Fantacalcio

Cosa sono gli xG e come possono aiutarti a schierare la formazione migliore al fantacalcio

Cosa sono gli xG e come possono aiutarti a schierare la formazione migliore al fantacalcio
Iconsport / LaPresse

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, dai potenti mezzi a disposizione al giorno d'oggi, dai numeri e dalle prove scientifiche, l'essere umano non è più l'agente più solido e affidabile presente sulla Terra. Ciò che abbiamo appena detto può essere applicato anche al calcio, e di conseguenza al fantacalcio: i nostri occhi riescono a captare solo alcuni degli aspetti fondamentali per comprenderne le dinamiche, ma per avere una visione d'insieme e capire al meglio il gioco dobbiamo servirci delle statistiche.

Queste ultime vengono utilizzate da decenni nel mondo del calcio, ma negli ultimi tempi i dati a nostra disposizione per ogni partita e per ogni giocatore si sono moltiplicate a dismisura. Soltanto pochi anni fa eravamo abituati a basarci unicamente su dati come quello dei tiri (totali e in porta), il possesso palla e i falli commessi, mentre oggi siamo sommersi di statistiche capaci di dare un'indicazione per tutto ciò che accade sul terreno di gioco.

Uno dei dati numerici più in voga nell'ultimo periodo, di cui potreste aver sentito parlare senza però capirne a pieno il significato, è quello relativo agli Expected Goals, comunemente indicato con la dicitura xG. Molte testate giornalistiche, blog e pagine social utilizzano quotidianamente questa statistica nelle loro analisi o commenti, relativi a un match, la prestazione di un giocatore o di una squadra in una partita o nell'arco di un'intera stagione. Ma cosa sono, precisamente, gli Expected Goals (o xG)?

In questo articolo approfondiremo in toto l'argomento, spiegando cosa sono, come vengono calcolati e non solo. Più avanti nel testo, infatti, vedremo come questa semplice statistica può essere utilizzata e analizzata da noi giocatori di fantacalcio per aumentare le nostre possibilità di prendere le giuste decisioni. In primis, andiamo a definire il concetto di Expected Goals (xG).

Serie A, da Rabiot a Kamada: tutti i calciatori in scadenza di contratto a giugno

Cosa sono gli Expected Goals (xG)

Provando a dare una definizione più semplice e chiara possibile, gli xG rappresentano la probabilità che un tiro termini in rete prima che il giocatore calci il pallone. Questa probabilità viene determinata da un calcolo statistico basato su diversi fattori, come ad esempio distanza dalla porta, come viene effettuato il tiro (di piede, di testa o con altre parti del corpo) e la posizione dei difendenti. Gli xG possono quindi fornici la valutazione della pericolosità di un determinato tiro, mentre sommando gli xG prodotti nel corso di una partita o di una stagione possiamo ottenere il numero di reti che una squadra o un giocatore avrebbe dovuto realizzare.

Impariamo a “leggere” gli xG. Ogni tiro effettuato ha un valore compreso tra 0, che rappresenta l'impossibilità di terminare in rete, e l'1, che rappresenta un gol certo. Per cui, un tiro con xG 0.05 sarà difficilmente un gol, probabilmente perché calciato da una distanza quasi proibitiva; se il valore è invece pari a 0.90, il tiro ha una probabilità del 90% di tramutarsi in gol. I rigori, ad esempio, hanno sempre lo stesso valore (tra 0.76 e 0.79 a seconda del modello utilizzato), poiché ogni tiro dal dischetto è identico a tutti i precedenti. Se vi capiterà di imbattervi nella dicitura “npxG“, sappiate che indica i gol attesi escludendo i rigori (non-penalty Expected Goals).

Questo dato può aiutarci a capire quali sono le squadre che producono di più e quali quelle che producono di meno, così come i giocatori più pericolosi dal punto di vista delle occasioni da gol. O ancora, gli xG possono essere utilizzati per valutare l'andamento di un match, confrontando i valori prodotti dalle due avversarie e dai giocatori. Ovviamente questo dato può essere utilizzato anche “al contrario”, per analizzare in maniera più specifica le prestazioni difensive di una squadra o il rendimento di un portiere: in questo caso parliamo di xGA, ovvero Expected Goals Against (gol attesi contro).

Un altro modo per valutare gli Expected Goals è quello di confrontarli con i dati effettivamente registrati. Ad esempio, se una squadra ha prodotto 15 xG segnando soltanto 12 gol, ci troviamo di fronte ad un'underperformance, cioè una prestazione inferiore a quanto ci si potesse aspettare. Di conseguenza, segnare 18 reti a fronte di 15 gol attesi significa avere un'overperformance, che indica che la squadra (o il giocatore) sta traducendo in rete più tiri rispetto alla qualità degli stessi.

Un altro modo di valutare gli xG: cosa sono gli Expected Goals On Target (xGOT)

In precedenza abbiamo definito gli xG come la probabilità che un tiro termini in rete prima che il giocatore calci il pallone. Ci teniamo a sottolineare quest'ultimo punto, perché spiega un aspetto fondamentale della logica degli Expected Goals: questo parametro valuta la pericolosità di un tiro in base a diversi fattori, ma non considera tutto ciò che segue l'impatto col pallone. Due tiri effettuati da due giocatori distinti nella stessa medesima situazione, quindi, avranno un valore di xG identico.

Ciò può variare quando parliamo di Expected Goals On Target (xGOT), che prendono in considerazione anche ciò che accade dopo l'impatto col pallone. Un tiro indirizzato all'incrocio dei pali che viaggia a 100 km/h, ad esempio, sarà molto diverso da un tiro effettuato nella stessa situazione ma poco angolato e abbastanza lento. Un pregio importante di questa statistica è la possibilità quindi di valutare i meriti (o i demeriti) del tiratore, sottraendo al valore di xGOT il rispettivo valore di xG.

Un esempio tanto utile quanto sorprendente: Inter-Frosinone 2-0 del 12 novembre 2023, 43′ minuto del primo tempo. Federico Dimarco ha appena sbloccato il risultato con un gol da cineteca, scavalcando il povero Turati con un tiro effettuato poco dopo la metà campo e a pochi centimetri dalla linea laterale. Quel tiro aveva un valore di xG pari a 0.005, ovvero lo 0.5% di possibilità di terminare in rete. Il sinistro magico dell'esterno dell'Inter ha tramutato quello 0.005 xG in 0.09 xGOT, aumentando quindi quasi fino al 10% la probabilità di segnare. Ecco cosa sono capaci di dirci gli xGOT.

Come gli xG possono aiutarci al fantacalcio

Avreste mica pensato che vi avremmo abbandonati senza parlare di come trarre il meglio dagli xG al fantacalcio?

Gli xG possono esserci estremamente utili nelle nostre valutazioni, sia nel momento in cui andiamo a schierare la formazione che nella scelta dei giocatori da acquistare e da cedere. Utilizzare modelli di Expected Goals e non solo (un altro parametro molto utile per il fantacalcio è quello, ad esempio, degli Expected Assist) ci permette di scavare in profondità nell'analisi di un calciatore e capire meglio la sua pericolosità offensiva e quindi le probabilità di andare a bonus, che è poi quello che ci interessa maggiormente al fantacalcio.

Ad esempio, lo studio di questi modelli può avvantaggiarci nel mercato scambi andando a proporre giocatori in overperformance, che hanno quindi registrato prestazioni superiori alle attese, in cambio di nomi nascosti che non hanno ancora espresso il loro vero potenziale, ovvero i giocatori in underperformance. L'ipotesi alla base è che, alla lunga, i valori dovrebbero attestarsi nella norma, ma ovviamente non è sempre così. I calciatore di grande talento sono soliti terminare la stagione con un numero di gol maggiore a quelli attesi, mentre un giocatore sfiduciato o fuori dal sistema tattico potrebbe continuare a trovare difficoltà per tutta la stagione.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Fantacalcio