Seguici su

Fantacalcio

Guida all’asta fantacalcio, le gerarchie dei portieri: i titolari e le riserve delle squadre di Serie A

Guida all’asta fantacalcio, le gerarchie dei portieri: i titolari e le riserve delle squadre di Serie A

Il momento più atteso dell'anno per tutti i fantallenatori è sempre più vicino. Dopo settimane di attesa e di studio, intervallate da sessioni di relax tra mare e montagna, molti dei fantallenatori d'Italia faranno l'asta nei prossimi giorni, mentre altri hanno scelto di aspettare la fine della sessione estiva del calciomercato per evitare di correre rischi.

Che tu faccia parte della prima o della seconda fazione, per arrivare pronto all'asta del fantacalcio 2022/2023 avrai bisogno di una preparazione attenta e studiata al dettaglio. Noi di Calciodangolo, come sempre, abbiamo pensato anche a questo: nelle prossime righe, aggiornate giorno per giorno in virtù di ogni possibile cambiamento (di mercato o di campo), troverai le gerarchie dei portieri delle venti squadre partecipanti al prossimo campionato di Serie A, fondamentali per costruire al meglio il proprio reparto portieri in fase d'asta e consultabili in ogni momento a portata di click.

A proposito di portieri, anche quest'anno la redazione di Calciodangolo ha messo a disposizione dei propri lettori appassionati di fanta la Griglia portieri per l'asta del fantacalcio, strumento imprescindibile per ogni fantallenatore che si rispetti – utile per scegliere le migliori coppie di portieri con una buona alternanza casa/trasferta – scaricabile a questo link. Dal 20 luglio, infine, è finalmente disponibile la nostra Guida all'asta del fantacalcio 2022/2023, continuamente aggiornata con tutte le ultime novità e che vi permetterà di arrivare preparati al grande appuntamento.

LA GUIDA ALL'ASTA DEL FANTACALCIO 2022/2023 TARGATA CALCIODANGOLO È STATA AGGIORNATA! CLICCA QUI PER SCARICARE L'ULTIMA VERSIONE!

Con il mercato in fermento, la guida all'asta del fantacalcio è stata già aggiornata e lo sarà per tutta l'estate. Assicurati di avere sempre a tua disposizione la versione più aggiornata visitando la pagina dedicata ogni volta che puoi!

Guida all'asta fantacalcio, la gerarchia in porta di tutte le squadre di Serie A

Atalanta

Musso, Sportiello, Rossi

Non si discute Juan Musso, prelevato lo scorso anno dall'Udinese per circa 20 milioni di euro, come primo portiere, mentre Sportiello farà ancora una volta le veci dell'argentino; il terzo, salvo sorprese, sarà Rossi. Nella Dea, però, c'è da fare attenzione al mercato in uscita: il giovane gioiellino Carnesecchi, protagonista della promozione in A della Cremonese lo scorso anno, fatica a trovare squadra (soprattutto a causa dell'infortunio alla spalla rimediato in Under 21); dovesse rimanere in nerazzurro, il talentuoso classe 2000 potrebbe finire a giocarsi le sue chance sotto la guida di Gasperini, inizialmente come secondo di Musso ma con la possibilità di contendere il posto da titolare al numero 1.

Bologna

Skorupski, Bardi, Molla

Nessuna novità, al momento, in casa Bologna, che dovrebbe confermare lo stesso trio utilizzato nel corso della passata stagione. Skorupski, arrivato alla sua quinta stagione tra i pali dei felsinei (la decima in Italia), sarà il titolare, con l'ex Inter Bardi come riserva e il giovane (classe 2002) Molla da terzo.

Cremonese

Radu, Sarr, Ciezkowski

Perso Carnesecchi, tornato alla base dopo un ottimo anno e mezzo a Cremona, la squadra allenata da Fabio Pecchia punterà su un altro giovane in prestito secco da una big italiana: Ionut Radu, ultimamente ricordato più per l'errore di Bologna costato una buona fetta di scudetto alla sua Inter che per le buone prestazioni tra Genoa e Avellino, proverà a rilanciarsi con i grigiorossi; rimangono inalterati rispetto alla passata stagione il secondo portiere Sarr e il terzo portiere Ciezkowski.

Empoli

Vicario, Perisan, Furlan

Paolo Zanetti spera di trattenere Vicario almeno per un altro anno, nonostante le prestazioni del portiere ex Cagliari (da cui l'Empoli lo ha riscattato al termine della passata stagione per una cifra intorno agli 8 milioni di euro) abbiano attirato gli occhi di molti dei principali club italiani in cerca di un nuovo portiere. In attesa di definire il suo futuro, la società è già corsa ai ripari assicurandosi Samuele Perisan, estremo difensore acquistato dal Pordenone affermatosi con la maglia dei neroverdi come uno dei migliori portieri della Serie B; in caso di partenza di Vicario, Perisan potrebbe diventarne l'erede, ma al momento è da considerare come il secondo portiere dei toscani. Il terzo, invece, dovrebbe essere Fantoni.

Fiorentina

Gollini, Terracciano, Rosati

Pierluigi Gollini torna in Serie A e al fantacalcio, questa volta con la maglia della Fiorentina. Il club viola lo ha acquistato dall'Atalanta in prestito con diritto di riscatto (fissato a 8 milioni), dopo che il portiere era tornato dal prestito al Tottenham di Antonio Conte dove ha giocato soltanto 10 partite. Almeno sulla carta, Gollini parte come estremo difensore titolare della Fiorentina, mentre Terracciano sarà più di una semplice riserva: i due potrebbero contendersi il posto per buona parte della stagione, che tradotto al fantacalcio significa “vietato comprare uno senza l'altro”. Con Dragowski ceduto allo Spezia, il ruolo di terzo portiere dovrebbe essere affidato a Cerofolini.

Inter

Handanovic, Onana, Cordaz

Il dubbio più chiacchierato dell'estate l'ha risolto in conferenza Simone Inzaghi, interpellato sulla gestione di due portieri di assoluto livello come il capitano Samir Handanovic – undicesima stagione in nerazzurro – e il nuovo acquisto André Onana, prelevato a parametro zero: “A livello di gerarchia, partirà Handanovic come portiere titolare. Se l’è meritato per la stagione che ha fatto l’anno scorso, che è stata ottima. Poi conosciamo tutti il valore di Onana: è un giocatore giovanissimo, il portiere del futuro dell’Inter e quest’anno già avrà le occasioni per mettersi in mostra.Handanovic, quindi, sarà ancora una volta il titolare, con Onana da secondo di lusso e Cordaz come terzo.

Juventus

Szczesny, Perin, Pinsoglio

Gerarchie invariate in casa Juve, che ancora una volta punterà sulla certezza Szczesny – stagione numero sei con i bianconeri – per difendere i pali dello Juventus Stadium. Rimangono gli stessi della scorsa stagione anche il secondo portiere Perin e il terzo Pinsoglio.

Lazio

Provedel, Maximiano, Adamonis

Rivoluzione in porta per la Lazio di Maurizio Sarri, che sostituisce il duo della passata stagione formato da Reina e Strakosha con i nuovi arrivi Luis Maximiano dal Granada (circa 10 milioni di euro la cifra versata nelle casse degli spagnoli) e Ivan Provedel dallo Spezia (circa 2 milioni il prezzo). Il terzo portiere sarà invece Adamonis.

Lecce

Falcone, Brancolini, Bleve

Non ha perso tempo anche il Lecce, tornato in Serie A dopo due anni di assenza. La società si è subito mossa sul mercato per regalare a Marco Baroni un portiere a cui affidare la titolarità tra i pali, individuato nel profilo di Wladimiro Falcone, sorpresa dell'ultimo campionato di Serie A in cui il classe 1995 si è dimostrato essere uno dei portieri più spettacolari della massima serie. Arrivato in prestito con diritto di riscatto (e controriscatto) insieme al compagno di squadra Askildsen, Falcone ricoprirà senza dubbi – almeno inizialmente – il ruolo di primo portiere; il vice, invece, sarà Brancolini (acquistato dalla Fiorentina), mentre il terzo portiere dovrebbe essere Bleve.

Milan

Maignan, Tatarusanu, Mirante

Squadra che vince non si cambia, o almeno in porta, a giudicare dal Milan. Maldini e Massara sembrerebbero intenzionati a confermare il blocco della squadra campione d'Italia nella stagione 2021/2022, a partire ovviamente da Mike Maignan, premiato dalla Lega Serie A come miglior portiere dello scorso campionato. Il secondo portiere dovrebbe essere ancora Tatarusanu, anch'egli protagonista dello scudetto grazie soprattutto al rigore parato a Lautaro Martinez nel derby di andata, mentre come terzo sarà confermato Mirante.

Monza

Di Gregorio, Cragno, Sorrentino

La campagna acquisti monstre del Monza parte dai pali, dove la premiata ditta Galliani-Berlusconi si è assicurata le prestazioni di Alessio Cragno, retrocesso in B con il suo Cagliari e in cerca di una nuova avventura. Il portiere classe 1994 si giocherà il posto da titolare con il primo portiere della passata stagione in B Di Gregorio, votato come miglior portiere dell'ultimo campionato cadetto e il cui obbligo di riscatto – a 4 milioni di euro – dall'Inter è scattato a seguito della promozione nella massima serie. Il ruolo di terzo portiere, invece, dovrebbe essere affidato ad Eugenio Lamanna.

Napoli

Meret, Sirigu, Marfella

Le ultime prestazioni non esaltanti di Alex Meret non hanno fatto traballare la fiducia della dirigenza del Napoli, che dopo l'addio di David Opsina destinazione Arabia Saudita ha deciso di puntare ancora sul 25enne portiere ex Udinese e SPAL. La società di De Laurentiis è alla ricerca di un nuovo portiere titolare (Keylor Navas e Kepa i nomi più interessanti sul taccuino), mentre dal mercato è intanto arrivato Salvatore Sirigu. L'ex portiere del Genoa sarà il secondo portiere in caso di mancato arrivo sul mercato di un nuovo estremo difensore; altrimenti, lui e Meret rimarrebbero a giocarsi il posto da vice. Attualmente, è Marfella a ricoprire il ruolo di terzo portiere.

Roma

Rui Patricio, Svilar, Boer

Rui Patricio, arrivato la scorsa estate dagli inglesi del Wolverhampton per circa 12 milioni di euro, rimane il titolare, mentre dal mercato è arrivato il giovane e promettente Svilar. Il serbo sarà probabilmente il portiere del futuro della società giallorossa, ma in questa stagione ricoprirà il ruolo di secondo portiere alle spalle dell'esperto estremo difensore portoghese; il terzo, invece, sarà Boer.

Salernitana

Sepe, Fiorillo, Micai

La Salernitana ha riscattato Sepe dal Parma (il contratto prevedeva un obbligo di riscatto in caso di salvezza dei granata), sarà lui il titolare dei campani per questa stagione. Alle sue spalle non più Belec (ora in forza all'Apoel Nicosia) ma Fiorillo, mentre il terzo, a meno di ulteriori movimenti di mercati, dovrebbe essere il 28enne Micai.

Sampdoria

Audero, Contini, Ravaglia

La Samp ha acquistato Nikita Contini dal Napoli, sarà lui – a meno di sorprese – il vice Audero per la prossima stagione. Il portiere italiano classe '97 dovrebbe infatti essere confermato come titolare, mentre il terzo della gerarchia sarà Ravaglia.

Sassuolo

Consigli, Pegolo, Russo

Ad oggi, il reparto portieri del Sassuolo rimane invariato rispetto a quello della passata stagione: Andrea Consigli giocherà la sua nona stagione a difesa dei pali della squadra neroverde, mentre il 41enne Pegolo non sembra avere nessuna intenzione di fermarsi e dovrebbe fare ancora una volta le veci del numero 47; Russo, invece, sarà il terzo portiere.

Spezia

Dragowski, Zoet, Zovko

Ceduto Provedel alla Lazio, lo Spezia è subito corso ai ripari prendendo Bartomej Dragowski, in uscita dalla Fiorentina. Il polacco sarà il titolare dei liguri per la prossima stagione, con l'olandese Zoet come vice e il classe 2002 Zovko più indietro nelle gerarchie.

Torino

Milinkovic-Savic, Berisha, Gemello

Hanno avuto tutti e tre le loro chance nel corso dell'ultima stagione in granata, ma alla fine l'ha spuntata l'albanese. Quest'anno, invece, come confermato dallo stesso Juric il Torino ha intenzione di puntare ancora una volta sul serbo da titolare, ma le gerarchie durante tutto l'arco della stagione potrebbero essere stravolte nuovamente. Al momento, quindi, Milinkovic-Savic è il primo, con Berisha vice e Gemello terzo portiere.

Udinese

Silvestri, Padelli, Piana

A meno di movimenti di mercato improvvisi, il trio di portieri della squadra di Sottil non dovrebbe essere troppo diverso da quello dello scorso anno. Silvestri non può che essere riconfermato dopo una stagione d'esordio più che positiva, mentre il ruolo di vice dovrebbe essere anche quest'anno ricoperto dall'ex Inter Padelli. L'unico cambio riguarda il terzo portiere, con il giovane Piana che prenderebbe il posto lasciato vacante da Scuffet, ora al Cluj.

Verona

Montipò, Berardi, Chiesa

Il Verona ha acquistato definitivamente, tramite l'obbligo di riscatto imposto nel contratto, Lorenzo Montipò dal Benevento, che salvo sorprese dovrebbe essere il portiere titolare dei veneti anche nel corso della prossima stagione. Il suo vice sarà ancora Berardi, mentre come terzo il Verona dovrebbe puntare sul classe 2000 Mattia Chiesa.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Fantacalcio