Seguici su

La Classifica

I giocatori con più presenze nella storia della Juventus

I giocatori con più presenze nella storia della Juventus
juventus.com

Da Del Piero a Buffon: la classifica dei calciatori con più partite giocate in tutte le competizioni con la maglia della Juventus

Ogni epoca ha avuto le sue leggende. E la storia della Juventus ne è ricca. Se per molti un'icona si identifica nell'attaccamento alla maglia o nel numero di partite disputate, per altri una leggenda si identifica nel numero di vittorie o nella quantità di trofei conquistati. Fortunatamente per i tifosi della Juventus, le due definizioni spesso coincidono.

Grandi campioni, a volte anche grandi capitani, che hanno indossato la maglia bianconera più di tutti. E più di tutti hanno vinto. Di seguito i dieci calciatori che hanno collezionato più presenze nella storia della Juventus. Nonostante le oltre 400 presenze in bianconero, rimangono di poco fuori da questa speciale classifica giocatori del calibro di Cabrini, Conte, Cuccureddu, Gentile e Tacchinardi.

I dieci calciatori con più presenze nella storia della Juventus

10. Franco Causio (1966-1968 / 1970-1981): 447 presenze

Franco Causio è l'esempio del ragazzo del Sud che trova fortuna come calciatore lontano da casa. Esordisce appena diciannovenne nella Juventus di Herrera, e dopo qualche esperienze in prestito torna a Torino nel 1970. Con la maglia bianconera, viene soprannominato il Barone e gioca undici campionati consecutivi, vincendo sei scudetti, una Coppa Italia e una Coppa Uefa (1976/77). Il periodo con i bianconeri degli anni '70 è sicuramente il migliore della sua carriera. Lascia la Juventus dopo 447 presenze e vince il mondiale del 1982 con la nazionale di Bearzot.

9) Sandro Salvadore (1962-1974): 450

Potrebbe risultare sconosciuto a molti, ma il difensore di origini milanesi ha militato ben dodici stagioni nella Juventus. Salvadore è stato compagno di giocatori più blasonati di lui, come Sivori e Trapattoni. Venne acquistato dalla Juventus nel 1962 dal Milan, dove faceva coppia in difesa con un'altra leggenda: Cesare Maldini. Salvadore è stato un difensore vecchio stile ma allo stesso tempo elegante con la palla al piede. Come molti dei suoi colleghi presenti in questa classifica, è stato un vincente sia con la maglia bianconera (tre scudetti e una coppa Italia) sia con la maglia della nazionale, con cui ha vinto l'Europeo del 1968.

8) Giampiero Boniperti (1946-1961): 459

Boniperti rappresenta buona parte della storia della Juventus. Da giocatore a presidente, una vita nella Juventus. Protagonista da calciatore di un calcio che sembra ormai lontano, inizia la sua carriera da centravanti e con i suoi gol e le sua classe conquista cinque scudetti e due coppa Italia. Per molto tempo ha detenuto diversi primati relativi a presenze e reti con la maglia bianconera. Alle sue 459 presenze in campo bisogna aggiungere la seconda vita bianconera fuori dal campo. Dopo il suo ritiro infatti, Boniperti viene richiamato dalla famiglia Agnelli per ricoprire un ruolo dirigenziale. Diventa presidente, anzi diventa il “Presidentissimo“, dal 1971 al 1990, e risolleva le sorti della Juventus dando inizio a una lunga striscia di vittorie bianconere.

7) Dino Zoff (1972-1983): 476

Dino Zoff è stato a lungo considerato il miglior portiere della storia del calcio italiano. Sicuramente è stato uno dei calciatori più vincenti. Zoff ha vinto tutto sia con la maglia della Juventus sia con quella della nazionale (campione d'Europa 1968 e campione del Mondo 1982). Con i bianconeri in undici stagioni, ha collezionato 476 presene conquistando sei scudetti, due coppa Italia e una Coppa Uefa. Come portiere anche lui si è reso protagonista di diversi primati, fino all'arrivo di un altro campione che troverà posto nelle prime posizioni di questa classifica.

6) Roberto Bettega (1970-1983): 482

Roberta Bettega è uno di quei giocatori juventini da sempre. Arriva alla Juventus da bambino, fa tutta la trafila delle giovanili diventando uno dei primi attaccanti moderni, letale in area di rigore, specialmente con il suo colpo di testa. Nelle sue tredici stagioni consecutive, gioca 482 partite e conquista ben sette scudetti, una coppa Italia e una Coppa Uefa. Con la maglia bianconera segna 178 gol, terzo di sempre dietro a Del Piero e Boniperti. Anche lui, dopo il ritiro ricopre un ruolo dirigenziale e forma insieme a Moggi e Giraudo la nota “Triade”.

5) Giorgio Chiellini (2005-): 514

Per tanti anni capitano della Juventus, ha fatto del carisma e della presenza fisica i suoi punti di forza. In oltre quindici anni con la maglia bianconera, Chiellini si è reso protagonista della Juventus dei record: con nove scudetti consecutivi e quattro coppe Italia di fila. Il difensore ha così stabilito un record assoluto nella storia della Serie A e dei maggiori campionati europei.

4) Giuseppe Furino (1965-1966 / 1969-1984): 528

Centrocampista carismatico e grintoso, Furino è un altro calciatore vincente della storia della Juventus. Non era forse considerato un giocatore tecnicamente sopraffino, ma era insostituibile in mezzo al campo. Cresciuto tra Palermo e Torino, si è consacrato con la Juventus fino a diventarne una bandiera. Sfiora il podio con le sue 528 presenze, durante le quali ha conquistato ben otto scudetti, due coppe Italia, una Coppa Uefa e una Coppa delle Coppe.

3) Gaetano Scirea (1974-1988): 552

Indimenticabile e indimenticato fuoriclasse – scelto da Boniperti per sostituire Salvadore – si posiziona ai piedi del podio. Il presidente ci vede lungo, e Scirea diventa uno dei migliori giocatori italiani di sempre. Un libero completo, che sa difendere e che sa impostare. Ma soprattutto diventa un leader vero che guida la Juventus (e la Nazionale) a tante vittorie. Nei suoi quattordici anni in bianconero, conquista tutto: sette scudetti, una Coppa dei Campioni, una Coppa Uefa, due coppe Italia, una coppa Intercontinentale, una Supercoppa Europea e una coppa delle Coppe. Scirea diventa così il primo calciatore in assoluto, assieme al suo compagno Antonio Cabrini, ad aver vinto tutte le competizioni calcistiche ufficiali per club.

2) Gianluigi Buffon (2001-2018 / 2019-): 676

Gigi Buffon è entrato nella leggenda del calcio mondiale, non solo nella galassia bianconera. Il portieri – considerato come uno dei più forti nel ruolo – ha superato Paolo Maldini e ha ottenuto il record di presenze assolute in Serie A. E allo stesso tempo ha superato Del Piero, che deteneva il record di presenze con la Juventus in Serie A. Nei suoi quasi 20 anni di Juventus, il portiere ha conquistato dieci scudetti, quattro Coppe Italia e cinque Supercoppe Italiane.

1) Alessandro Del Piero (1993-2012): 705

Oltre a conquistare il cuore dei tifosi bianconeri, nella sua carriera ha ottenuto anche tanti record con la maglia della Juventus. Sono tantissimi i trofei vinti (sei scudetti, una Champions League, una Coppa Italia, quattro Supercoppe Italiane, una Coppa Intercontinentale e una Supercoppa UEFA), Pinturicchio è anche il miglior marcatore di sempre della Juventus, con 290 gol. Nonostante i grandissimi campioni presenti in questa top dieci, Del Piero rappresenta la “juventinità” per eccellenza. Il suo nome è impresso nella storia bianconera e le sue 705 presenze sono solo il timbro che certificano un record difficilmente superabile.


Enrico Indino

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in La Classifica