Seguici su

Statistiche

La classifica dei dieci difensori più presenti in Serie A 2020/21

La classifica dei dieci difensori più presenti in Serie A 2020/21
© imagephotoagency.it

Ecco la classifica dei dieci difensori più presenti in Serie A. Bologna e Milan contano su due titolari inamovibili

Sono tanti i calciatori  insostituibili per i tecnici di alcune squadre di Serie A. Al fantacalcio avere giocatori affidabili da poter schierare sempre senza alcun dubbio è fondamentale per non rimanere mai in inferiorità numerica. Tra i difensori sono diversi quelli che hanno un ruolo centrale ed insostituibile in squadra, e sono anche coloro che difficilmente abbandoneranno i propri fantallenatori. Ecco i dieci difensori più presenti in Serie A nel campionato 2020/21.

Danilo Larangeira (Bologna): 2412 minuti

Il difensore brasiliano, nonostante non sia una tra le migliori scelte al fantacalcio, è il giocatore più impiegato nel reparto difensivo fino ad ora in Serie A. Mihajlovic difficilmente cambia i suoi uomini cardine in difesa, tra cui proprio Danilo. Alla bellezza di 36 anni il giocatore del Bologna ha saltato una sola partita, per il resto le ha giocate tutte senza esser mai sostituito. La fantamedia di Danilo non è esaltante, essendo pari al 5,52. Al fantacalcio rimane un'alternativa d'emergenza in leghe numerose.

Tommaso Augello (Sampdoria): 2321 minuti

La grande sorpresa al secondo posto è Tommaso Augello, terzino sinistro insostituibile per Ranieri. Alla Sampdoria da quando c'è lui sull'out mancino, non c'è spazio per nessun altro, gioca sempre ed offre tanta affidabilità. Anch'esso ha giocato 27 partite su 28 disponibili, offrendo buona copertura ed anche un discreto numero di bonus (un gol e tre assist). Al fantacalcio può essere un ottimo quarto slot, assicurando titolarità e sufficienza facile, la sua fantamedia è del 6,04.

Nikola Milenkovic (Fiorentina): 2316 minuti

A soli 22 anni, Nikola Milenkovic è già un pilastro fondamentale della difesa della Fiorentina. Arrivato nell'ombra quasi quattro anni fa, a forza di sudore e dedizione si è conquistato il suo spazi a Firenze. Da ormai tre anni a questa parte gioca titolare nella formazione toscana, ma questa stagione è una vera e propria colonna portante della formazione viola. Il suo rendimento al fantacalcio non è però così idilliaco come lo scorso anno, dove aveva stupito tutti. La sua particolarità è la pericolosità da corner, dove svetta spesso benissimo e segna (già tre gol fatti). La sua fantamedia non è però così esaltante, pari al 6,08.

Kamil Glik (Benevento): 2307 minuti

Nel Benevento c'è una figura che col suo carisma e la sua personalità di leadership guida una squadra intera: Kamil Glik. Acquistato dal Monaco, a 32 anni è a capo della difesa dei sanniti, ed al momento ha saltato solo due partite, entrambe per squalifica. Nessun infortunio, solo qualche cartellino di troppo, altrimenti sarebbe stato agilmente in top tre. Lo spirito da lottatore di Glik lo porta spesso a commettere falli evitabili, ed anche la sua fantamedia, del 5,48, non sorride sotto questo aspetto.

Giovanni Di Lorenzo (Napoli): 2250 minuti

Annata complicata per Di Lorenzo al Napoli, che, nonostante abbia trovato tanta continuità, sta avendo difficoltà di rendimento. Il terzino destro è stato acquistato dall'Empoli nel 2019, e da promettente riserva si è dimostrato un abile titolare, sempre più padrone della sua fascia. Sono 25 le partite giocate dall'azzurro, condite da un solo gol. La sua fantamedia rispecchia il 5,8, e vista la stagione poderosa fatta con l'Empoli due anni fa in Serie A ci si aspettava molto di più.

Takehiro Tomiyasu (Bologna): 2250 minuti

Il pupillo di Sinisa Mihajlovic sta fin qui disputando una stagione fantastica, al di sopra di ogni aspettativa. Ha trovato la sua collocazione perfetta come terzino destro, e sta rendendo al massimo. Tomiyasu è fin qui uno dei migliori stakanovisti presenti in lista, e la sua media voto del 6,06 e fantamedia del 6,14 ne sono la dimostrazione. Poche insufficienze, tanta costanza ed affidabilità per il giapponese, motivo per cui Mihajlovic si fida ciecamente di lui. Purtroppo Tomiyasu si è dovuto fermare tre partite per infortunio, ma è tornato più carico che mai, titolare fisso per il Bologna.

Gian Marco Ferrari (Sassuolo): 2250 minuti

Un altro difensore di esperienza ed affidabile in caso di bisogno è Ferrari del Sassuolo. Il difensore centrale ventottenne ha le chiavi della retroguardia neroverde e la gestisce con grande autorità. Le partite saltate da Ferrari sono solo tre, una per squalifica e due per scelta tecnica, ma l'affidabilità del difensore rimane alta. La media voto è del 5,98, mentre la fantamedia del 5,92.

Danilo (Juventus): 2207 minuti

Sorpresa felice in casa Juventus in questa stagione di Serie A, Danilo è uno dei migliori del pacchetto difensivo bianconero. Il brasiliano è instancabile, tra coppe europee, e campionato è quasi sempre in campo, difficilmente riposa. Danilo può svolgere tutti i ruoli della difesa, da centrale di una difesa a tre, ad una difesa a due, fino a terzino destro e sinistro, senza contare l'esperimento di Pirlo come centrocampista difensivo. Il rendimento di Danilo è una perla al fantacalcio, e con un gol e tre assist realizzati detiene una fantamedia del 6,44.

Theo Hernandez (Milan): 2160 minuti

Theo Hernandez è uno dei top player in difesa al fantacalcio, per quanto riguarda i bonus ed anche la titolarità. Infatti il terzino è il nono difensore della Serie A per minuti giocati, avendo saltato solo quattro partite fino ad ora. Non sta rendendo come lo scorso anno, ma si sta pian piano riprendendo ed il motorino si sta scaldando sempre di più. Sono quattro i gol di Theo Hernandez, che con l'aggiunta dei quattro assist forma una fantamedia del 6,69.

Davide Calabria (Milan): 2151 minuti

Il decimo giocatore di quelli più presenti in campo è Davide Calabria, anche lui del Milan. Purtroppo per lui, il terzino ha subìto un grave infortunio al menisco, con conseguente intervento, che lo terrà fuori fino almeno alla 33^ giornata. Fino ad ora la stagione di Calabria è stata davvero ottima, composta da sostanza e continuità di rendimento in campo. Ha aumentato anche la sua dose di bonus, avendo segnato due gol e fornito un assist. La sua fantamedia corrisponde al 6,28, ed è un vero peccato per i fantallenatori averlo perso.


Federico Draghetti

Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Statistiche