Serie A

Crotone-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Crotone-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Crotone-Bologna, partita della 28^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il sabato di Serie A si apre con la sfida delle 15:00 tra Crotone-Bologna. I calabresi hanno cambiato allenatore, esonerando Stroppa per prendere Cosmi, e nelle ultime tre partite hanno raccolto due sconfitte e una vittoria. Quanto al Bologna − dopo due KO di fila contro Cagliari e Napoli − è arrivato un fondamentale successo ai danni della Sampdoria per 3-1. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Crotone e Bologna.

Come arriva il Crotone

Dopo sei sconfitte consecutive tra fine gennaio e fine febbraio, il Crotone ha deciso di licenziare Stroppa per affidare la squadra al più esperto Serse Cosmi. Con il nuovo allenatore sono arrivati tre punti in tre partite, con la vittoria nello scontro diretto contro il Torino e i KO contro Atalanta e Lazio. Sfortunata nell'ultima uscita la squadra calabrese che ha tenuto bene il campo all'Olimpico contro i biancocelesti, facendosi superare per 3-2 soltanto nel finale dalla rete di Caicedo. La situazione in classifica è piuttosto complicata, visti i soli 15 punti messi in saccoccia e l'ultimo posto a -8 dal Torino quartultimo.

Quanto ai numeri, i pitagorici hanno segnato 30 gol (terzo peggior attacco del campionato al pari di Cagliari e Udinese), subendone 67 (peggior difesa). Lo score del Crotone è nettamente diverso tra casa e trasferta, in quanto fuori dalle mura amiche dello Scida sono arrivati solo due punti, con 12 gol fatti e 41 subiti; meglio in casa, visti i 13 punti raccolti, con 18 gol segnati e 26 subiti. Paradossalmente, il Crotone ha un giocatore che si trova tra i primi 10 nella classifica marcatori, ovvero Simy con 12 reti siglate.

Come arriva il Bologna

È un 2021 decisamente altalenante per il Bologna che in 13 partite disputate ha ottenuto quattro vittorie, quattro pareggi e cinque sconfitte. Dopo i due KO di fila contro Cagliari e Napoli, i felsinei ha agguantato il successo nell'ultimo turno di campionato contro la Sampdoria vincendo per 3-1, grazie alle reti di Barrow, Svanberg e Soriano; inutile il momentaneo pari di Quagliarella. in classifica, la squadra di Mihajlovic è in una situazione molto tranquilla, visto il dodicesimo posto a quota 31 punti, a +9 dalla zona retrocessione.

Dal punto di vista numerico, il Bologna ha messo a referto 36 gol subendone 42. Lo score casa/trasferta è abbastanza differente: infatti, al Dall'Ara la squadra felsinea ha ottenuto 21 punti, con 24 gol realizzati e 21 al passivo; male, invece, in trasferta, dove ha vinto soltanto due volte su 14 incontri, riuscendo a raccogliere 10 punti, con 12 gol fatti e 21 subiti. Attenzione, dunque, ad un Bologna double-face che fuori dalle mura amiche fa enorme fatica a portare a casa la “pagnotta”. Il principale marcatore della squadra è il fantasista Soriano con nove gol fatti.

Orario di Crotone-Bologna e dove vedere la partita in tv o in streaming

La partita Crotone-Bologna si giocherà sabato 20 marzo alle ore 15:00 allo stadio Ezio Scida. La gara si disputerà a porte chiuse a causa delle restrizioni dovute al Covid-19. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale terrestre). La partita sarà visibile in streaming per gli abbonati su Sky Go e Now Tv.

Probabili formazioni di Crotone-Bologna

Per la gara contro il Bologna, mister Cosmi dovrebbe fare a meno di Reca, Cigarini e Marrone. Pochi sono i dubbi in vista della fondamentale gara dello Scida, con Cordaz sempre tra i pali e terzetto difensivo formato da Magallan, Golemic e Luperto. Quest'ultimo sarebbe in ballottaggio con Cuomo, ma è molto avanti nelle quotazioni.

A centrocampo, vista la probabile assenza di Reca per infortunio, il suo posto dovrebbe essere preso da Rispoli, con Pereira a destra, mentre in mezzo si va verso la riconferma della coppia formata da Petriccione e Molina, in grado di dare qualità e quantità alla manovra. In avanti, si punta sulla classe di Messias che si posizionerà da trequartista, con l'altro talentino Ounas a supportare il gigante Simy. L'unico diffidato del Crotone è Pereira.

Nel Bologna si svuota l'infermeria che adesso vede ai box solo due giocatori, ovvero Santander e Faragò. Per mister Mihajlovic è in auge qualche ballottaggio da sciogliere prima del fischio d'inizio, soprattutto nel reparto offensivo. In porta, il solito Skorupski, che sarà protetto da Tomiyasu, Danilo, Soumaoro e uno tra Dijks o Hickey, con l'olandese leggermente avanti.

A centrocampo, accanto a Svanberg giocherà uno tra Schouten o Dominguez, con il primo in vantaggio. In attacco, diversi gli slot ancora da decidere: in primis quello tra Olsen e Orsolini sull'out di destra, con il danese favorito e poi quello tra Palacio e Sansone, con il Trenza che appare leggermente avanti negli exit pool; Barrow e Soriano intoccabili. L'unico diffidato nel Bologna è Tomiyasu.

Crotone (3-4-1-2): Cordaz; Magallan, Golemic, Luperto; Pereira, Petriccione, Molina, Rispoli; Messias; Ounas, Simy. All. Cosmi

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Soumaoro, Danilo, Dijks; Svanberg, Schouten; Olsen, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic

Consulta anche tutte le probabili formazioni per la 28^ giornata di Serie A

Precedenti Crotone-Bologna

Bologna e Crotone nella loro storia si sono incontrate 13 volte, tra Serie B, Coppa Italia e Serie A. Nella massima serie italiana si sono affrontate solo cinque volte e lo storico è veramente equilibrato, due vittorie per il Crotone e tre vittorie per il Bologna. Il totale delle partite disputate tra le due compagini recita così: sette vittorie per il Bologna, 5 per il Crotone ed un solo pareggio. Le sfide tra le due squadre sono finite nove volte su 13 con almeno una delle due squadre a reti bianche, solo quattro volte entrambe le formazioni hanno segnato nella stessa partita. Nella gara d'andata, il Bologna s'impose per 1-0 grazie alla rete di Soriano.

Crotone-Bologna: i consigli per il fantacalcio

Passando al capitolo fantacalcio, nel Crotone è da schierare il nigeriano Simy, già autore di 12 gol e un assist in campionato, che gli stanno garantendo una fantamedia pari al 7,46. Dei 30 gol realizzati dalla sua squadra, quasi la metà portano la sua firma e contro una difesa felsinea non proprio invulnerabile bisogna metterlo titolare. Ok anche i due talenti Messias e Ounas, veri e propri fari tecnici della squadra di Cosmi. I due sono in grado di mettere in difficoltà i difensori avversari, grazie alla loro imprevedibilità e qualità palla al piede. Se il Crotone vuole fare punti salvezza deve assolutamente affidarsi a loro due. Meglio evitare Magallan e Rispoli.

Nel Bologna, due sono i nomi più in voga, ovvero Soriano e Barrow. Il primo è il goleador della squadra, nonché il trequartista felsineo ad aver portato più bonus dai tempi di Roberto Baggio. Sono nove le reti messe a referto e contro la peggior difesa del campionato potrebbe ripetersi per la terza volta consecutiva. Il gambiano, invece, ha segnato sei gol e per Mihajlovic è ormai una risorsa fondamentale, visto che lo schiera sia da prima punta che attaccante esterno. Attenzione anche a Svanberg che nell'ultima gara ha fatto gol e assist e bisogna sfruttare il suo momento di forma. Da evitare Soumaoro e Schouten.


Sandro Caramazza

Studente in Media comunicazione digitale e giornalismo presso il dipartimento Coris dell'università Sapienza di Roma e aspirante giornalista. Grande tifoso dell'Inter e fantallenatore veterano

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A