Seguici su

Calciomercato

Calciomercato, rivoluzione Fifa: le nuove regole sui prestiti

Calciomercato, rivoluzione Fifa: le nuove regole sui prestiti

La Fifa rivoluziona il calciomercato, dal 1 luglio 2022 entrerà in vigore un nuovo regolamento per i prestiti dei calciatori: tutte le novità

Nella giornata di oggi la Fifa ha annunciato che sono in arrivo delle grosse novità per quanto riguarda il calciomercato, ed in particolare per quanto riguarda i prestiti. Queste novità verranno ufficializzate nel corso del prossimo Consiglio direttivo ed entreranno in vigore a partire dalla prossima sessione di calciomercato, ovvero quella che prenderà il via il 1 luglio del 2022.

Inizialmente queste nuove regole dovevano entrare in vigore nell'estate del 2020, a causa del covid hanno però subito un ritardo di due anni. Adesso però sono pronte a diventare realtà. L'obiettivo per il quale sono state istituite queste nuove regole è triplice: sviluppare i giovani calciatori presenti nei vivai delle varie società, promuovere un equilibrio competitivo e provare ad evitare l'accaparramento dei calciatori.

Fifa, le nuove regole per i prestiti sul calciomercato

La prima modifica sostanziale riguarda la durata di un prestito. Verranno introdotte una durata minima ed una durata massima: la durata minima sarà pari all'intervallo tra due periodi di registrazione (ovvero sei mesi, quindi come adesso), a cambiare sarà invece la durata massima, che sarà ridotta ad un anno. Sarà inoltre necessario un accordo scritto che definisca i termini del prestito, con particolare attenzione alla durata dello stesso ed alle sue condizioni finanziarie.

L'altra modifica rilevante riguarda i sub prestiti, che saranno aboliti. Una squadra che ha prelevato un calciatore in prestito non potrà prestarlo ad una società terza dopo l'accordo tra i club. Importanti limitazioni anche riguardo il numero massimo di prestiti che ogni società potrà effettuare nel corso della stagione, quindi non solo durante una singola sessione di calciomercato, ma nel corso di entrambe le finestre annuali sommate. Questa limitazione riguarda in primis i prestiti tra le stesse squadre. Ogni squadra potrà prestare un massimo di tre calciatori ad un'altra squadra e potrà riceverne in prestito un massimo di tre da un'altra squadra.

Sarà limitato anche il numero totale di prestiti consentiti nell'arco di una stagione. Questa modifica avverrà però in maniera graduale: dal 1 luglio del 2022 al 30 giugno del 2023 ogni squadra potrà prestare un massimo di otto professionisti per stagione e potrà ricevere in prestito un massimo di otto professionisti per stagione; dal 1 luglio del 2023 al 30 giugno del 2024 ogni squadra potrà prestare un massimo di sette professionisti per stagione e potrà ricevere in prestito un massimo di sette professionisti per stagione; dal 1 luglio del 2024 infine ogni squadra potrà prestare un massimo di sei professionisti per stagione e potrà ricevere in prestito un massimo di sei professionisti per stagione.

Da queste nuove regole saranno però esclusi tutti i calciatori di età pari o inferiore a 21 anni. A livello nazionale le associazioni affiliate alla Fifa avranno un periodo massimo di tre anni per implementare regole per un sistema di prestiti che sia in linea con i principi stabiliti a livello internazionale. Il tutto entrerà in vigore, come detto, a partire dal 1 luglio del 2022.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Calciomercato