Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, la scheda di Zaniolo all’Atalanta: ambiente perfetto, ma quanti interrogativi…

Fantacalcio, la scheda di Zaniolo all’Atalanta: ambiente perfetto, ma quanti interrogativi…

L'Atalanta ha messo a segno il suo secondo colpo del calciomercato estivo. I bergamaschi, dopo i circa 25 milioni di euro versati nelle casse del Milan per riscattare De Ketelaere ed aver finalizzato il primo acquisto, il difensore Ben Godfrey dall'Everton, sono riusciti a riportare in Italia il classe 1999 Nicolò Zaniolo. I bergamaschi hanno vinto il testa a testa con un'altra squadra italiana interessata, la Fiorentina, ma la volontà del giocatore di vestire nerazzurro è risultata decisiva per l'esito della trattativa. Zaniolo arriva a Bergamo in prestito con obbligo di riscatto, pari a 16/17 milioni di euro, legato al numero di presenze che raccoglierà nella prossima stagione con la Dea.

Tabellone calciomercato estivo Serie A 2024-2025

Quello tra Zaniolo e l'Atalanta rappresenta un matrimonio molto interessante anche al fantacalcio. Il nuovo acquisto della Dea, ai tempi della Roma, era stato un centrocampista da primissimi slot prima degli infortuni che ne hanno condizionato la crescita e, successivamente, del trasferimento all'estero. Zaniolo torna in Italia in uno degli ambienti migliori per la tanto sperata rinascita, sia per lui che per i fantallenatori: ecco la scheda di Zaniolo per il fantacalcio e le nostre indicazioni su come comportarsi all'asta.

Ruolo

Nel corso della sua alquanto breve carriera Zaniolo ha già ricoperto tutte le posizioni della metà offensiva del campo. La sua zona preferita da ricoprire è però la trequarti, dove può giocare indistintamente a destra, a sinistra o alle spalle degli attaccanti; in alcuni momenti della sua carriera è stato schierato anche in attacco, specialmente come seconda punta, e da centrocampista centrale.

All'Atalanta, dove Gian Piero Gasperini è solito utilizzare un 3-4-1-2 o 3-4-2-1 a seconda degli interpreti, Zaniolo verrà probabilmente impiegato o da trequartista o come seconda punta al fianco di un numero 9, un po' come visto con De Ketelaere nella scorsa stagione.

Caratteristiche

È un mancino naturale dotato di un'ottima tecnica di base, che abbinata alla sua importante prestanza fisica (190 cm per 79 kg) lo rendono un giocatore alquanto atipico per il ruolo. È proprio il connubio tra potenza e tecnica la peculiarità di Zaniolo, capace tanto di rifinire per i compagni quanto di concludere lui stesso l'azione.

Titolarità

Zaniolo, almeno per il momento, non parte come un titolare dell'Atalanta. Il reparto offensivo della squadra di Gasperini è alquanto affollato: dalla trequarti in su possono giocare Koopmeiners, Miranchuk, De Ketelaere, Pasalic, Lookman, Scamacca, El Bilal Touré e Cambiaghi, oltre a Zaniolo. Dopo le vicende dell'ultima stagione, conclusasi in modo decisamente positivo con la conquista dell'Europa League, le gerarchie in avanti sono piuttosto delineate: Koopmeiners non si tocca sulla trequarti, mentre Scamacca, De Ketelaere e Lookman sono i principali favoriti per due maglie in attacco.

Il calciomercato, tuttavia, potrebbe stravolgere tutto: le richieste per Koopmeiners sono continue, mentre Miranchuk potrebbe lasciare Bergamo per l'MLS. In questo caso il minutaggio per Zaniolo potrebbe sicuramente aumentare, ma per acquisire la titolarità durante l'anno l'ex Roma dovrà necessariamente dimostrare di essere tornato ad alti livelli. Gli impegni di Champions League possono però aiutare i fantallenatori, con Zaniolo che potrebbe giocare alcune partite in campionato per far rifiatare i titolari.

Bonus

Zaniolo è un giocatore che, se utilizzato con continuità, può concedere molte soddisfazioni a chi punta su di lui al fantacalcio. La sua stagione migliore fu nel 2019/20 con la Roma, con 6 gol e 2 assist in 25 presenze e una fantamedia del 6.8, abbastanza per inserirsi nella top 15 dei migliori centrocampisti. Dopo i due gravi infortuni segnò 8 reti nel 2021/22, di cui però 6 nelle coppe e solo 2 in campionato.

Nel 2022/23 segnò un solo gol in 13 presenze con la Roma, ma nella seconda metà di stagione si trasferì al Galatasaray dove mantenne una media di una rete ogni due partite (5 in 10 presenze). Nell'ultima stagione all'Aston Villa, invece, ha segnato 2 gol in 25 partite (di cui 9 da titolare) in Premier League.

Malus

Nonostante sia un calciatore dalla propensione spiccatamente offensiva, la carriera di Zaniolo è da sempre contraddistinta da un brutto rapporto con i cartellini. Nell'ultima stagione ne ha raccolti ben 12 in 39 partite, mentre in quattro stagioni e mezzo alla Roma ha registrato 39 cartellini gialli e 3 rossi. In generale, nell'intera carriera, viaggia a una media di un cartellino ogni 3.5 partite.

Tenuta fisica

Se il talento e la tecnica sono fuori discussione, il vero ostacolo per chi punta su Zaniolo sono gli infortuni. A 25 anni d'età il nuovo acquisto dell'Atalanta conta già 19 infortuni in carriera, di cui alcuni meno gravi ed altri che lo hanno costretto a saltare diversi mesi. Il calvario iniziò nel gennaio 2019 con la rottura del legamento crociato del ginocchio destro, che lo ha tenuto fuori per 172 giorni. Dopo poche settimane dal ritorno in campo Zaniolo subì un'altra rottura del crociato, stavolta al ginocchio destro, per la quale saltò tutta la stagione 2020/21. Negli anni successivi ha rimediato altri infortuni minori, mentre a maggio è arrivato l'ennesimo episodio sfortunato: una microfrattura al piede, che lo ha costretto a saltare Euro2024.

Cosa fare con Zaniolo al fantacalcio

Nicolò Zaniolo all'Atalanta è la più classica delle scommesse al fantacalcio. Un calciatore con enorme potenziale, che per diversi motivi è riuscito a esprimere solo a tratti e sul quale gli interrogativi sono molteplici. Se c'è un'ambiente che può risollevare la carriera di Zaniolo e farlo tornare a splendere, però, è proprio l'Atalanta, dove negli ultimi anni diversi giocatori sono riusciti a esprimersi al meglio dopo periodi difficili (basti pensare a De Ketelaere lo scorso anno). Il nostro consiglio è di puntarci, ma soltanto spendendo una manciata di crediti e non considerandolo assolutamente come un primo o secondo slot.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio