Champions League

Dinamo Kiev-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Dinamo Kiev-Juventus: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Dinamo Kiev-Juventus, 1^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

A poco meno di due mesi dalla finale dell'edizione 2019/20 – che si è giocata il 22 agosto scorso allo stadio da Luz di Lisbona e ha visto trionfare il Bayern Monaco sul Psg – ritorna l'appuntamento con la Champions League. La partita che aprirà ufficialmente l'edizione 2020/21 sarà Dinamo Kiev-Juventus, con i bianconeri che riprendono la caccia al trofeo che manca dal lontano 1996 e quindi da ben 24 anni.

Nel girone eliminatorio i bianconeri – che erano inseriti in prima fascia – hanno pescato Barcellona, Dinamo Kiev e Ferencvaros. Tutto sommato un girone abbordabilissimo per una squadra che punta al traguardo massimo nella competizione, e soprattutto perchè in questa prima fase avanzano al turno successivo le prime due classificate di ogni raggruppamento. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Dinamo Kiev e Juventus.

Come arriva la Dinamo Kiev

La Dinamo Kiev ha terminato al secondo posto il campionato ucraino 2019/20 quindi qualificandosi ai preliminari di Champions League. La squadra ha dovuto disputare due turni preliminari prima di poter accedere alla fase a gironi, eliminando in semifinale gli olandesi dell'Az Alkmaar vincendo per 2-0, mentre nel turno conclusivo hanno avuto la meglio sui belgi del Gent vincendo entrambe le sfide per 2-1 e per 3-0.

Attualmente la squadra di Lucescu occupa il primo posto in campionato con 14 punti dopo sei partite, pari merito con il Vorskla. Nelle dieci gare disputate nella stagione in corso è imbattuta con otto vittorie e due pareggi, e un trofeo già in bacheca con la vittoria della Supercoppa dopo aver battuto in finale lo Shaktar Donetsk per 3-1.

Come arriva la Juventus

La Juventus è ripartita quest'anno con una rivoluzione assoluta: la nomina di Andrea Pirlo come allenatore della prima squadra – successiva all'esonero di Sarri dopo l'eliminazione agli ottavi della scorsa Champions contro il Lione – e l'obiettivo di puntare su calciatori giovani per cercare di aprire un nuovo ciclo vincente dopo nove scudetti vinti consecutivamente.

In Serie A la squadra è imbattuta ma nelle ultime due partite giocate ha avuto non poche difficoltà prima contro la Roma e poi contro il Crotone. Entrambe le gare si sono chiuse sul punteggio di parità – rispettivamente 2-2 e 1-1 – ma con gli avversari che possono recriminare più dei bianconeri nei confronti del risultato. Dopo il bell'esordio con la vittoria contro la Sampdoria per 3-0, la squadra è sembrata un po' in calo anche perchè col nuovo tecnico ancora l'idea di gioco non è stata ben assimilata. Ma comunque si trova ad otto punti in classifica, approfittando anche della vittoria a tavolino incassata contro il Napoli che non si è presentato allo Stadium bloccato dall'Asl campana.

Orario di Dinamo Kiev-Juventus e dove vederla in tv o in streaming

La partita Dinamo Kiev-Juventus si giocherà martedì 20 ottobre alle ore 18:55 all'Olimpiyskiy Stadium di Kiev, e alla gara non potrà assistere nessun tifoso in virtù delle misure restrittive imposte dal governo ucraino a cui l'Uefa si adegua. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Pronostici Champions League: consigli sulle scommesse di Dinamo Kiev-Juventus

Probabili formazioni Dinamo Kiev-Juventus

L'esperto tecnico Lucescu metterà in campo il suo classico 4-3-3 per fronteggiare la Juventus. In porta ci sarà Bushchan, che avrà davanti una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Kedziora a destra, Karavaev a sinistra, mentre centralmente dovrebbe esserci la coppia composta da Zabarnyi e Mykolenko – anche se Popov potrebbe essere schierato centralmente con Mykolenko che scivolerebbe sulla fascia prendendo il posto di Kedziora. A centrocampo dovrebbero giocare Buyalskyi, Shaparenko e Sydorchuk con quest'ultimo che dovrebbe agire da playmaker basso. In attacco la punta centrale dovrebbe essere Supryaga – anche se Verbic è pronto a subentrargli – mentre ai suoi lati dovrebbero agire De Pena e Rodrigues, con Tsygankov che potrebbe prendere il posto di quest'ultimo.

Pirlo – che è all'esordio nella competizione – dovrà rinunciare a Cristiano Ronaldo e McKennie che sono in isolamento dopo la positività al coronavirus, all'infortunato Alex Sandro, mentre è in dubbio la presenza di de Ligt. A difendere i pali rientrerà Szczesny dopo il turno di riposo in campionato, mentre in difesa dovrebbero giocare Danilo, Bonucci e Chiellini, con Demiral pronto a prendere il posto di quest'ultimo qualora non dovesse essere al 100%. Sulle fasce di centrocampo dovrebbero giocare Chiesa a destra con Cuardado a sinistra, mentre centralmente dovrebbero essere schierati Bentancur e Rabiot, con Arthur destinato alla panchina dopo la brutta prova contro il Crotone. A giocare da trequartista dietro le punte dovrebbe essere Ramsey – convocato e recuperato dall'infortunio – che agirebbe dietro ai due attaccanti Kulusevski e Morata, con Dybala (non al massimo della forma dopo la gastroenterite che l'ha colpito in Nazionale) pronto a subentrare a partita in corso.

Dinamo Kiev (4-3-3): Bushchan; Kedziora, Zabarnyi, Mykolenko, Karavaev; Buyalskyi, Sydorchuk, Shaparenko; Rodrigues, Supryaga, De Pena. All. Lucescu

Juventus (3-4-1-2): Szczesny; Danilo, Bonucci, Chiellini; Chiesa, Bentancur, Rabiot, Cuadrado; Ramsey; Kulusevski, Morata. All. Pirlo

Precedenti Dinamo Kiev-Juventus

Le due squadre si sono affrontate solo quattro volte nella loro storia, con un bilancio di tre vittorie per la Juventus, un pareggio e nessun successo per la Dinamo Kiev. Le ultime due sfide risalgono alla fase a gironi della Champions League 2002/03 con i successi dei bianconeri all'andata per 5-0 con la doppietta di Di Vaio e i gol di Del Piero, Davids e Nedved. Mentre al ritorno la partita si chiuse sul 2-1 con Salas e Zalayeta che ribaltarono il vantaggio iniziale ucraino firmato da Shatskikh.

Tutte e quattro i precedenti sono avvenuti in sfide di Champions League con i primi due disputatisi in occasione dei quarti di finale dell'edizione 1997/98 con il pareggio per 1-1 nella partita d'andata a Torino e la vittoria bianconera per 4-1 in trasferta nel match di ritorno. In entrambe le edizioni in cui la sfida ha avuto luogo la Juventus è stata sconfitta in finale: nel 1997/98 dal Real Madrid e nel 2002/03 dal Milan nella finale tutta italiana giocata a Manchester.

Se da una parte la Juventus punta a tornare alla vittoria dopo 25 edizioni – e con due Champions già in bacheca – la Dinamo Kiev non è mai andata oltre la semifinale raggiunta per tre volte nel 1976/77 (battuta dal Borussia Monchengladbach), nel 1986/87 (eliminata dal Porto) e nel 1998/99 (sconfitta dal Bayern Monaco).


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Champions League