Serie A

Inter, meglio la Thu-La o la Lu-La? I dati sul confronto tra i partner di Lautaro

Inter, meglio la Thu-La o la Lu-La? I dati sul confronto tra i partner di Lautaro
Iconsport / LaPresse - DeFodi

Con la convincente vittoria per 0-2 sul campo della Lazio l'Inter ha rafforzato ulteriormente il suo primo posto in classifica in Serie A, allungando a +4 sulla Juventus (che ha pareggiato 1-1 con il Genoa) e dando vita alla prima mini fuga della stagione. Uno degli ingredienti più importanti nella ricetta di Simone Inzaghi, capace di collezionare 13 vittorie, 2 pareggi e 1 sola sconfitta nelle prime 16 giornate, è certamente una fase offensiva da élite europea: 39 gol fatti in 16 partite, 10 in più di qualunque altra squadra in Serie A, per una media di 2.4 gol segnati all'attivo.

Grande protagonista della stagione finora quasi perfetta dei nerazzurri è Marcus Thuram, arrivato inizialmente per arricchire un reparto che avrebbe dovuto contare ancora su Romelu Lukaku ma finendo di fatto ad essere il suo sostituto. Dalla collaudatissima Lu-la alla nuova Thu-La, i tandem offensivi dell'Inter degli ultimi anni sono sempre stati un'arma vincente per la squadra di Inzaghi; la domanda da porsi in questo momento, dunque, è la seguente: chi è il miglior partner di Lautaro?

Fantacalcio, quest’anno si gioca a Natale e Capodanno in Serie A? Quando fare la formazione durante le feste

Inter, dalla Lu-La alla Thu-La: il confronto tra Lukaku e Thuram

Romelu Lukaku arriva all'Inter nell'estate 2019, contribuendo alla sua seconda stagione in maglia nerazzurra alla vittoria del 19º scudetto – trofeo che mancava in bacheca dal 2010, anno dello storico Triplete. Dopo la cessione al Chelsea nel 2021 per la cifra monstre di 115 milioni di euro il belga torna all'Inter dopo una sola stagione, in prestito secco per un anno. In totale, Romelu Lukaku ha disputato 132 partite con la maglia dell'Inter, segnando 78 gol e servendo 23 assist ai propri compagni. Molti di questi furono indirizzati proprio a Lautaro Martinez, con cui nelle tre stagioni in nerazzurro Big Rom instaurò un rapporto speciale – poi incrinatosi dopo le vicende dell'ultima estate.

Marcus Thuram è invece alla sua prima stagione con la maglia della Beneamata, il primo vero top club della sua carriera dopo le esperienze con Sochaux e Guingamp in Francia e Borussia Monchengladbach in Germania. Dopo le sue prime 22 presenze con l'Inter il francese è già in doppia cifra di assist (10), mentre i gol segnati ammontano attualmente a 8 (7 in campionato, 1 in Champions League). L'impatto del figlio di Liliam è stato devastante, riuscendo a trovare in tempo record l'intesa con Lautaro: i due, in neanche metà stagione, hanno già messo lo zampino 49 volte nei gol dell'Inter (21 gol contributions per l'argentino, 18 per Thuram).

Chi è, dati alla mano, il miglior partner di Lautaro? Premesso che il campione di partite giocate è decisamente diverso tra i due, proviamo a misurare la loro incisività con i numeri. Nei suoi tre anni all'Inter Lukaku ha registrato una media di 0.59 gol per partita, quasi il doppio dello 0.36 di Thuram. Punto per il belga. In termini di assist, invece, non c'è paragone: 0.17 per partita per Lukaku, 0.45 per Marcus. 1-1 e palla al centro. Insomma, è evidente che ci troviamo davanti a due giocatori profondamente diversi: più accentratore di gioco il gigante belga, più al servizio della squadra il figlio d'arte francese. Per quanto riguarda la somma di gol e assist, invece, trionfa leggermente Thuram: 0.81 contro 0.76 di Lukaku. È ancora presto per tirare definitivamente le somme, ma ad oggi il cambio in attacco sembra aver favorito l'Inter – oltre che Lautaro, letteralmente esploso con il francese al suo fianco.

Il Toro, infatti, nelle tre stagioni da partner di Lukaku segnò 68 reti in 154 presenze, per una media di 0.44 gol ogni 90 minuti tra tutte le competizioni. Con l'aiuto del belga, inoltre, Lautaro e l'Inter hanno sollevato al cielo 3 trofei, ovvero uno scudetto, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana. Dall'arrivo in nerazzurro di Thuram, invece, Lautaro registra una media gol pari a 0.77 gol per partita, grazie alle 17 reti segnate nelle prime 22 gare stagionali.


Mattia Gigliano

Sud pontiniano, 24 anni, malato di calcio, fantacalcio e pallacanestro. Amo scrivere, raccontare, informare.. e il rumore dei tasti premuti freneticamente che scheggia il flusso di parole nella mia testa.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
7 AC Milan

AC Milan

19 8 7 4 10 31
8 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

20 2 7 11 -9 13

Rubriche

Di più in Serie A