
È una sosta per le nazionali decisamente diversa dalle altre quella che stiamo vivendo in questi giorni, con l'Italia di Luciano Spalletti avvolta dalle indagini e le polemiche sul caso scommesse attorno ad alcuni calciatori della nazionale. Intanto, dopo le due partite contro Malta e Inghilterra valide per le qualificazioni ad Euro2024 la Serie A e il fantacalcio torneranno in campo con la 9ª giornata: le due settimane di sosta rappresentano, in molte leghe, un'occasione per puntellare la propria squadra tramite il mercato svincolati e gli scambi.
Nonostante siano trascorsi soltanto due mesi e 8 giornate dall'inizio del campionato di Serie A 2023/24, siamo già in grado di individuare alcuni nomi che difficilmente potranno risultare utili per il fantacalcio nel prosieguo della stagione e si possono quindi già svincolare per sostituirli con opzioni migliori. Di seguito andremo ad analizzare 7 giocatori da svincolare durante la sosta di ottobre.
Fantacalcio, 7 nomi da svincolare durante la sosta
Oliver Christensen
Chi ha scelto di puntare su di lui pensando di acquistare il portiere titolare della Fiorentina ha ricevuto una brutta sorpresa, dato che il danese sembra ormai relegato al ruolo di portiere di coppa. In Serie A, infatti, Christensen è sceso in campo soltanto nella 2ª e nella 3ª giornata subendo ben 6 reti contro Lecce (2-2) e Inter (1-4), rimanendo in panchina nelle successive 4 prima dell'infortunio. Terracciano, di contro, si è dimostrando ben più affidabile incassando solo 5 reti in 6 partite disputate, con una media voto di 6.25.
Aaron Martin
Altro esordiente in Serie A su cui in molti avevano riposto speranze è Aaron Martin, terzino dal mancino sofisticato capace di segnare 5 gol in 28 partite nell'ultima Bundesliga. La squadra di Gilardino sembra aver trovato la propria quadra senza lo spagnolo in campo, sostituito da un Vasquez fino a questo momento quasi perfetto (sesto miglior difensore per media voto con 6.36). Dopo l'espulsione con il Lecce alla 5ª giornata, inoltre, l'ex Mainz è totalmente uscito dai radar collezionando 0 minuti in campo.
Adam Obert
Chi ha fatto l'asta a settembre potrebbe aver puntato su Obert come titolare low cost, dato che nelle prime due giornate era partito titolare al fianco di Dossena. Nelle successive sei partite, tuttavia, il classe 2002 è stato scelto dal primo minuto soltanto in due occasioni, mentre nelle restanti quattro Ranieri gli ha concesso appena 25 minuti in campo. Nell'ultima partita prima della sosta, inoltre, lo slovacco è stato tra i protagonisti in negativo del 4-1 subito dai suoi con un 4 in pagella (3.5 di fantavoto con l'ammonizione).
Mitchel Bakker
In estate si presentava come uno dei nuovi volti più interessanti provenienti dall'estero, acquistato dall'Atalanta di Gasperini – allenatore che di quinti di centrocampo ne sa qualcosa – per 10 milioni di euro dal Bayer Leverkusen. Eppure, sin dalla primissima giornata le occasioni per l'olandese sono state davvero limitate: nelle prime 8 partite in Serie A Bakker non è mai partito titolare, subentrando dalla panchina 4 volte per un totale di appena 38 minuti in campo. Una bocciatura quasi totale per lui, coincisa con l'esplosione del giovane Ruggeri nel suo stesso ruolo.
Let him cook! 👨🏼🍳🥖
Benvenuto Mitchel #Bakker! 🇳🇱🔥#WelcomeBakker #GoAtalantaGo ⚫️🔵 pic.twitter.com/9f8ag48VhA
— Atalanta B.C. (@Atalanta_BC) July 7, 2023
Davy Klaassen
Altro olandese, altro nuovo nerazzurro, ma stavolta parliamo dell'Inter. Klaassen è un giocatore di altissima qualità ed esperienza (120 gol e 65 assist in 468 partite tra Ajax, Werder Brema ed Everton), ma in un centrocampo ricchissimo come quello della squadra di Inzaghi anche per uno come lui lo spazio può essere limitato. Due sole presenze in sei convocazioni per il nuovo numero 14 dell'Inter, di cui una da titolare contro la Salernitana (sostituito al 54′) e 5 minuti da subentrato contro il Sassuolo. Klaassen è sicuramente un jolly interessante, ma a meno che non abbiate un reparto composto da 7 titolarissimi può aver senso svincolarlo adesso.
Eldor Shomurodov
Gli 8 gol al Genoa nel 2020/21 avevano attirato le attenzioni della Roma, ma nelle due stagioni successive tra i giallorossi e lo Spezia (negli ultimi 6 mesi) l'uzbeko non è riuscito a ritrovare le prestazioni e la continuità mostrata con la maglia del Grifone. Dopo le prime 8 giornate Shomurodov, quest'anno sotto la guida di Ranieri a Cagliari, fatica a risultare decisivo sia per la sua squadra che per i fantallenatori che lo hanno acquistato: solo 2 volte dal primo minuto in 8 presenze, mentre il computo delle sufficienze stagionali è ancora fermo a 1.
Luka Jovic
Dopo l'esperienza non entusiasmante alla Fiorentina Jovic ha ottenuto, negli ultimi giorni di calciomercato, la chiamata del Milan alla ricerca di un vice Giroud. Anche le prime battute con la maglia rossonera, tuttavia, non sono state positive, con il serbo che non è riuscito a sfruttare la prima chance da titolare concessa da Pioli nell'ultima gara pre sosta contro il Genoa. A ciò vanno aggiunte le prestazioni sempre più convincenti di Noah Okafor, in gol sia contro il Cagliari che contro la Lazio giocando proprio al posto di Giroud.
