
Il designatore degli arbitri della Serie A Gianluca Rocchi ha commentato l'episodio del gol di Christian Pulisic in Genoa-Milan, valida per l'ottava giornata di Serie A
Sappiamo benissimo che, nonostante da ormai diversi anni in Serie A sia stato introdotto il VAR, proprio per aiutare gli arbitri nel commettere il minor numero possibile di errori, gli episodi dubbi rimangono e sono anche abbastanza frequenti. L'ultimo in ordine di tempo quello che si è visto in Genoa-Milan, match valido per l'ottava giornata di Serie A. Ed in particolare sotto il mirino è finito il gol segnato da Christian Pulisic che ha regalato la vittoria proprio al Milan.
Serie A, il Milan vola in vetta da solo
Un grande avvio di stagione quello avuto dal Milan. La squadra di Stefano Pioli arriva infatti alla seconda sosta della stagione forte del primo posto in classifica. Per i rossoneri avvio da incorniciare, fatto di sette vittorie ed una sola sconfitta. Anche se la sconfitta è stata pesante da digerire, perché arrivata nel derby della madonnina contro l'Inter, che si è imposto addirittura per 5-1; i ragazzi di Pioli sono riusciti a rimanere compatti ed hanno saputo reagire alla grande.
Al momento si trovano appunto in vetta in solitaria e con due punti di vantaggio proprio sui cugini dell'Inter. Al rientro dalla sosta per i rossoneri in programma un altro big match, che potrebbe già consentire al Milan di iniziare a mettere pressione per la vittoria dello scudetto: a San Siro arriva infatti la Juventus terza.
L'episodio del gol di Christian Pulisic in Genoa-Milan
Primo posto in solitaria al quale i rossoneri si sono aggrappati con le unghie e con i denti, e che hanno conquistato solamente grazie ad un gol di Christian Pulisic, arrivato allo scadere dell'ultima partita di Serie A contro il Genoa. Gol arrivato all'87esimo minuto e che non ha portato con se poche critiche.
🤯 A truly incredible finish: read the #GenoaMilan match report 👉 https://t.co/TXFLBquFqP
🤯 Una vittoria da matti: leggi il nostro racconto 👉 https://t.co/0OpZ5duwaK#SempreMilan pic.twitter.com/rqGrMyg2xq
— AC Milan (@acmilan) October 7, 2023
Il cronometro del Marassi segna 86:33 quando Yunus Musah riceve palla sulla trequarti in posizione defilata, lo statunitense stoppa a seguire e mette subito dentro un cross molto interessante. La palla finisce in una zona dell'area di rigore del Genoa presidiata da Christian Pulisic, che fa un controllo volante da grande calciatore, con il quale riesce anche a girarsi verso la porta di Martinez; la palla gli sbatte dunque tra petto e braccio e si posiziona perfetta per un tiro al volo, che è proprio il gesto tecnico con il quale l'ex Chelsea riesce ad insaccare e portare avanti i suoi.
Le polemiche attorno al gol ruotano tutte proprio attorno al tocco petto-braccio. L'azione è molto veloce e non si capisce bene se la palla sia effettivamente carambolata sul petto oppure sul braccio dell'ex calciatore del Chelsea. Fatto sta che, sia l'arbitro che il VAR, hanno considerato come buono il gol, ed il Milan ha potuto dunque festeggiare tre punti molto preziosi, sia per la classifica che per come si era messa la partita.
Le parole di Gianluca Rocchi sul gol di Christian Pulisic
Dell'episodio, nella trasmissione Open VAR (tutte le info su quando va in onda), ha parlato anche il designatore degli arbitri della Serie A: Gianluca Rocchi. La sua spiegazione, arrivata appunto ai microfoni di DAZN, lascia pochi dubbi circa la decisione presa sia dall'arbitro di campo che dalla sala VAR: “Non c'è la certezza del tocco di braccio di Pulisic, mi rendo conto che l'azione lasci molti dubbi, non sono nato ieri e ho arbitrato anche io, ma non essendoci una telecamera che dia la sicurezza vale la decisione del campo. Cerchiamo sempre la verità, laddove non la trovi non devi andare a sensazione. La tecnologia ci ha dato una grossa mano, avremmo perso il rigore del Bologna contro l'Inter per esempio o altre due situazioni dentro a questa giornata; noi insistiamo su arbitri che decidano, e ciò che è successo in Genoa-Milan è questo. Mandare l'arbitro al monitor? Lo devo mandare con la certezza, se tu lo chiami senza sicurezza lo confondi. La metodologia di lavoro è questa, poi a fine stagione tireremo le somme. Tu devi dare la certezza all'arbitro in campo“.
