Chi giocherà in porta al fantacalcio? Ecco tutti i portieri titolari e le loro riserve delle 20 squadre di Serie A
Contents
- Chi giocherà in porta al fantacalcio? Ecco tutti i portieri titolari e le loro riserve delle 20 squadre di Serie A
- Atalanta – gerarchia portieri
- Bologna – gerarchia portieri
- Cagliari – gerarchia portieri
- Como – gerarchia portieri
- Empoli – gerarchia portieri
- Fiorentina – gerarchia portieri
- Genoa – gerarchia portieri
- Inter – gerarchia portieri
- Juventus – gerarchia portieri
- Lazio – gerarchia portieri
- Lecce – gerarchia portieri
- Milan – gerarchia portieri
- Monza – gerarchia portieri
- Napoli – gerarchia portieri
- Parma – gerarchia portieri
- Roma – gerarchia portieri
- Torino – gerarchia portieri
- Udinese – gerarchia portieri
- Venezia – gerarchia portieri
- Verona – gerarchia portieri
L'inizio del campionato di Serie A si avvicina, la 1^ giornata della stagione 2024/25 è infatti prevista per sabato 17 agosto 2024. Ciò significa solo una cosa: manca sempre meno anche al fantacalcio.
Avete capito bene fantallenatori? Siete pronti? State studiando per l'asta di quest'estate? Se avete ancora qualche dubbio o siete completamente in alto mare, qui troverete tutto ciò di cui avete bisogno: la nostra guida aggiornata e gratuita per l'asta del fantacalcio 2024/25 vi mostrerà ogni dato, curiosità ed aspetto utile per comporre la fantarosa migliore possibile.
Seguendo il nostro documento, potrete trovare anche una sezione apposita per i portieri: qui vi mostriamo un semplice grafico in cui sono evidenziati i migliori terzetti di estremi difensori da acquistare all'asta, a seconda della squadra in cui militano e del calendario stagionale in questione. Sì perché in molti erroneamente sottovalutano l'importanza del portiere: questo invece è ruolo davvero pesante, specie per chi gioca con il modificatore di difesa.
Ma chi sono i portieri della Serie A? Molti sono già noti e confermati, altri sono delle vere e proprie sorprese. Ad esempio è fresco l'arrivo di De Gea alla Fiorentina, che probabilmente ruberà il posto a Terracciano o comunque aprirà un ballottaggio serratissimo. In questo frangente, molto importante sarà capire chi gioca e chi no ovviamente, per non rischiare brutte sorprese e rimanere a giocare in 10 uomini fino all'asta di riparazione di gennaio. Vediamo quindi insieme le gerarchie di tutti i portieri delle 20 squadre di Serie A, dando una percentuale a ciascuno a seconda delle probabilità che questo giochi titolare o meno.
Atalanta – gerarchia portieri
– Carnesecchi 80%
– Rui Patricio 20%
– Rossi 0%
Bologna – gerarchia portieri
– Skorupski 55%
– Ravaglia 45%
– Bagnolini 0%
Cagliari – gerarchia portieri
– Scuffet 100%
– Sherri 0%
– Ciocci 0%
Como – gerarchia portieri
– Audero 60%
– Reina 40%
– Vigorito 0%
Empoli – gerarchia portieri
– Vasquez 90%
– Brancolini 5%
– Perisan 5%
Fiorentina – gerarchia portieri
– De Gea 70%
– Terracciano 30%
– Christensen 0%
– Martinelli 0%
Genoa – gerarchia portieri
– Gollini 100%
– Leali 0%
– Stolz 0%
-Sommariva 0%
Inter – gerarchia portieri
– Sommer 90%
– Martinez 10%
– Di Gennaro 0%
Juventus – gerarchia portieri
– Di Gregorio 90%
– Perin 10%
– Pinsoglio 0%
Lazio – gerarchia portieri
– Provedel 100%
– Mandas 0%
– Furlanetto 0%
Lecce – gerarchia portieri
– Falcone 100%
– Fruchtl 0%
– Borbei 0%
Milan – gerarchia portieri
– Maignan 100%
– Sportiello 0%
– Nava 0%
Monza – gerarchia portieri
– Turati 70%
– Cragno 30%
– Pizzignacco 0%
– Mazza 0%
Napoli – gerarchia portieri
– Meret 100%
– Caprile 0%
– Contini 0%
Parma – gerarchia portieri
– Suzuki 95%
– Chichizola 5%
– Corvi 0%
Roma – gerarchia portieri
– Svilar 95%
– Ryan 5%
Torino – gerarchia portieri
– V. Milinkovic-Savic 100%
– Paleari 0%
– Donnarumma 0%
Udinese – gerarchia portieri
– Okoye 80%
– Silvestri 20%
– Sava 0%
– Padelli 0%
Venezia – gerarchia portieri
– Joronen 80%
– Stankovic 10%
– Bertinato 10%
– Grandi 0%
Verona – gerarchia portieri
– Montipò 100%
– Berardi 0%
– Chiesa 0%