La terza sosta della Serie A volge al termine e già ci affacciamo verso la 12^ giornata – quella del derby di Milano – con i primi dubbi di fantacalcio che affiorano nelle nostre menti. In una stagione in cui i bomber faticano ad ingranare, con i rendimenti a dir poco deludenti dei vari Gimenez, David, Morata, Colombo e via dicendo, sono soprattutto i centrocampisti gli artefici dei nostri sorrisi del lunedì.
Verifica la situazione degli infortunati che rientrano dopo la sosta nel nostro speciale
In questo articolo ti consiglieremo 5 centrocampisti da bonus su cui puntare subito al fantacalcio, dopo la sosta, fino alla fine del campionato, tra quelli di seconda fascia. Perché per scommettere su Pulisic e Orsolini non ci vuole talento né intuito: ma vi offriamo 5 nomi intriganti tra i centrocampisti da cui ci aspettiamo piogge di bonus, anche se non hanno l'appeal dei top di reparto. Provare per credere.
LE PROBABILI FORMAZIONI DEL PROSSIMO TURNO AGGIORNATE IN TEMPO REALE
Cinque centrocampisti da bonus su cui puntare al fantacalcio dopo la sosta
- Neil El-Aynaoui (Roma): il suo zero alla casellina bonus in questa prima parte di stagione è una sorpresa in negativo, parzialmente giustificata dall'adattamento dovuto al campionato. I guai fisici e tecnici degli avanti romanisti, però, gli stanno spalancando le porte della continuità e della fiducia. Parliamo di un giocatore da 8 gol (3 su rigore) nelle 24 partite disputate nella scorsa Ligue 1, pronto a dare il suo contributo anche in Italia e al fantacalcio.
- Gianluca Gaetano (Cagliari): Pisacane è stato sin qui particolarmente avaro nel minutaggio del fantasista scuola Napoli, che non ha mai giocato una partita intera (4 volte sostituito prima di un'ora di gioco, 6 volte subentrato nel finale). La ricerca della formula giusta per offendere senza Belotti, però, non può prescindere dalle intuizioni di qualità del numero 10 rossoblu, autore sin qui di un assist alla 1^ giornata e 1 gol in Coppa Italia al Frosinone. Diamogli spazio.
- Ruslan Malinovskyi (Genoa): era lecito conservare qualche perplessità sulla sua tenuta fisica dopo il gravissimo infortunio subìto oltre un anno fa, ma il fantasista ucraino ha risposto bene in un inizio di stagione particolarmente difficile per il suo Genoa (già un gol e un assist). Il cambio di allenatore, con De Rossi in panchina, non gli toglierà il ruolo di leader tecnico in campo: è soprattutto dal suo mancino al veleno che il tecnico romano si aspetta la svolta per la salvezza dei liguri.
- Kristian Thorstvedt (Sassuolo): dopo un inizio di stagione tormentato da fastidi fisici, il norvegese ha dimostrato di aver recuperato il 100% della sua condizione fisica e mentale. Dall'alto dei suoi 189 cm x 84 kg può far valere uno strapotere fisico che, coniugato all'innata capacità di inserirsi nell'area avversaria, può portarlo in zona bonus in molte più occasioni di quante possiamo pensare. Sono stati 7 i suoi gol l'anno scorso in Serie B, 6 l'anno precedente in Serie A.
- Kephren Thuram (Juventus): con 4 gol e 6 assist nella scorsa stagione, il rendimento di Thuram junior è stato già più che soddisfacente. Quest'anno, in una Juventus che ha faticato più del dovuto, il suo apporto è stato comunque positivo, con un gol timbrato e una media voto oltre la sufficienza. L'avvento di Spalletti ci accende però un'improvvisa lampadina: e se arrivasse un ruolo alla Perrotta? Con il suo dinamismo e le discrete doti tecniche, il centrocampista francese può puntare a una seconda parte di stagione da nuovo top di reparto.
