Archiviato il 4° turno di Serie A – con l'allungo del Napoli che stacca la concorrenza al primo posto solitario a punteggio pieno – è già tempo di pensare alla 5^ giornata di campionato, in programma nel weekend. Le 20 squadre di Serie A fanno già i conti con l'elenco infortunati, in alcuni casi particolarmente nutrito. Tuttavia ci sono anche compagini che ritrovano giocatori dopo gli infortuni, pronti a tornare in campo per l'ultima giornata di Settembre.
Per le probabili formazioni è necessario attendere lo svolgersi del 1° turno di Europa League, che coinvolge Roma e Bologna, e dei sedicesimi di Coppa Italia, che impegna Cagliari, Como, Genoa, Lecce, Milan, Parma, Pisa, Sassuolo, Torino, Udinese, Verona, in scena da martedì 23 a giovedì 25 settembre. Nel frattempo ecco il punto sugli infortunati in Serie A: chi rientra, chi resta fuori e chi rimane in dubbio prima della 5^ giornata di campionato.
Infortunati Serie A, la situazione squadra per squadra
in rosso i giocatori ancora infortunati, in arancio quelli in dubbio, in verde i recuperati
Infortunati Atalanta
- Bakker: operato in estate per la rottura del crociato anteriore del ginocchio destro, l'esterno olandese è ancora nelle prime fasi del recupero. Dovrebbe tornare a disposizione di Juric a partire da febbraio 2026.
- De Ketelaere: resta un margine di dubbio, ma il belga dovrebbe essere a disposizione di Juric per la sfida alla Juventus. Probabile però che parta dalla panchina.
- Ederson: inizio di stagione condizionato da problemi a un menisco, Ederson ha deciso di operarsi per ripulire il ginocchio. Difficile una sua convocazione per il match con la Juventus, più probabile che rientri per Atalanta-Como del 4 ottobre.
- Hien: in attesa degli esami, il suo risentimento all'adduttore sinistro non è sembrato particolarmente grave. Escluso però che possa esserci con la Juventus.
- Kolasinac: operato in primavera per la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro, il difensore ha bisogno ancora di qualche settimana per rivedere il campo. Realisticamente potrebbe essere convocato per Atalanta-Lazio del 19 ottobre.
- Scamacca: il ginocchio continua ad infastidire l'attaccante della Dea. Improbabile una sua convocazione.
- Scalvini: problemi all'adduttore destro per il difensore, costretto al forfait. Lo rivedremo dopo la sosta.
- Zalewski: anche per l'esterno si attendono gli esami, ma la sua situazione lascia poche speranze. Potrebbe essere costretto a un lungo stop, di certo sarà out per le prossime partite.
Infortunati Bologna
- Casale: il difensore, vittima di una lesione alla coscia destra, sarà ancora out per l'Europa League, ma Italiano spera di poterlo convocare per Lecce-Bologna di domenica.
- Immobile: ancora presto per rivedere il bomber napoletano in campo, anche se Ciro ha già iniziato il lavoro personalizzato. Immobile dovrebbe tornare a disposizione dalla fine di ottobre (obiettivo Fiorentina-Bologna del 26).
- I. Sulemana: ha rimediato una lesione al collaterale in nazionale. Tornerà a disposizione dopo la sosta di ottobre.
- Pobega: ha iniziato il lavoro personalizzato ma il problema muscolare alla coscia sinistra non è completamente risolto. Verso il forfait.
Infortunati Cagliari
- Luvumbo: ha accusato una lesione distrattiva agli adduttori in nazionale, Pisacane proverà a recuperarlo per la 6^ giornata.
- Pavoletti: l'attaccante è completamente recuperato e a disposizione del mister.
- Radunovic: il portiere serbo prosegue il lavoro personalizzato. La speranza è di rivederlo in panchina per la prossima di Serie A.
Infortunati Como
- Diao: la frattura al piede destro si sta ricomponendo, ma l'attaccante senegalese ha ancora bisogno di qualche settimana. Potrebbe tornare dopo la sosta di ottobre, in vista di Como-Juventus.
- Dossena: ultime fasi di recupero dalla rottura del crociato subita in primavera. Dossena potrebbe tornare a inizio ottobre, ma verosimilmente Fabregas attenderà la seconda sosta per riproporlo in campo.
- Van der Brempt: l'obiettivo dello staff medico comasco è rimettere il difensore in condizioni di giocare per l'inizio del prossimo mese.
Infortunati Cremonese
- Collocolo: ha lasciato il campo nella scorsa giornata contro il Parma accusando un problema ai flessori. Gli esami hanno evidenziato una lesione del retto femorale, lo rivedremo fra un mesetto.
- Vardy: ha guardato i suoi dalla tribuna nel turno scorso, ma dovrebbe essere pronto almeno per la panchina.
Infortunati Fiorentina
- Lamptey: più grave del previsto l'infortunio al ginocchio, c'è lacerazione del crociato. Possibile un recupero a partire da gennaio 2026.
Infortunati Genoa
- Cornet: in ritardo di condizione, sta lavorando per recuperare. Possibile una convocazione per la panchina.
- Onana: ancora alle prese con fastidi muscolari, ma proverà a stringere i denti per essere a disposizione di Viera per Genoa-Lazio di lunedì.
Infortunati Inter
- nessun infortunato.
Infortunati Juventus
- Milik: vittima di infortuni a ripetizione, escluso dalla lista Uefa e fuori dai piani tecnici di una Juventus con tanti attaccanti. Milik potrebbe tornare disponibile nelle prossime settimane, ma non è da escludersi che sarà comunque lasciato fuori.
- Miretti: il centrocampista è ancora out dopo lo stop subito in estate e il suo rientro continua a slittare. Potrebbe però essere giunta finalmente la data per la sua prima convocazione per la sfida all'Atalanta.
Infortunati Lazio
- Dele-Bashiru: ha rimediato una lesione al flessore della coscia destra nell'ultima di campionato. Sarà ai box almeno fino alla sosta.
- Gigot: tormentato da un guaio alla caviglia durante l'estate, ha scelto l'operazione. Potrebbe tornare da fine novembre.
- Lazzari: l'esterno è stato frenato da un problema muscolare al polpaccio che si è rivelato più grave del previsto. Non ce la farà per il Genoa, ma potrebbe tornare a disposizione dalla 6^.
- Patric: sta ultimando il recupero dalla lesione muscolare che gli ha fatto saltare l'inizio di stagione. Potrebbe rientrare per la panchina contro il Sassuolo.
- Rovella: situazione delicata per il regista biancoceleste, alle prese con una forma di pubalgia. Si valuta anche l'intervento. Per ora certa la sua indisponibilità
- Vecino: Sarri farà di tutto per riavere il centrocampista a disposizione viste le assenze certe di Dele-Bashiru e Rovella infortunati, oltre agli squalificati Guendouzi e Belahyane. Speranza.
Infortunati Lecce
- Jean: operato per la ricorstruzione del crociato anteriore del ginocchio sinistro, potrebbe rivedere i campi da gioco a fine ottobre.
- Marchwinski: tenuto ancora fuori in Coppa Italia, si va verso una panchina per la sfida casalinga al Bologna.
- Pierret: si va verso la convocazione per Lecce-Bologna.
- Sottil: salta i sedicesimi di Coppa Italia col Milan per un affaticamento muscolare, ma dovrebbe rientrare per la prossima di campionato.
Infortunati Milan
- Jashari: troppo presto per pensare di rivedere in campo il talento svizzero. Jashari, dopo la frattura della tibia, starà fuori sino a fine ottobre. Obiettivo riaverlo per Atalanta-Milan del 28/10.
- Leao: obiettivo Napoli aveva detto Allegri, e obiettivo Napoli sarà. Leao dovrebbe rivedersi domenica sera, improbabile dal primo minuto, ma sarà in panchina.
- Maignan: il portiere francese è completamente recuperato e pronto a riprendersi il posto lasciato a Terracciano contro l'Udinese.
LE PROBABILI FORMAZIONI DELLA PROSSIMA GIORNATA
Infortunati Napoli
- Buongiorno: lesione all'adduttore della coscia destra. Il difensore tornerà a disposizione dopo la sosta.
- Contini: terzo portiere azzurro ancora ko per la frattura alla mano.
- Gutierrez: semaforo verde per il terzino, certo di un posto tra i convocati.
- Lukaku: è ancora lontano il rientro dell'attaccante belga, ragion per cui il Napoli ha scelto di portare Hojlund in azzurro. BigRom potrebbe tornare a fine novembre.
- Mazzocchi: attesa per gli esami che valuteranno il suo problema muscolare, ma non ci sarà a San Siro.
- Rrhamani: recupero importante visti gli acciacchi di Buongiorno. Probabile titolare contro il Milan.
Infortunati Parma
- Frigan: la rottura del crociato anteriore del ginocchio sinistro lo terrà fuori almeno fino a febbraio.
- Hernani: aleggia un po' di mistero intorno alle condizioni del centrocampista brasiliano.
- Ondrejka: 2025 già concluso per il centrocampista svedese che prosegue la riabilitazione dopo la frattura del perone. Obiettivo gennaio 2026.
- Valenti: problema muscolare da approfondire, ma certo il suo forfait per Parma-Torino.
Infortunati Pisa
- Stengs: il problema all'adduttore lo costringe all'intervento. Arrivederci a fine 2025.
Infortunati Roma
- Bailey: bisognerà attendere la sosta di ottobre per vedere il giocatore giamaicano esordire in Serie A.
- Dybala: l'argentino non è ancora recuperato. Obiettivo ottobre, sfida alla Fiorentina.
- Hermoso: il difensore spagnolo è già rientrato in gruppo e quindi va considerato completamente recuperato per domenica. Potrebbe però partire dalla panchina.
- Wesley: l'esterno brasiliano è pronto a riprendersi il posto sulla corsia destra.
Infortunati Sassuolo
- Paz: un problema muscolare lo costringerà ai box almeno sino alla sosta di ottobre.
- Walukievicz: le sue condizioni vanno valutate meglio, ma la sua presenza per Sassuolo-Udinese è fortemente in dubbio.
Infortunati Torino
- Masina: ancora alle prese con noie muscolari dopo l'impegno in nazionale di metà settembre, potrebbe tornare tra i convocati per Parma-Torino di lunedì.
- Schuurs: 21 ottobre 2023. È la data dell'ultima partita disputata da Schuurs, quel Torino-Inter 0-3 in cui ha subito l'infortunio al ginocchio che, a quasi due anni di distanza, continua a tormentarlo. Non è possibile stimare una data per il suo rientro in campo.
Infortunati Udinese
- Lovric: il centrocampista è recuperato e si candida per una maglia da titolare nella trasferta col Sassuolo.
- Padelli: ai box per una distorsione al ginocchio, potrebbe tornare disponibile da domenica.
Infortunati Verona
- Gagliardini: recupero lento dalla lussazione della spalla. Certo il forfait di domenica a Roma,
- Harroui: affaticamento muscolare più rognoso del previsto. Il centrocampista può tornare dopo la sosta.
- Mosquera: alle prese con i postumi da appendicectomia, potrebbe tornare dalla sosta di ottobre.
- Oyegoke: ha saltato l'ultima partita con la Juventus per un problema fisico, potrebbe tornare disponibile per la prossima.
- Suslov: il ginocchio ha fatto crack nel bel mezzo dell'estate e il talento slovacco ha detto “addio 2025”. Potrebbe rientrare a febbraio.
- Valentini: il difensore è stato frenato da un problema muscolare alla coscia sinistra. Per il recupero si dovrà attendere la sosta di ottobre.