un prezzo più contenuto: intorno ai 20 milioni di euro. Anche per lui però la concorrenza è elevata.
Negli ultimi giorni è fuoriuscito quindi un altro nome caldo, quello di Junior Traoré del Sassuolo. Nelle ultime due stagioni, il ragazzo si è messo meravigliosamente in mostra con la maglia neroverde, dimostrando anche notevolissima confidenza con la porta. Il classe 2000 sembra pronto a fare un passo in avanti nella sua carriera, ma il club emiliano non ha intenzione di svendere uno dei suoi gioielli – soprattutto in un’estate in cui in diversi partiranno là davanti. Per lui il Sassuolo chiede almeno 20-25 milioni di euro: un po’ troppo per il Milan, che sembra intenzionato ad abbassare il prezzo inserendo come contropartita tecnica Saelemaekers.
A questi nomi, se ne aggiungo tanti altri per il ruolo di trequartista o di esterno destro. Nelle ultime settimane, infatti, in orbita Milan si è sentito parlare di Zaniolo – che potrebbe rimanere alla Roma o scegliere la Juventus – ma anche di Berardi, Bernardeschi e addirittura di Asensio e Antony – fenomeno brasiliano dell’Ajax già però molto vicino al Manchester United. Infine, la pazza idea dell’ultimo minuto risponde al nome di Hakim Ziyech, marocchino classe 1993 che sarebbe perfetto per il 4-2-3-1 di Pioli. Il Chelsea pare puntare su altro nella prossima stagione, e l’ex Ajax potrebbe tornare di moda sborsando però una cifra compresa tra i 25 e i 30 milioni di euro.
Altre operazioni
Oltre alla partenza di Kessié, il Milan dovrà fare i conti anche con quella di capitan Romagnoli – a cui non è stato rinnovato il contratto. Proprio per questo, nonostante il ritorno dall’infortunio di Kjaer e le prestazioni fenomenali in coppia di Tomori e Kalulu, il Milan è in cerca di un sostituto al centro della difesa.
Dopo aver praticamente lasciato Bremer del Torino all’Inter, il profilo più interessante individuato è Sven Botman, olandese classe 2000 del Lille. Al ragazzo sembra piacere la destinazione Milano, ma su di lui c’è anche il Newcastle. La concorrenza del club inglese è molto forte ovviamente dal punto di vista economico, tanto che il Lille sembra spingere proprio per un suo trasferimento in Inghilterra. Il Newcastle infatti – grazie alla nuova ricchissima proprietà straniera – sembra aver già pronta una super offerta da ben 40 milioni di euro, più 5 netti a stagione al giocatore. Piatto troppo elevato per il Milan.
Ci sono quindi due alternative, che rappresentano però due giovani piste low cost. Malick Thiaw dello Schalke 04 e Maxime Esteve del Montpellier. Profili che sicuramente fanno meno gola ai tifosi.
In uscita, invece, oltre ai due big sopra citati, c’è ben poco da segnalare. Oltre al futuro incerto di Saelemaekers, lo è ancor di più quello di Castillejo – su cui sembra aver chiesto informazioni Gattuso da Valencia. Lo è sempre meno invece quello di Florenzi: il rinnovo di contratto per lui sembra ormai cosa fatta.
