Seguici su

Consigli Fantacalcio

Consigli fantacalcio, cinque centrocampisti su cui puntare fino alla sosta per i mondiali

Consigli fantacalcio, cinque centrocampisti su cui puntare fino alla sosta per i mondiali

La Serie A e il fantacalcio entrano nel vivo. Dopo la prima sosta per le nazionali della stagione, che vedrà tutti i campionati principali fermarsi nel weekend del 23, 24 e 25 settembre, la Serie A ripartirà il primo di ottobre, dando così il via ad un tour de force della durata di quasi un mese e mezzo. Da qui al 13 novembre, infatti, i venti club del nostro campionato giocheranno otto gare in 44 giorni, mentre per le squadre che partecipano alle competizioni europee – Milan, Juventus, Inter, Napoli, Lazio, Roma e Fiorentina – gli impegni saliranno addirittura a 12, per una media di un match ogni tre giorni e mezzo; dopo la 15^ giornata, infine, la Serie A si fermerà fino al 4 gennaio 2022, per permettere lo svolgimento del Mondiale invernale di Qatar 2022.

Anche al fantacalcio, quindi, il prossimo periodo sarà di fondamentale importanza per decidere le sorti della stagione, e scegliere i giocatori giusti per affrontare i prossimi incontri potrebbe risultare decisivo ai fini della vittoria finale. Noi di Calciodangolo, come sempre, proveremo ad aiutarvi, presentandovi i nostri cinque centrocampisti su cui puntare fino alla sosta per i mondiali.

Nicolò Zaniolo – Roma

Calendario dall'8^ alla 15^ giornata: INTER, Lecce, SAMPDORIA, Napoli, VERONA, Lazio, SASSUOLO, Torino*

Chi ha scelto di puntare su Nicolò Zaniolo all'asta iniziale non deve pensare di cederlo, mentre chi non lo avesse in rosa potrebbe pensare di prenderlo negli scambi durante la sosta. Le motivazioni alla base di questa scelta sono molteplici: innanzitutto, il talento classe 1999 della Roma in questo momento è altamente svalutato al fantacalcio poiché ancora fermo a zero gol e zero assist, soprattutto per via dell'infortunio alla spalla che lo ha tenuto fuori per quasi un mese; tuttavia, i bonus per Zaniolo sono soltanto una questione di tempo. L'ex primavera dell'Inter registra infatti 0.52 xG + xA (expected goals + expected goals assistiti) ogni 90 minuti in Serie A, ovvero un gol o un assist atteso ogni due partite, mentre il dato che riguarda i tiri verso la porta ogni 90 minuti (3.84) lo posiziona all'ottavo posto tra tutti i giocatori del nostro campionato e meglio del 98% dei pari-ruolo nei top 5 campionati e nelle competizioni europee.

*in MAIUSCOLO le partite in trasferta

Piotr Zielinski – Napoli

Calendario dall'8^ alla 15^ giornata: Torino, CREMONESE, Bologna, ROMA, Sassuolo, ATALANTA, Empoli, Udinese*

Ha iniziato in maniera completamente opposta a come aveva finito lo scorso campionato Piotr Zielinski, già a quota 1 gol e 3 assist in 7 gare in Serie A che salgono a 3 gol e 4 assist considerando anche i due match di Champions; per quanto riguarda media voto (6.57) e fanta-media voto (7.43), invece, Zielinski si posiziona rispettivamente al quinto e al settimo posto tra i giocatori che sono scesi in campo almeno tre volte in questa stagione. Il numero 20 partenopeo è una delle principali armi offensive di questo Napoli, primo in classifica a quota 17 a pari merito con l'Atalanta e miglior attacco del torneo con 15 reti, sia in termini di reti (2 npxG in 9 match) che in termini di assist ai compagni (2.7 xA); in questa stagione, inoltre, ha cominciato a cimentarsi anche nei calci di rigore, che dovrebbe verosimilmente spartirsi con Politano come confermato dallo stesso compagno di squadra. A questo punto nulla vieta al polacco di continuare a questi ritmi anche nelle prossime partite, dove il Napoli affronterà ben cinque partite in casa e soltanto due big match nelle prossime otto.

*in MAIUSCOLO le partite in trasferta

Roberto Pereyra – Udinese

Calendario dall'8^ alla 15^ giornata: VERONA, Atalanta, LAZIO, Torino, CREMONESE, Lecce, SPEZIA, NAPOLI*

Uno dei protagonisti principali dell'incredibile avvio di campionato dell'Udinese è senza dubbio il Tucumano Pereyra, sempre più a suo agio nel nuovo ruolo di esterno di centrocampo affidatogli da Andrea Sottil. Dopo un solo punto rimediato nelle prime due giornate contro Milan (4-2) e Salernitana (0-0), lo slittamento dell'argentino sulla corsia di destra e l'inserimento a centrocampo di un giocatore più qualitativo come Lovric hanno completamente rivoluzionato il gioco e i risultati dei friulani, ad oggi la terza forza del nostro campionato in solitaria ad un solo punto di distanza dalla vetta occupata da Napoli ed Atalanta. Nelle 7 partite giocate – tutte da titolare – in campionato Pereyra ha già messo a referto 1 gol e 3 assist, con 6,43 di media voto (settimo tra i centrocampisti con almeno tre partite giocate) e 7,14 di fanta-media voto; le sue statistiche parlano di un giocatore altamente offensivo – 4.56 tocchi in area ogni 90 minuti, uno dei migliori in tutta Europa tra i centrocampisti – che, inoltre, a meno di sorprese dovrebbe dividersi i calci di rigore con Deulofeu, l'altro leader tecnico di un'Udinese che può sognare in grande.

*in MAIUSCOLO le partite in trasferta

Abdelhamid Sabiri – Sampdoria

Calendario dall'8^ alla 15^ giornata: Monza, BOLOGNA, Roma, CREMONESE, INTER, Fiorentina, TORINO, Lecce*

Si è finalmente sbloccato nell'ultimo turno, ma il meglio di Abdelhamid Sabiri deve ancora venire. Lo scorso anno, approdato a Genova da semi-sconosciuto, stupì l'ambiente blucerchiato con 3 gol e 2 assist in 14 partite, soltanto 9 delle quali da titolare; da questa stagione, invece, Giampaolo vuole farne il leader tecnico e il faro offensivo della sua Sampdoria, che nelle prime sette giornate di questo campionato ha però raccolto appena due punti. Il rendimento del marocchino, di conseguenza, ne ha risentito: fino ad ora soltanto un gol e zero assist in 609 minuti giocati, con 5.86 di media voto e 6.14 di fanta-media voto; una volta che la Samp avrà aumentato i giri del motore i suoi numeri saranno destinati ad aumentare, soprattutto considerando che Sabiri sarà probabilmente il rigorista designato dei blucerchiati (ha tirato lui in Coppa Italia con Quagliarella in campo). Il calendario dei blucerchiati da qui alla sosta, in questo senso, può sicuramente dare una mano, con la Sampdoria che giocherà quattro scontri salvezza di fondamentale importanza in poco più di un mese contro Monza, Bologna, Cremonese e Lecce.

*in MAIUSCOLO le partite in trasferta

Roberto Soriano – Bologna

Calendario dall'8^ alla 15^ giornata: JUVENTUS, Sampdoria, NAPOLI, Lecce, MONZA, Torino,  INTER, Sassuolo*

Altro giocatore da cui ci aspettiamo un notevole incremento nelle prestazioni al fantacalcio è il capitano del Bologna, il cui ultimo gol in Serie A risale ormai al 14 marzo 2021 contro la Sampdoria – il nono del suo campionato; lo scorso anno, invece, Soriano deluse le aspettative di tutti i suoi fantallenatori rimanendo a secco per tutta la stagione (segnò in realtà un gol, ironicamente, nell'unico match di Coppa Italia giocato dal Bologna) e fornendo soltanto 4 assist (furono 7 i passaggi vincenti nella stagione 20/21, 8 in quella ancora precedente). Le sue statistiche, ad oggi, recitano zero gol ed un assist in 7 partite giocate, con 6,07 di media voto e 6,21 di fanta-media voto, ma dopo l'esonero di Sinisa Mihajlovic e il conseguente approdo sulla panchina dei felsinei di Thiago Motta le cose potrebbero cambiare: da quanto visto nella prima uscita, infatti, il nuovo allenatore sembra intenzionato a riproporre il 4-2-3-1 come modulo di riferimento, che per Soriano significherebbe il ritorno al sistema di gioco e al ruolo in cui tanto bene aveva fatto nella penultima stagione in Emilia.

Leggi anche:


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Consigli Fantacalcio