Dubbi su chi schierare e chi evitare al fantacalcio nella 6^ di Serie A? Ecco i nostri consigli per fare bene in questa giornata
[lmt-post-modified-info]
La 5^ giornata è terminata solo giovedì e due giorni dopo la Serie A è di nuovo in scena con la 6^ giornata. Ad aprire le danze saranno i campioni d'Italia della Juventus, che affronteranno una Spal reduce da due ko consecutivi. Gli anticipi del sabato includeranno anche Sampdoria-Inter alle 18 e Sassuolo-Atalanta alle 20:45, mentre nel lunch match domenicale si affronteranno Napoli e Brescia. Cagliari-Verona sarà il primo posticipo delle 18, Parma-Torino il secondo e ultimo. Nel mezzo, le romane sfideranno Genoa e Lecce e l'Udinese se la vedrà col Bologna.
Consulta tutte le probabili formazioni della 6^ giornata di Serie A
Juventus-Spal (sabato 28 settembre ore 15:00)
Emergenza terzini per la Juventus, priva di Danilo, De Sciglio e probabilmente anche Alex Sandro, tornato a casa in settimana per via di un lutto familiare. A sorpresa, oltre a Cuadrado potrebbe essere adattato in quel ruolo anche Matuidi, che perde in ottica bonus. Sì ai vari Khedira, Ramsey e certamente Ronaldo, che torna dopo lo stop. Dybala è in vantaggio su Higuain per affiancarlo, Buffon può tornare titolare a va messo.
Se un altro club ha la stessa emergenza sulle corsie della Juve, quello è proprio la Spal. Oltre Fares e D'Alessandro, coi bianconeri non ci sarà neanche Di Francesco. Ovviamente evitabili portieri e centrali difensivi, come al solito se c'è bisogno di attingere il nome più allettante è quello di Petagna in attacco. Dà invece forfait Kurtic.
Consigliati: Buffon, Khedira, Ronaldo
Sconsigliati: Demiral, Cionek, Floccari
Possibile sorpresa: Petagna
Sampdoria-Inter (sabato 28 settembre ore 18:00)
Con Ferrari da valutare e Murillo squalificato, Di Francesco potrebbe inserire Chabot o tornare alla linea a quattro, che porterebbe ad avere un centrocampista in più. Per una questione di turnover può giocare Linetty. Recupera Quagliarella, difficile sia confermato Ramirez sulla trequarti.
Sulle corsie nerazzurre possono tornare Candreva e Asamoah, in mediana Sensi. Probabile riposo per Godin in favore dell'esordio stagionale di Bastoni. Davanti stavolta Lautaro sembra destinato alla titolarità, anche perché a rischiare il turnover è Lukaku: in lizza Sanchez e Politano. Gagliardini in pole sul centro-destra.
Consigliati: Handanovic, Sensi, Lautaro
Sconsigliati: Bereszynski, Ramirez, Vecino
Possibile sorpresa: Depaoli
Sky o DAZN? Ecco dove vedere tutte le partite della 6^ giornata
Sassuolo-Atalanta (sabato 28 settembre ore 20:45)
Fino alla scorsa giornata i neroverdi stavano andando bene in avanti, ma non benissimo dietro. Un fattore da tenere a mente contro un attacco come quello della Dea. Dopo il rigore parato potete rimettere Consigli in panchina, stessa cosa vale per i terzini e per Chiriches. Ferrari non è consigliato, ma sa come trovare il bonus. Duncan carta giocabile, come anche Berardi e Caputo. Stavolta Defrel è avanti su Boga.
Toloi è a rischio per un colpo subito, Palomino ha giocato tanto, Kjaer è appena arrivato: dal 1′ non ci stupiremmo se ci fossero dunque Djimsiti, Masiello e un terzo a scelta tra quelli citati. Gollini può prendere un malus, Hateboer e Castagne sono difensori di primissimo livello ma rischiano la staffetta con Gosens. Ancora out Muriel, da mettere sempre il tridente. Su Malinovskyi, pur non avendo la certezza che parta titolare, conviene quasi tutte le volte puntare coprendosi.
Consigliati: Berardi, Gosens, Zapata
Sconsigliati: Chiriches, Boga, Kjaer
Possibile sorpresa: Duncan
Napoli-Brescia (domenica 29 settembre ore 12:30)
Occasione per Luperto al fianco di Manolas vista la squalifica di Koulibaly e il ko di Maksimovic. A sinistra può tornare Ghoulam a cui va data fiducia, in mediana Ruiz dopo il turno di riposo. In avanti gli azzurri hanno abbondanza di giocatori e dunque di ballottaggi: il consiglio è di schierarli a prescindere, ma coprendosi.
Altra partitaccia per le Rondinelle dopo quella contro la Juve. Joronen può superare la sufficienza ma tenere la porta inviolata sarà praticamente impossibile, troppo a rischio anche i difensori. Come nello scorso turno, potete al massimo scegliere una sorpresa da inserire nella vostra squadra tra i seguenti nomi: Tonali e Bisoli a centrocampo, Donnarumma e Balotelli in attacco. Rischia il turnover Romulo.
Consigliati: Ghoulam, Ruiz, Milik
Sconsigliati: Joronen, Spalek, Luperto
Possibile sorpresa: Tonali
Lazio-Genoa (domenica 29 settembre ore 15:00)
Contro i rossoblu rientrano tanti titolari come Radu, Leiva, Lulic e Immobile, ma tranne quest'ultimo si tratta di scelte di medio livello. In ballottaggio Lazzari e Marusic. Ci può stare Strakosha, sì ovviamente ad Acerbi, Luis Alberto e Milinkovic. Correa è in ballottaggio con Caicedo.
Non sono scelte ottimali Radu e i difensori del Grifone. In ballottaggio gli esterni Ghiglione-Ankersen e Barreca-Pajac, non esaltanti i centrocampisti con Saponara che oltretutto scalpita che scalzarne uno. Pinamonti e Kouamé sono buone opzioni, ma valutate anche le alternative. Non al 100% Criscito, Biraschi e Goldaniga, ma almeno uno dei primi due dovrebbe farcela.
Consigliati: Acerbi, Immobile, Kouamé
Sconsigliati: Luiz Felipe, Biraschi, Lerager
Possibile sorpresa: Criscito
Consulta l'elenco degli squalificati e degli infortunati della Serie A
Lecce-Roma (domenica 29 settembre ore 15:00)
Sconsigliato Gabriel e tutta la linea a quattro salentina, da 5,5/6 la maggior parte dei centrocampisti. Si erge al di sopra di questi sicuramente Mancosu, rigorista praticamente infallibile, non di certo delle primissime scelte gli attaccanti, ma non disperate se non avete alternative: la difesa della Roma è tutt'altro che impenetrabile. La scommessa può esser fatta sulla rapidità di Falco o Farias, aumentano le chance di recupero per l'ex Tachtsidis.
Dopo il ko contro l'Atalanta, i capitolini avranno voglia di riscatto. Non bisogna dunque dubitare sulla gran parte degli ospiti – parliamo di gente come Kolarov, Pellegrini e Dzeko su tutti. Torna dalla squalifica Mancini, una scelta di medio livello, può rientrare dal 1′ anche Mkhitaryan sul quale è giusto puntare. Da Smalling in generale non vi aspettare un rendimento da top-player, ma per stavolta si può confermare.
Consigliati: Pellegrini, Mkhitaryan, Dzeko
Sconsigliati: Gabriel, Petriccione, Diawara
Possibile sorpresa: Falco
Udinese-Bologna (domenica 29 settembre ore 15:00)
Grandi dubbi offensivi per Tudor, che può schierare Lasagna, Okaka, Pussetto e Nestorovski senza che nessuno sia in questo momento nettamente avanti. Squalificato De Paul, in mediana Fofana rischia sul pressing di Barak. Ok Musso e Larsen, meno Sema che finora non è mai stato sufficiente.
Ancora fuori Dijks, mentre rientra Danilo che come idea non è malaccio. In mediana Poli rischia sulla pressione di Dzemaili, in avanti Destro e Santander sperano di scalzare Palacio. Bene Orsolini e Sansone, nonostante il rigore sbagliato, anche se essendo attaccanti comunque non sono di prima fascia.
Consigliati: Larsen, Danilo, Orsolini
Sconsigliati: Sema, Barak, Krejci
Possibile sorpresa: Musso
Cagliari-Verona (domenica 29 settembre ore 18:00)
Olsen può essere un'opzione discretamente valida per questo turno, come anche in difesa Ceppitelli o i due terzini (Cacciatore insediato però da Pisacane). Oliva entra in ballottaggio con Cigarini e Nainggolan, che rientra dall'infermeria. Nandez sta stupendo in positivo in questo inizio di stagione, non male neanche il duo Joao Pedro-Simeone, ma ricordate che il Verona ha la seconda miglior difesa del nostro campionato.
Per quanto appena detto, il pacchetto arretrato degli scaligeri è diventato una sorta di talismano: torna Kumbulla e non è malissimo, ma ancora meglio di lui finora hanno fatto Rrhamani e Faraoni. Straripante di recente Amrabat, passabili in caso di necessità anche Veloso e Zaccagni. Dovrebbero tornare dal 1′ Verre e Stepinski: scommesse che possono starci, ma non prime scelte.
Consigliati: Nandez, Rrhamani, Amrabat
Sconsigliati: Cerri, Adjapong, Tutino
Possibile sorpresa: Pellegrini
Milan-Fiorentina (domenica 29 settembre ore 20:45)
L'errore con il Torino e il quattro gol nelle ultime due della Fiorentina potrebbero indurvi ad abbandonare Donnarumma, ma il classe '99 resta comunque una delle scelte più sicure ogni settimana (e molti non avranno neanche l'alternativa in rosa). Si confermano insipidi Calabria e Musacchio, meglio Romagnoli e Hernandez anche se non è certo al 100% di partire da titolare. Non benissimo i centrocampisti rossoneri, mai sconsigliato Piatek. Tra le possibili sorprese c'è anche l'acuto di Leao dopo due 6,5.
Vista la condizione di forma degli avversari, non dovete rinunciare ai vostri migliori giocatori viola. Scelte discrete Castrovilli, Pezzella e Dalbert, mentre non ha ancora mai preso un 6 di fantavoto Lirola. Impossibile non considerare la possibilità di turnover per Ribery – che come Chiesa va però comunque messo – e un minutaggio maggiore per il grande ex Boateng.
Consigliati: Hernandez, Piatek, Chiesa
Sconsigliati: Calabria, Biglia, Lirola
Possibile sorpresa: Boateng
Parma-Torino (lunedì 30 settembre ore 20:45)
Sepe non dà la sicurezza della porta inviolata ma la sufficienza la trova sempre, come anche Bruno Alves in difesa. Rientra Kucka, scelta da 6,5, meglio comunque di quanto mostrato finora da Hernani e Brugman. Nel tridente tre situazioni completamente differenti: Gervinho ha confermato con la doppietta-fantasma di domenica di saper colpire, Inglese non è ancora entrato nella sua forma migliore e Kulusevski è invece la classica scommessa da talent-scout che stavolta agirà peraltro sulla corsia meno rodata del Toro. Curiosità sul reintegro di Nkoulou, ancora da definire.
Sirigu continua a prendere voti altissimi anche nei casi in cui subisce gol, affermazione altrettanto valida per Izzo. Ancora sornione De Silvestri, male Lyanco. Poco intriganti i mediani granata, a centrocampo vale sicuramente di più la pena scommettere su Verdi o Berenguer. Belotti viene da una doppietta di gran carisma contro il Milan, Zaza è a rischio per un problema fisico. Torna dal lungo stop Ansaldi, buona opzione.
Consigliati: Gervinho, Izzo, Verdi
Sconsigliati: Pezzella, Hernani, Lyanco
Possibile sorpresa: Kulusevski