Khephren Thuram è ad un passo dalla Juventus: scheda e caratteristiche tecniche in ottica fantacalcio
Contents
La sessione estiva di calciomercato per quanto riguarda il campionato di Serie A si è aperta da un paio di giorni, ma la Juventus è già scatenata. Dopo aver ufficializzato il colpo Douglas Luiz, i bianconeri nei prossimi giorni ufficializzeranno anche Michele Di Gregorio per la porta. Nel frattempo Cristiano Giuntoli ha chiuso un'altra trattativa, quella per Khephren Thuram, fratello minore di Marcus e figlio di Lilian.
Il francese arriva a titolo definitivo, per una operazione da 20 milioni di euro, più altri cinque legati ai bonus. Per lui contratto quinquennale con scadenza il 30 giugno del 2029, a 2.5 milioni di euro netti a stagione. Si tratta di un centrocampista forte fisicamente ed esplosivo, che magari non porta tanti bonus al fantacalcio, ma che con Thiago Motta ha margini di miglioramento importanti. Andiamo quindi a scoprire la scheda di Khphren Thuram per il fantacalcio.
Ruolo
A differenza del fratello Marcus, il ruolo preferito di Khphren Thuram è quello di centrocampista. Nelle varie esperienze avute in carriera ha giocato come centrocampista centrale, o come mediano. All'occorrenza può però ricoprire altri ruoli. Ha infatti fatto anche l'esterno di sinistra ed una volta anche l'ala di sinistra vera e propria. Nel 4-2-3-1 che dovrebbe proporre Thiago Motta alla Juventus, Thuram ricoprirà presumibilmente il ruolo di uno dei due centrali, quello più vicino alla corsia mancina.
Caratteristiche
Alto ben 192 centimetri e abbastanza ben messo fisicamente, Khphren Thuram è un centrocampista molto fisico. Nonostante la statura elevata è però anche molto dinamico ed abbastanza veloce in progressione, sia con la palla tra i piedi che senza. Anzi, probabilmente lo sviluppo di gioco in progressione è la sua arma principale. Un'altra arma importante è il lavoro sporco, recupera tanti palloni grazie alla pronta riaggressione. Dotato di una discreta tecnica ed anche di un buon tiro, anche se lo usa poco, su questo si dovrà lavorare. Dal piede molto educato e, grazie alla statura, molto abile nel gioco aereo. Ottimi i tempi di inserimento, con il tipo di gioco di Thiago Motta dovrebbe andare a nozze. Se dovessimo definirlo con una sola parola, quella adeguata sarebbe equilibratore.
Titolarità
La Juventus sta cambiando molto, già a partire dal cambio di guida tecnica, quindi a parte pochi calciatori sugli altri non si possono sciogliere le riserve al 100%. Nei due di centrocampo però, salvo sorprese, i titolari dovrebbero essere proprio Khphren Thuram e Douglas Luiz. Se sul brasiliano c'è la certezza assoluta, sul francese c'è la forte probabilità. Fortemente voluto da mister Thiago Motta, per caratteristiche tecniche si sposa perfettamente con il tipo di gioco proposto dall'allenatore e con le caratteristiche del nuovo compagno di reparto. Sostanzialmente si tratta di un Adrien Rabiot, ma più giovane e che gioca più in verticale. Si saprà qualcosa in più sul suo utilizzo quando la squadra sarà al completo e quando si vedranno le prime amichevoli estive. Ma, se non sarà titolare fisso, Thuram sarà impiegato molto.
Bonus
Veniamo alla nota dolente. Pur avendo tutte le caratteristiche di un buon centrocampista, a livello di finalizzazione c'è molto da migliorare. È vero che risale spesso il campo e che si inserisce molto in area di rigore, ma conclude poco verso lo specchio della porta avversario. In totale in carriera sono 198 le presenze complessive, nelle quali ha trovato appena 11 gol e 12 assist. Nell'ultimo campionato francese un gol ed un assist in 27 presenze. Troppo poco, c'è da migliorare.
Malus
Nonostante per la maggior parte della sua carriera abbia giocato come centrocampista centrale o come mediano, dunque un ruolo che spesso ti costringe a spendere il fallo da ammonizione per non incorrere in problemi maggiori, non sono tanti i cartellini ricevuti. Fatta eccezione per l'ultimo campionato, chiuso con sette gialli in 27 presenze; in totale (nelle 198 complessive della carriera) i cartellini gialli sono 29, una media di uno ogni circa sette partite. Ancora a quota zero invece i cartellini rossi.
Tenuta fisica
Nonostante abbia ancora 23 anni, sono già diverse le noie fisiche accusate nel corso della sua carriera. Qualche partita a stagione fuori per infortunio la fa praticamente ogni stagione. Nello specifico la cronaca dei suoi infortuni è la seguente:
- stagione 2020/21: infortunio al polpaccio. Durata: 22 giorni; partite perse: 3.
- stagione 2022/23: infortunio alla coscia. Durata: 32 giorni; partite perse: 3.
- stagione 2023/24: infortunio alla coscia. Durata: 7 giorni; partite perse: 1.
- stagione 203/24: infortunio al ginocchio. Durata: 25 giorni; partite perse: 3.
Cosa fare con Thuram al fantacalcio
Ormai nel giro anche della nazionale maggiore francese, sul giovane Thuram ha speso parole ottime anche il suo allenatore del Nizza, l'italiano Francesco Farioli. Lo abbiamo descritto come un calciatore con caratteristiche non ottimali per il fantacalcio, ma Thiago Motta nell'ultimo anno con il Bologna ha valorizzato calciatori con lo stesso problema. Quello che porterà più bonus potrebbe essere Douglas Luiz, ma grazie alle sue caratteristiche tecniche anche Thuram potrebbe stupire. A pochi crediti, un colpo che vi consigliamo di provare, potrebbe rivelarsi una sorpresa.