Seguici su

Fantacalcio

Fantacalcio, il paradosso dei rigoristi che fa male ai fantallenatori: nel 2024/25 più rigori, ma piovono i malus! Il dato

Fantacalcio, il paradosso dei rigoristi che fa male ai fantallenatori: nel 2024/25 più rigori, ma piovono i malus! Il dato
IMAGO / Insidefoto

Nell'ultimo weekend di Serie A se ne sono viste di tutti i colori, specialmente per quanto riguarda i calci di rigore. Tante, tantissime polemiche hanno accompagnato il post-giornata, sia dal punto di vista della concessione dei penalty (contatto Kyriakopoulos-Baldanzi in Monza-Roma il più discusso) che sotto il profilo dei tiratori scelti, dalla “disobbedienza” dei giocatori del Milan agli errori dei rigoristi non designati di Lazio e Fiorentina. Alla fine, in questi primi giorni senza Serie A si è finiti per parlare più delle dinamiche fuori dal campo che di quanto successo all'interno del rettangolo di gioco, in un weekend ricco di spunti interessanti.

Quello dei calci di rigore, d'altronde, è un argomento che tocca da sempre tifosi e appassionati. Sarà per la drammaticità del momento, sarà per la semplicità del gesto visto dagli spalti o dalla televisione; di certo, gli errori dagli 11 metri sono un tema sempre caldissimo. E al fantacalcio, dove la differenza tra segnare o sbagliare un rigore porta con sé un margine di 6 punti, il tutto è ancora più amplificato.

Nella stagione in corso i dati relativi al numero di rigori assegnati e la loro percentuale di conversione sono profondamente diversi rispetto allo scorso anno: da una parte i fantallenatori possono sorridere, ma dall'altra aumentano le preoccupazioni. Di seguito i dati e l'analisi sui calci di rigore in Serie A 2024/25.

Fantacalcio, il paradosso dei rigori: si calcia di più, si segna di meno

Se avete inserito dei rigoristi nella vostra rosa al fantacalcio di quest'anno, abbiamo una buona e una brutta notizia per voi. Partiamo dalle note positive: nella stagione 2024/25 il numero di calci di rigore assegnati ha subìto una grossa impennata. La tendenza, in realtà, si era già registrata un anno fa, quando la media di tiri dal dischetto concessi è passata dai 2.84 per giornata del 2022/23 al 3.45 del 2023/24. In questa stagione, anche se il campione (7 giornate) è ancora ridotto, si sta viaggiando ad una media di 4.57 rigori concessi per giornata, praticamente uno ogni due partite.

Dov'è la brutta notizia, allora? Il problema sorge nel momento in cui la grande mole di rigori assegnati non si tramuta in un maggior numero di gol, anzi: la percentuale di trasformazione nella scorsa stagione era del 79.4%, ovvero circa un errore ogni cinque tentativi; nella Serie A in corso, invece, la percentuale di rigori segnati rispetto a quelli calciati è di 68.75%, quasi un errore ogni tre. Di conseguenza fioccano i -3 al fantacalcio, come accaduto nella scorsa giornata con ben quattro malus “rigore sbagliato”: Castellanos della Lazio, Kean della Fiorentina, Theo Hernandez e Abraham del Milan.

Nel 2024/25 siamo già a 10 errori su 32 rigori calciati: oltre ai già citati, hanno sbagliato dal dischetto anche Thauvin e Messias alla 1^ giornata, Pasalic alla 2^, Cutrone alla 3^, Sanabria e Pohjanpalo alla 5^. Solo Retegui, Vlahovic e Gudmundsson, invece, hanno segnato più di una volta dagli 11 metri. A questo punto viene da chiedersi: conviene ancora acquistare i rigoristi all'asta?


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio