I dieci calciatori italiani che guadagnano di più in Serie A: Bonucci al comando, tante novità in top 10
Siamo finalmente giunti al tanto atteso 1 luglio 2022. Data tanto attesa per diversi motivi: prima di tutto perché finalmente parte ufficialmente la sessione estiva di calciomercato in Serie A (qui tutte le date), poi perché tutti i calciatori i cui contratti erano in scadenza il 30 giugno da oggi sono ufficialmente svincolati e liberi di unirsi a qualsiasi altra squadra (vedi i vari Dybala, Bernardeschi, Belotti, Romagnoli e compagnia bella).
Tra i tanti calciatori che sono andati in scadenza di contratto ed hanno salutato le loro ex squadre, diversi sono italiani ed alcuni erano anche tra i più pagati calciatori italiani del massimo campionato, come ad esempio Alessio Romagnoli (Milan), Lorenzo Insigne (Napoli), Federico Bernardeschi (Juventus) e Giorgio Chiellini (Juventus). Tolti i loro stipendi, andiamo quindi a vedere – tra quelli che continueranno con la squadra della scorsa stagione e prima di eventuali trasferimenti – quali sono i dieci calciatori italiani che guadagnano di più in Serie A. Le cifre sotto riportate sono nette e non lorde, grazie ai dati forniti da Capology. La squadra più rappresentata in classifica è la Juventus, che può vantare ben quattro calciatori su dieci in graduatoria, seguono la Roma con tre, l'Inter con due e la Lazio con uno.
Leggi anche: Sta per uscire la nostra guida all'asta del fantacalcio. Vuoi sapere quando e conoscere tutte le novità? Clicca qui
La classifica dei dieci calciatori italiani più pagati della Serie A
10. Alessandro Bastoni (Inter): 2,8 milioni di euro
Nelle ultime settimane antecedenti all'apertura ufficiale del mercato estivo si è parlato tanto di Alessandro Bastoni, ed in particolare del suo futuro. Diversi club di Premier League si sono fatti avanti con l'Inter per acquistare il suo cartellino, in particolare il Tottenham, ma la volontà del calciatore e della società è quella di continuare ancora insieme. Al momento Bastoni è il decimo calciatore italiano più pagato di tutta la Serie A, ma la sensazione è che a breve possa arrivare un rinnovo con conseguente aumento di stipendio.
9. Leonardo Spinazzola (Roma): 3 milioni di euro
Al nono posto troviamo uno che nelle ultime stagioni è stato più sfortunato che altro. Diversi brutti infortuni lo hanno infatti costretto fuori dal terreno di gioco per lunghi periodi, e gli hanno fatto saltare anche la fase finale degli europei del 2020, nei quali era stato uno dei protagonisti e dei migliori calciatori, nella prima fase. Con il passaggio dalla Juventus alla Roma di qualche stagione fa ha firmato un contratto da 3 milioni di euro netti a stagione, che ad oggi gli valgono appunto il nono posto tra i calciatori italiani più pagati del torneo.
8. Stephan El Shaarawy (Roma): 3 milioni di euro
Ancora Roma all'ottavo posto. Con il ritorno in giallorosso dopo l'esperienza fuori dall'Europa, anche Stephan El Shaarawy ha firmato un contratto da 3 milioni di euro netti a stagione. Nell'ultima stagione però l'italo egiziano non ha trovato tantissimo spazio, specialmente dal primo minuto.
7. Manuel Locatelli (Juventus): 3 milioni di euro
Il suo trasferimento dal Sassuolo alla Juventus è stato uno dei tormentoni della scorsa estate. Una trattativa infinita quella tra neroverdi e bianconeri che alla fine si è chiusa positivamente, per la gioia di tutte le parti coinvolte. L'ex centrocampista anche del Milan ha firmato con i bianconeri un contratto da 3 milioni di euro netti.
6. Daniele Rugani (Juventus): 3,5 milioni di euro
Al sesto posto troviamo uno degli stipendi della vecchia gestione bianconera, quello di Daniele Rugani. Il difensore di Lucca, che ha altri due anni di contratto con la Juve, si piazza così al sesto posto tra gli italiani più pagati del torneo grazie ai suoi 3,5 milioni di euro netti a stagione. Ed è anche questo uno dei motivi per i quali i bianconeri hanno cercato di piazzarlo in prestito nelle ultime stagioni, per risparmiare su un ingaggio così alto per un calciatore non titolare.
5. Ciro Immobile (Lazio): 4 milioni di euro
Capocannoniere dell'ultimo campionato di Serie A, nonché ex scarpa d'oro, Ciro Immobile si piazza solamente al quinto posto tra i calciatori italiani più pagati del campionato, quinto posto raggiunto solo grazie a qualche addio. Per lui stipendio da 4 milioni netti a stagione.
4. Lorenzo Pellegrini (Roma): 4 milioni di euro
Lo precede di appena una posizione invece il capitano della Roma Lorenzo Pellegrini, anche se lo stipendio è lo stesso. Anche Pellegrini infatti percepisce 4 milioni di euro netti a stagione. Entrambi i contratti sono inoltre in scadenza il 30 giugno 2026.
3. Nicolò Barella (Inter): 5 milioni di euro
Siamo finalmente arrivati al podio ed iniziano a salire anche gli stipendi. Il terzo calciatore italiano più pagato di tutto il campionato è il centrocampista dell'Inter Nicolò Barella. Per lui uno stipendio da 5 milioni di euro netti a stagione, cifra da calciatore importante. Calciatore importante quale è per l'Inter ed anche per la nazionale italiana, è stato infatti uno dei protagonisti nella vittoria degli europei della scorsa estate.
2. Federico Chiesa (Juventus): 5 milioni di euro
Sono 5 milioni netti a stagione anche quelli percepiti da Federico Chiesa. Da ormai qualche stagione ha salutato la Fiorentina per unirsi alla Juventus, con la quale percepisce uno stipendio da top player. Specialmente per le cifre che girano in Serie A. Sia lui che Nicolò Barella sono infatti al nono posto tra i calciatori più pagati in generale di tutto il campionato.
1. Leonardo Bonucci (Juventus): 6,5 milioni di euro
Ed al primo posto tra gli italiani più pagati di tutta la Serie A si piazza un altro calciatore della Juventus, Leonardo Bonucci. Il difensore, ultimo rimasto della famigerata BBBC, percepisce 6,5 milioni di euro netti a stagione. Un gap bello pronunciato con la seconda posizione. Al netto di tutti i calciatori facenti parte del massimo campionato italiano, Bonucci si piazza solamente al secondo posto alle spalle del compagno di squadra Dusan Vlahovic (7 milioni di euro netti a stagione) ed a pari merito con un altro compagno di squadra, Wojciech Szczesny (6,5 milioni di euro netti a stagione).