
Tutto quello che c’è da sapere su Fiorentina-Udinese, partita della 5^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La gara delle 18:00 di domenica 25 ottobre prevede Fiorentina-Udinese che oltre all'aspetto calcistico fa riaffiorare alla mente il ricordo indelebile di Davide Astori, scomparso prematuramente la notte prima di disputare questa partita il 4 marzo 2018 in un albergo di Udine.
I viola dopo un ottimo inizio hanno avuto un netto calo nelle ultime due partite, precipitando in classifica e sperano di riprendere la corsa proprio in questo match. I friulani invece dopo tre sconfitte consecutive hanno trovato i primi punti e la prima vittoria nell'ultima uscita contro il Parma e non vogliono fermarsi subito. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Fiorentina e Udinese.
Come arriva la Fiorentina
La Fiorentina aveva iniziato con una vittoria il campionato 2020/21 contro il Torino per 1-0 dopo aver premuto per larga parte della partita e aver trovato il gol solo nel finale. Nella seconda giornata ha dimostrato di aver imboccato la strada giusta contro l'Inter perdendo però per 4-3 con due gol incassati negli ultimi dieci minuti di partita. Poi ci sono state due prestazioni non all'altezza con la sconfitta contro la Sampdoria per 2-1 e il pareggio contro lo Spezia per 2-2 in rimonta dopo essersi trovati in vantaggio di due reti.
L'ambiente viola è già in subbuglio e vorrebbe la “testa” del tecnico Iachini, accusato di non saper cambiare vestito alla squadra con un 3-5-2 non adatto alle caratteristiche attuali della rosa. Il presidente Commisso nel mercato estivo ha cercato di rinforzare la squadra con gli acquisti di Amrabat, Bonaventura, Callejon a cui si aggiunge anche quello fatto a gennaio con Kouame, il tutto per cercare di far ritornare la Fiorentina in Europa dopo tanti anni di assenza e far crescere il progetto viola.
Come arriva l'Udinese
L'Udinese – contrariamente ai viola – ha incassato tre sconfitte nelle prime tre partite disputate contro Verona (1-0), Spezia (2-0) e Roma (1-0) prima di ritrovare il successo nell'ultima gara giocata contro il Parma per 3-2. Sicuramente gli innesti di Pereyra, Deulofeu e Pussetto hanno dato una grande mano ad una squadra che sembrava essersi arresa senza nemmeno iniziare a lottare.
L'obiettivo dei friulani è la salvezza per cercare di continuare a rimanere in Serie A per il 26esimo anno di fila (ininterrottamente dal 1995/96). Come sempre la speranza è quella di lanciare giovani promesse, scovate dal settore giovanile o dagli osservatori in giro per il Mondo e in questo modo continuare ad autofinanziarsi per poter continuare ad offrire ad Udine il grande palcoscenico della Serie A.
Orario di Fiorentina-Udinese e dove vederla in tv o in streaming
La partita Fiorentina-Udinese si giocherà domenica 25 ottobre alle ore 18:00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze, e alla gara potranno assistere mille tifosi in virtù delle misure restrittive imposte a causa della pandemia per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 5^ giornata
Probabili formazioni Fiorentina-Udinese
Unico indisponibile per Iachini è l'infortunato Borja Valero. In porta ci sarà Dragowski, mentre in difesa dovrebbero giocare Milenkovic, Pezzella e Caceres, con Igor pronto a prendere il posto di quest'ultimo. Sulle fasce di centrocampo dovrebbero esserci Callejon a destra – Lirola è pronto a subentrargli – con Biraghi a sinistra, in mezzo invece dovrebbero giocare Amrabat da perno centrale con Bonaventura e Castrovilli da interni, anche se Pulgar è pronto a prendere il posto di uno dei due. In attacco a far coppia con Ribery dovrebbe esserci Kouame anche se Vlahovic e Cutrone sono in agguato per subentrare all'ivoriano.
Più lunga la lista degli indisponibili per Gotti che dovrà rinunciare a Stryger Larsen, Jajalo, Mandragora, Musso e Nuytinck tutti per infortunio. A difendere i pali dei bianconeri dovrebbe esserci Nicolas – con Scuffet che spera in una maglia da titolare – in difesa invece dovrebbero giocare Samir, Becao e De Maio con Bonifazi pronto a prendere il posto di uno degli ultimi due. Sugli esterni dovrebbero giocare Ouwejan a sinistra mentre a destra è ballottaggio tra ter Avest e Molina. Centralmente invece dovrebbero esserci De Paul e Roberto Pereyra come mezze ali, con uno tra Arslan e Makengo che agirà da playmaker davanti la difesa. La coppia d'attacco dovrebbe essere costituita da Lasagna e Okaka, anche se quest'ultimo potrebbe essere sostituito da uno tra Deulofeu o Pussetto.
Fiorentina (3-5-2): Dragowski; Milenkovic, Pezzella, Caceres; Callejon, Bonaventura, Amrabat, Castrovilli, Biraghi; Kouame, Ribery. All. Iachini
Udinese (3-5-2): Nicolas; Becao, De Maio, Samir; ter Avest, De Paul, Arslan, Pereyra, Ouwejan; Okaka, Lasagna. All. Gotti
Consulta tutte le probabili formazioni della 5^ giornata di Serie A
Precedenti Fiorentina-Udinese
Le due squadre si sono affrontate 88 volte nella storia del campionato di Serie A, con un bilancio di 43 vittorie per la Fiorentina, 27 pareggi e 20 successi per l'Udinese. Alla formazione friulana manca la vittoria in questa sfida dal 20 aprile 2016 – 2-1 in casa con reti di Zapata e Thereau – dopo d'allora nelle otto gare che si sono disputate ci sono state cinque vittorie viola e tre pareggi.
Nella passata stagione i due match sono terminati con una vittoria della Fiorentina ed un pareggio. I viola hanno vinto la gara d'andata disputata al Franchi per 1-0 con rete di Milenkovic, mentre al ritorno alla Dacia Arena la partita è terminata sullo 0-0.
Fiorentina-Udinese: i consigli per il fantacalcio
Ribery è l'uomo che può spostare gli equilibri nella squadra viola. Finora sono stati due gli assist serviti ai compagni ed è alla ricerca della prima rete personale in stagione, a questo si aggiunge una media voto di 6,67 e una fanta media voto di 7,33. Anche il compagno di reparto Kouame potrebbe essere una spina nel fianco per la difesa friulana molto fisica e poco veloce. A centrocampo Castrovilli sembra essere ritornato quello dei primi sei mesi della passata stagione con due reti messe a segno e una fanta media voto di 7,88. Anche Biraghi è molto in forma con un gol e un assist per lui in sei partite giocate. L'attacco dell'Udinese è sembrato un po' in affanno e solo nell'ultima partita si è sbloccato dopo tre giornate in cui è rimasto a secco, quindi potrebbe essere l'occasione giusta per Dragowski di ritrovare il clean sheet che manca dalla prima giornata contro il Torino. In difficoltà sono sembrati Lirola che sembrerebbe aver perso anche il posto da titolare in favore di Callejon, e Caceres che dei tre difensori è quello con la media voto più bassa (5,50) ed è anche quello che ha più sofferto la velocità degli attaccanti avversari.
Per l'Udinese gli uomini delegati a dare la scossa tecnica sono sicuramente De Paul e Pereyra che sono anche gli unici centrocampisti ad avere una votazione superiore al sei con una media voto rispettivamente di 6,33 e 6,50. In grande spolvero è Samir che come sempre riesce a garantire presenze e bonus nonostante venga schierato come difensore centrale. In questa stagione si è sbloccato nell'ultima partita contro il Parma e ha una fanta media voto di 6,75. Occhio anche ad Ouwejan che ha messo a segno un assist ed ha fornito buone prestazioni che gli sono valse il 6,38 di media voto, buonissimo per un giocatore di una squadra che ha perso tre partite su quattro giocate. Sconsigliato il portiere Nicolas – Musso è infortunato – che paga la scarsa propensione difensiva della squadra che ha sempre incassato gol in questo inizio di campionato. Così come Becao che sta soffrendo moltissimo in difesa con una media voto bassissima di 5,25 ed una fanta media voto ancora peggiore di 5,12. Anche Lasagna sembra essere in una fase negativa, ancora alla ricerca della prima marcatura stagionale e con una media voto pessima di 5,00 deve guardarsi le spalle dal ritorno di Pussetto che ha segnato nella precedente giornata e può soffiargli il posto da titolare.
