Serie A

Inchiesta Redbird, il Milan può essere penalizzato o squalificato? Cosa rischia il club sul piano sportivo

Inchiesta Redbird, il Milan può essere penalizzato o squalificato? Cosa rischia il club sul piano sportivo
Iconsport / LaPresse

Il Milan è finito nel mirino della Guarda di Finanza per il passaggio da Elliott a RedBird avvenuto nel 2022

Non è stato un pomeriggio sereno quello di ieri per il Milan. La Guardia di Finanza ha infatti fatto una visita a Casa Milan, per requisire alcuni documenti relativi al passaggio di consegne tra Elliott e RedBird avvenuto nell'estate del 2022. Nel mirino degli inquirenti sono finiti l'attuale amministratore delegato Giorgio Furlani ed il suo predecessore Ivan Gazidis, che sono stati iscritti nel registro degli indagati dalla Procura di Milano. Ma proviamo a fare chiarezza ed a vedere se, in tutto questo, il Milan rischia qualcosa, a livello sportivo.

Perché la Guardia di Finanza ha perquisito la sede del Milan

Nella giornata di martedì 12 marzo, il nucleo di Polizia valutaria della Guardia di Finanza ha fatto irruzione a Casa Milan per requisire una serie di documenti legati al passaggio da Elliott a RedBird avvenuto nell'estate del 2022. Nello specifico ai rossoneri è contestata una attività di ostacolo alla vigilanza della FIGC, in merito alla corretta comunicazione dell'effettiva titolarità della società rossonera che – secondo la Procura di Milano – non è mai cambiata.

È quindi scattata la perquisizione nella sede della società e nelle abitazioni private delle persone coinvolte. Da Casa Milan sono stati sequestrati dei documenti in merito al passaggio di consegne e si è fatta una copia dei dati presenti in determinati computer e telefoni. Oltre a Giorgio Furlani ed Ivan Gazidis che, come detto, sono stati iscritti nel registro degli indagati; nel mirino sono finiti anche Daniela Italia e Jean Marc Mclean, amministratori della Project Redblack (società che controlla la Rossoneri Sport Investment).

Dalla documentazione sequestrata, sembrerebbe essere confermata l'ipotesi secondo la quale: “il Fondo Elliott conservi attualmente il controllo sostanziale della società Ac Milan, laddove all'Autorità di vigilanza Figc sarebbe, invece, stata rappresentata l'effettiva cessione della proprietà in favore del Fondo Redbird“. Questo il commento dei pm coinvolti dopo l'acquisizione della documentazione. Inoltre la maggior parte del capitale utilizzato per la compravendita dei calciatori, non sembrerebbe in nessun modo essere collegato a RedBird. Sembrerebbe infine che il “Vendor Loan” (un prestito di 550 milioni di euro rimborsabile in tre anni con un tasso d'interesse del 7% che RedBird ha avuto da Elliott) garantista ad Elliott il controllo della società. Quindi sembrerebbe essere stato una sorta di finto passaggio di consegne.

Cosa rischia il Milan?

Se venisse tutto confermato, il Milan infrangerebbe l’articolo 32 comma 5 del Codice di giustizia sportiva federale, al quale potrebbe aggiungersi anche l'articolo 4. L'articolo 32 è quello relativo ai “doveri e divieti in materia di tesseramenti, trasferimenti, cessioni e controlli societari“, mentre il 4 è legato ai “principi della lealtà, della correttezza e della probità in ogni rapporto comunque riferibile all'attività sportiva“. Se violato il 32 si andrebbe incontro ad una ammenda o ad una penalizzazione di uno o più punti in classifica; in base alla gravità del reato. Stessa punizione prevista per la violazione dell'articolo 4.

Il Milan violerebbe inoltre l'articolo 5 della UEFA, che recita quanto segue: “Nessun club, persona fisica o giuridica partecipante a una competizione per club Uefa può, direttamente o indirettamente detenere o negoziare titoli o azioni di qualsiasi altro club partecipante a una competizione per club Uefa; essere membro di qualsiasi altro club che partecipa a una competizione per club Uefa; essere coinvolto a qualsiasi titolo nella gestione, amministrazione e/o prestazione sportiva di qualsiasi altro club partecipante a una competizione per club Uefa; poter esercitare con qualsiasi mezzo un'influenza decisiva nelle decisioni del club“. Al momento nessuna indagine è partita sul fronte europeo, ma se quella italiana dovesse portare alla colpevolezza, si potrebbe avviare anche l'altra. In questo caso la pena potrebbe essere l'esclusione dalle competizioni europee per uno o più anni. L'altra squadra in questione è il Lille, controllata da Elliott.


Giuseppe Patti

Classe '96, siciliano. Innamorato delle statistiche, forse tanto quanto del calcio. Appassionato di cinema e serie tv, oltre che di tutto quello che ha a che fare con numeri e record.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

20 7 13 0 15 34
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Serie A