
Dai più bersagliati ai più aggressivi. La classifica delle squadre e dei giocatori con più falli commessi e subiti nella stagione 2019/20
Dettano il ritmo delle partite e salvano da situazioni complicate, i falli e la loro gestione sono un fattore importante per ogni squadra di Serie A. C'è chi li utilizza come arma per spezzare la manovra avversaria, chi invece preferisce evitarli per far aumentare l'intensità della gara. Alcuni calciatori, in particolare, sembrano essere oggetto di interventi irregolari nei propri confronti, mentre altri sembra siano abituati a sentire spesso il fischietto arbitrale accompagnare le loro azioni di copertura. La classifica delle squadre e dei giocatori che hanno commesso e subito più falli nel campionato di Serie A 2019/20.
Le squadre che hanno subito più falli
Contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, non sono le squadre in testa alla classifica quelle ad essere più soggette agli interventi irregolari degli avversari. Ad aver subito più di tutti, infatti, è il Brescia, che conta un totale di 405 fischi arbitrali a favore. Segue il Bologna con un totale di poco lontano: 391. Al 3^ posto il Sassuolo, che per la sua propensione al gioco veloce ed offensivo, è stato tra le squadre maggiormente “bastonate”: 374 i colpi subiti. Prosegue il trend che vede più colpite le squadre con meno punti in campionato: ai piedi del podio si trova la Spal a quota 373, seguita da Genoa (362), Torino (360) e Lecce (359). A pari merito con i salentini si trova il Napoli, squadra più bersagliata tra le big del campionato. Sono 351, invece, i colpi subiti dall'Atalanta, 9^ in questa classifica. Chiude la top 10 la Fiorentina, che conta 347 interventi arbitrali in favore. Segue un gruppo compatto, che conta un quasi identico numero di interventi irregolari subiti: il Milan a 335, la Juventus a 334, ed il Verona anch'esso a 334. Meno lividi, invece, sulle gambe di giocatori di Sampdoria (305) e Roma (304). In 16^ posizione, l'Udinese è la prima squadra a scendere sotto la quota dei 300 falli subiti, contandone infatti solamente 298. Ancora meno vittima di comportamenti non consentiti dal regolamento il Parma, 17^ a quota 293. Le tre squadre meno colpite in assoluto sono il Cagliari (287), l'Inter (277) e la Lazio (272).
- Brescia (405)
- Bologna (391)
- Sassuolo (374)
- Spal (373)
- Genoa (362)
- Torino (360)
- Lecce (359)
- Napoli (359)
- Atalanta (351)
- Fiorentina (347)
- Milan (335)
- Juventus (334)
- Verona (334)
- Sampdoria (305)
- Roma (304)
- Udinese (298)
- Parma (293)
- Cagliari (287)
- Inter (277)
- Lazio (272)
La classifica delle squadre che hanno ricevuto il maggior numero di cartellini
I giocatori più bersagliati
Le loro caratteristiche li rendono prede degli interventi avversari. Non è un caso che tra i cinque giocatori con più falli subiti ci siano prevalentemente calciatori di grandi qualità tecniche. Il più bersagliato è stato Belotti: il centravanti del Torino fa tanto lavoro spalle alle porta per far salire i suoi, tra falli guadagnati e quelli che si sarebbe volentieri risparmiato, il totale ammonta a 69. In 2^ posizione si colloca Castrovilli, tra le rivelazioni di quest'anno, che tra le sue armi ha anche il dribbling e, forse anche per questo motivo, ha subito ben 67 interventi fallosi ai suoi danni. Anomalia di questa classifica, in quanto unico difensore presente, è Stefano Sabelli. Il terzino del Brescia, con le sue incursioni sulla fascia, ha collezionato ben 62 colpi irregolari, due in più del compagno di squadra Tonali, playmaker su cui si concentrano spesso le pressioni avversarie, fallose in 60 occasioni. Chiude la classifica Filippo Falco, che con le sue qualità tecniche ha costretto i suoi marcatori al fallo per 56 volte.
- Andrea Belotti (Torino): 69
- Gaetano Castrovilli (Fiorentina): 67
- Stefano Sabelli (Brescia): 62
- Sandro Tonali (Brescia): 60
- Filippo Falco (Lecce): 56
Le squadre che hanno commesso più falli
Molte squadre di bassa classifica anche tra coloro che di falli ne hanno commessi di più. Il Torino risulta la squadra più fallosa, con ben 412 interventi irregolari compiuti. Non vanno per il sottile nemmeno i giocatori di Genoa (408), Bologna (403) e Spal (391), evidentemente chiamati spesso dalle circostanze ad interrompere in maniera non consona le azioni avversarie. In 5^ posizione si colloca il Verona a quota 382, seguito a poca distanza dalla Fiorentina a 379. Tante irregolarità sul tabellino anche per i giocatori di Milan e Inter, che contano rispettivamente 376 e 375 falli commessi. Segue al 9^ posto la Sampdoria con all'attivo 374 interventi oltre il regolamento, e chiude la top 10 la Roma a quota 369. Meno irregolari le prestazioni di Cagliari (365) così come quelle di Parma e Udinese, che contano entrambe 354 fischi arbitrali in sfavore. Al 14^ posto la Juventus, con 351 irregolarità commesse, appena tre in più di quelle del Lecce. Tra le squadre meno aggressive si trova anche il Brescia: solo 342 i comportamenti non consentiti. Segue l'Atalanta con 340 irregolarità compiute, cinque in più rispetto al Sassuolo terzultimo. Le squadre meno fallose in assoluto, per distacco dalle altre, sono Lazio (312) e Napoli (304), numeri che testimoniano la pulizia degli interventi dei giocatori delle due squadre.
- Torino (412)
- Genoa (408)
- Bologna (403)
- Spal (391)
- Verona (382)
- Fiorentina (379)
- Milan (376)
- Inter (375)
- Sampdoria (374)
- Roma (369)
- Cagliari (365)
- Parma (354)
- Udinese (354)
- Juventus (351)
- Lecce (348)
- Brescia (342)
- Atalanta (340)
- Sassuolo (335)
- Lazio (312)
- Napoli (304)
I giocatori più fallosi
Il titolo di giocatore più falloso va a Milinkovic-Savic, che in questa stagione ha sin qui compiuto la bellezza di 52 irregolarità. Non sorprende che abbia raggiunto la soglia dei 50 anche Rincon, giocatore che da sempre mette in campo grinta ed aggressività oltre che qualità. Al 3^ posto si colloca Okaka, unico attaccante in questa classifica, che conquista il podio avendo costretto per ben 49 volte l'arbitro ad usare il fischietto. Si colloca al 4^ posto Castrovilli, unico a comparire in entrambe le classifiche. Il centrocampista, autore di 47 comportamenti oltre la norma, avrà voluto restituire pan per focaccia ai suoi avversari. Chiude la classifica Gianluca Mancini, il centrale della Roma che, per garantire solidità difensiva, ha usato le maniere forti in 45 occasioni.
- Sergej Milinkovic- Savic (Lazio): 52
- Tomas Rincon (Torino): 50
- Stefano Okaka (Udinese): 49
- Gaetano Castrovilli (Fiorentina): 47
- Gianluca Mancini (Roma): 45
I giocatori che rientrano dagli infortuni in caso di ripresa della Serie A
