Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, Napoli campione d’Italia: da McTominay a Anguissa, i bonus che non ti aspetti

Fantacalcio, Napoli campione d’Italia: da McTominay a Anguissa, i bonus che non ti aspetti
IMAGO / Giuseppe Maffia

Oggi Napoli si è svegliata in modo diverso – sempre se si è riusciti a dormire. In città il fermento, la tensione, l'ansia degli ultimi giorni e settimane hanno lasciato spazio alle esplosioni, letterali dei fuochi d'artificio e figurate, come quella dell'amore nei confronti di una squadra che ha dato tutto sotto la guida di un vero e proprio condottiero: Antonio Conte è senza dubbio il principale artefice di questo capolavoro, l'ennesimo di una carriera ancor più incastonata nella leggenda. Il Napoli, che solo 12 mesi fa crollava sotto le macerie di una stagione terminata al 10º posto, segnando il record negativo per una squadra con il tricolore sul petto, è nuovamente campione d'Italia per la seconda volta in tre anni.

Non bisogna però dimenticare gli altri protagonisti dello Scudetto numero 4: dall'MVP Scott McTominay – per tutti McFratm – a Romelu Lukaku, al contempo miglior marcatore (14 gol) e miglior assistman (9 passaggi vincenti), passando per capitan Di Lorenzo e la saracinesca Meret. Chi ha puntato sui giocatori del Napoli al fantacalcio ne è uscito soddisfatto, soprattutto quando il conto dei bonus a fine stagione supera le aspettative riposte a inizio anno: analizziamo insieme, nelle prossime righe, i rendimenti più sorprendenti degli campioni d'Italia al fantacalcio 2024/25.

Fantacalcio, i bonus inaspettati del Napoli campione d'Italia

Zambo Anguissa – centrocampista

Dopo una stagione da 0 gol e 2 assist in pochi avrebbero scommesso su Anguissa, che al fantacalcio 2023/24 non raggiungeva la sufficienza né in termini di media voto (5.82) né per fantamedia (5.85). Con Conte salta solo due partite per infortunio e una per squalifica, portando a casa un bottino finale di 6 gol e 4 assist: per fornire un po' di contesto, quest'anno ha messo a segno il doppio dei gol siglati nei tre campionati precedenti (3, tutti nell'anno del primo scudetto). Apre le danze alla terza giornata con il gol del 2-1 contro il Parma al minuto 96, antipasto di una stagione da sogno. Indimenticabile il periodo che va dalla 16ª alla 22ª giornata, in cui entra in beast mode siglando 4 gol e 2 assist in 7 partite.

Scott McTominay – centrocampista

I gol per lui non sono una novità, dato che già lo scorso anno a Manchester era stato trasformato in goleador andando in doppia cifra (che di questi tempi, dalle parti di Old Trafford, non è cosa da poco). Ma 12 gol e 3 assist nella stagione d'esordio in Serie A sono numeri che nessuno, o forse soltanto una persona – che di nome fa Antonio e di cognome fa Conte – avrebbe potuto immaginare. Il dato più forte è quello degli otto gol dell'1-0 con la sua firma, simbolo di un giocatore Decisivo con la D maiuscola.

Giacomo Raspadori – attaccante

Il tridente Politano – Lukaku – Kvaratskhelia, con Neres pronto a creare scompiglio dalla panchina, non sembrava lasciare molto spazio a Raspadori. E infatti nelle prime 24 giornate l'ex Sassuolo scende in campo 13 volte, di cui appena 2 da titolare (alla 2ª e 3ª giornata, con Lukaku ancora in rodaggio). Lazio-Napoli del 15 febbraio segna un punto di svolta: Conte, privato di Kvaratskhelia e senza l'infortunato Neres, si affida a Raspadori al fianco di Lukaku schierando il suo iconico tandem d'attacco per la prima volta in quel di Napoli. Da lì in poi Jack diventa protagonista, con 9 titolarità nelle ultime 14 partite condite da 5 gol e 1 assist. Con il gol al Venezia nella 18ª giornata diventano 6 le sue marcature in questa Serie A, indubbiamente difficili da pronosticare.

Romelu Lukaku – attaccante

Se qualcuno venuto dal futuro avesse annunciato, a inizio campionato, che il bottino finale di Lukaku sarebbe stato di 23 bonus totali, di certo nessuno avrebbe storto il naso. Chi, però, avrebbe potuto immaginare che quel “23” si sarebbe realizzato sotto forma di 14 gol e ben 9 assist, che – a meno di sorprese dell'ultima giornata – dovrebbero portare il belga a vincere la classifica assistman della Serie A 2024/25. Big Rom in versione azzurra non lotta per il titolo di capocannoniere, ma diventa un vero e proprio regista offensivo capace di sfiorare la doppia doppia.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio