Seguici su

La Classifica

La classifica, gli allenatori più longevi nella storia del calcio

La classifica, gli allenatori più longevi nella storia del calcio

Questi i 5 tecnici che sono durati più a lungo su una panchina di uno dei top 5 campionati europei: Guy Roux al primo posto, ma c’è anche il nostro Vittorio Pozzo

Molto spesso si tende a dare poca importanza all’allenatore. Specie nelle grandi squadre, i meriti di una vittoria vanno quasi sempre ai grandi giocatori e quasi mai a chi siede in panchina; di contro, invece, le colpe di una sconfitta sono spesso additate proprio ai tecnici, che però in realtà sono gli unici che alla fine non scendono neanche in campo.

La verità risiede un po’ nel mezzo: lo zampino dell’allenatore nel calcio di oggi c’è sempre, sia nella buona che nella cattiva sorte, ma è chiaro che ci sono tecnici in grado di incidere di più ed altri di meno sul risultato di una gara. Non è un caso infatti se in questi anni si è parlato tanto di guardiolismo, cholismo o sarrismo, proprio ad indicare il tipo di calcio specifico di un allenatore. Ergo, gli allenatori contano ancora. Eccome.

Quando però le cose non vanno è quasi “normale” che sia proprio il mister a pagare per tutti; d’altronde, il presidente non può di certo cambiare da un giorno all’altro 20 giocatori. E allora ecco che fioccano gli esoneri, spesso anche troppo in fretta – soprattutto nella nostra Serie A. Cambiare guida tecnica di solito aiuta a trovare la chiave di volta, ma non è detto che sia sempre la scelta giusta.

Ecco quindi che riuscire a resistere sulla stessa panchina per diverse stagioni consecutive è tutt’altro che semplice in Europa. Vedasi il “Cholo” Diego Simeone, l’allenatore più longevo attualmente in carica: è sulla panchina dell’Atletico Madrid dal dicembre 2011, ma ora rischia davvero clamorosamente l’esonero dopo l’eliminazione anticipata dalla Champions League.

Ma quali sono gli allenatori più longevi nella storia del calcio? Vediamo ore questa speciale classifica considerando solo i tecnici che sono rimasti consecutivamente su una stessa panchina fra i top 5 campionati europei (Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue 1).

Leggi anche: La classifica, gli allenatori più longevi ancora in carica

 

Guy Roux (Auxerre, Ligue 1): 1 luglio 1961 – 30 giugno 2000

L’allenatore più longevo della storia è Guy Roux, storico tecnico francese simbolo e bandiera dell’Auxerre per almeno due generazioni. Il suo legame con l’Auxerre inizia da calciatore nel 1952, salvo poi appendere gli scarpini al chiodo e decidere di cominciare ad allenare. Il tecnico è stato ufficializzato a luglio del 1961, ed è rimasto addirittura per 39 anni – fino al nuovo millennio. Inizialmente la squadra era semiprofessionistica, ma con lui è letteralmente sbocciata: finale di coppa nazionale nel 1979, promozione in Ligue 1 l’anno dopo e vittoria addirittura del massimo campionato francese nel 1996. Sono quindi 878 le partite per il tecnico con l’Auxerre, per una media punti di 1,57. Piccola precisazione: Guy Roux è poi tornato sulla panchina dell’Auxerre per una seconda esperienza dal 2001 al 2005, per un totale di 44 anni con lo stesso club.

 

Alex Ferguson (Manchester United, Premier League): 6 novembre 1986 – 30 giugno 2013

Secondo molti, è il più grande allenatore della storia. Di certo, lo è per il Manchester United, che lo ha accolto da giovane nel lontano novembre 1986 e mai avrebbe immaginato di salutarlo 27 anni dopo e con una statua fuori dall’Old Trafford in suo onore. Numeri alla mano, però, il tecnico scozzese è l’allenatore più vincente nella storia della Premier League: con lui sulla panchina dei Red Devils, sono arrivati tantissimi trofei nazionali ed internazionali ed altrettanti campioni. Alex Ferguson, che negli anni si è anche meritatamente guadagnato l’appellativo di “Sir”, ha vinto praticamente tutto con la maglia del Manchester United, rendendolo una potenza mondiale come mai prima d’ora. In Inghilterra, il mister ha collezionato addirittura 1368 partite, per una media punti di 2,04. Ha lasciato nel giugno del 2013, ma rimane comunque all’interno del club come membro del CdA.

 

Arsene Wenger (Arsenal, Premier League): 1 ottobre 1996 – 30 giugno 2018

Poco dietro di lui c’è il suo grande amico e rivale Arsene Wenger. Tecnico francese cresciuto nel Monaco, è approdato anch’egli in Premier League nell’ottobre del 1996 – quando Ferguson era all’apice della sua avventura con lo United. Wenger è stato per 22 anni sulla panchina dell’Arsenal, regalando gioie incontenibili ai suoi tifosi. Con lui infatti è nata la vera squadra degli “Invincibili”, quella strepitosa formazione guidata da Thierry Henry che nelle stagioni 2004/05 e 2005/06 sembrava non poter perdere neanche una partita. Wenger ha portato a Londra – sponda Gunners – campionati e coppe nazionali, togliendosi anche la soddisfazione di arrivare per la prima volta nella storia del club alla finale di Champions League (persa nel 2006 contro il Barcellona). Wenger ha allenato l’Arsenal per ben 1228 partite, collezionando una media punti di 1,95 – quasi quanto quella di Sir Alex.

 

Vittorio Pozzo (Nazionale Italiana): 1 dicembre 1929 – 5 agosto 1948

Una piccola eccezione in questa speciale classifica va fatta per Vittorio Pozzo. Il nostro compianto tecnico italiano è infatti l’allenatore più longevo sulla panchina di una nazionale maggiore maschile: quasi 20 anni come ct dell’Italia. Mister storico ed ovviamente di altri tempi, è una delle primissime leggende del nostro calcio. Aveva già allenato squadre di club come Torino e Milan, ma è proprio sulla panchina azzurra che è diventato davvero celebre: dopo la sua presenza alle Olimpiadi, Vittorio Pozzo è stato ufficializzato ct nel dicembre del 1929, e vi è rimasto fin dopo la Seconda Guerra Mondiale. Come tutti sappiamo, con lui alla guida la Nazionale Italiana ha vinto le sue due prime Coppe del Mondo: nel 1934 proprio in Italia e nel 1938 in Francia. Considerato pioniere dell’introduzione della tattica di gioco, è l’allenatore ad aver inventato i ritiri pre-partita. Pozzo ha totalizzato 87 partite sulla panchina dell’Italia, per una media punti di addirittura 2,25.

 

Diego Simeone (Atletico Madrid, Liga): 23 dicembre 2011 – oggi

Come detto, Simeone è l’allenatore in carica più longevo di tutti. Il tecnico argentino è sulla panchina dell’Atletico Madrid da oltre 10 anni, e per grande merito. Prima del suo arrivo infatti i Colchoneros erano solo i rivali del Real Madrid, ma dalla stagione 2011/12 sono diventati un’altra cosa: con lui alla guida sono arrivati campionati spagnoli, coppe nazionali e addirittura anche coppe europee. Inoltre, l’Atletico Madrid è arrivato vicinissimo a quel sogno chiamato Champions League in ben due occasioni, ma in entrambe i Blancos sono stati una vera e propria doccia fredda – prima ai tempi supplementari e poi addirittura ai calci di rigore. Al momento il “Cholo” ha totalizzato 597 panchine coi Colchoneros, per una media punti di 1,99. Oggi Simeone rischia tantissimo, ma per resistere così tanto su una panchina così importante ci vuole davvero un carattere speciale.


Matteo Zinani

Nome: Matteo. Cognome: Zinani. Classe: poca. Passione: sport. Calciatore di Serie A mancato, voglio essere il tuo punto di riferimento in termini di calcio e fantacalcio. Questo perché amo lo sport in ogni sua sfaccettatura: lo vivo e lo pratico da sempre.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in La Classifica