Sono passati solo pochi giorni dalla finale di Coppa Italia 2023/24, che ha visto la Juventus di Massimiliano Allegri (esonerato poco dopo per “comportamenti incompatibili con i valori del club” nel post partita) trionfare per la 15ª volta nel torneo – 6 in più di qualunque altra squadra – grazie alla vittoria per 1-0 contro l'Atalanta, firmata da un gol di Vlahovic. Eppure, è già da tempo di pensare alla prossima edizione, quella della stagione 2024/25, che inizierà tra poco più di due mesi ma presenta già importanti novità.
La Coppa Italia, istituita per la prima volta nel 1922, è arrivata alla sua 77ª edizione con quella appena conclusa e si appresta ad entrare nella numero 78. In vista della prossima stagione la Lega Serie A ha già annunciato un cambio di regolamento che potrebbe rivoluzionare l'esito e la spettacolarità delle partite, mentre da poco è stato ufficializzato il tabellone del torneo con i possibili incroci tra ottavi e quarti di finale e semifinali.
Coppa Italia, cambia il regolamento: no ai supplementari fino alle semifinali. Il tabellone dell'edizione 2024/25
La grande novità a partire dalla Coppa Italia 2024/25 è l'eliminazione dei tempi supplementari dal regolamento per i turni che vanno da quelli preliminari ai quarti di finale, mentre l'extra-time tornerà in vigore nelle semifinali e in finale. Fino a quel momento, quindi, in caso di parità al termine dei 90 minuti di gioco le squadre coinvolte andranno direttamente ai rigori. In semifinale, ricordando che la regola dei gol in trasferta è stata abolita, in situazioni di pareggio dopo i 180 minuti si giocheranno invece i supplementari; lo stesso vale per la finale.
La Lega Serie A ha inoltre ufficializzato il format su cui si baserà il torneo dalla prossima stagione fino al 2027/28. Le squadre che si contenderanno il trofeo saranno 44, ovvero tutte le partecipanti ai campionati di Serie A e B e 4 dalla Serie C (vincitrice della finale playoff, le seconde classificate nei rispettivi gironi e la vincitrice della Coppa Italia Serie C).
Le squadre partecipanti prenderanno parte a un tabellone di tipo tennistico con numeri da 1 a 44: 8 di queste partiranno dal turno preliminare, 28 dai trentaduesimi e 8, ovvero le teste di serie, dagli ottavi di finale. Le 8 teste di serie sono Juventus (vincitrice ultima edizione) e le squadre qualificate secondo l'ordine della classifica di Serie A, quindi Inter, Milan, Atalanta, Bologna, Roma, Lazio e Fiorentina. Il Napoli, dunque, inizierà la Coppa Italia 2024/25 dai trentaduesimi di finale.
Il tabellone, inoltre, presenta già dei possibili incroci interessanti. Le teste di serie della parte sinistra sono Juventus, Atalanta, Bologna e Fiorentina, con i quarti di finale che – in caso di vittoria di tutte le 4 teste di serie – sarebbero Juventus-Fiorentina e Atalanta-Bologna. Dall'altra parte, invece, ci sono Inter, Milan, Roma e Lazio: ai quarti potremmo assistere a Milan-Roma e Inter-Lazio, con la possibilità di trovarsi di fronte a un intrigante derby (di Milano o di Roma) in semifinale. Anche il Napoli è inserito in questa parte del tabellone, e in caso di passaggio del turno sfiderebbe la Lazio agli ottavi.