Seguici su

Serie A

Lazio-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Lazio-Atalanta: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Lazio-Atalanta, recupero della 1^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il match clou della prima giornata è Lazio-Atalanta, rinviato per concedere ai bergamaschi più tempo per la preparazione fisica dopo che è stata l'ultima squadra italiana ad essere eliminata – ai quarti dal Psg – in Champions League nella passata stagione.

Entrambe sono partite con una vittoria nella prima giornata di campionato e la sfida rappresenta il posticipo serale di mercoledì 30 settembre tra due squadre che lottano per lo stesso obiettivo stagionale: la qualificazione alla prossima Champions League con un occhio sulla lotta scudetto. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Lazio e Atalanta.

Come arriva la Lazio

La Lazio ha vinto nel primo impegno della Serie A 2020/21 imponendosi per 2-0 sul campo del Cagliari, grazie alle reti di Lazzari e del bomber Immobile. Nel precampionato i biancocelesti hanno pareggiato 0-0 nell'ultima amichevole contro il Benevento, vincendo le precedenti tre partite contro Frosinone (1-0), Vicenza (3-2) e Padova (1-0) dopo che aveva iniziato pareggiando contro la Triestina per 2-2.

La squadra di Inzaghi quest'anno sarà impegnata su due fronti, infatti è ritornata dopo oltre 15 anni a disputare la Champions League. Fino a dicembre quindi i ritmi saranno molto serrati e i biancocelesti potrebbero pagare – come nella parte finale del passato campionato – le partite così ravvicinate non avendo a disposizione una rosa molto ampia sulla quale poter contare.

Come arriva l'Atalanta

L'Atalanta ha ricominciato la stagione da dove aveva interrotto con la vittoria per 4-2 contro il Torino fuori casa. Come sempre la squadra di Gasperini si è dimostrata molto completa e performante nella fase offensiva, soffrendo però i contropiedi degli avversari che si sono presentati dalle parti della porta difesa da Sportiello in poche occasioni trovando due gol.

L'atteggiamento del pressing altissimo – a volte esasperato – per cercare di recuperare velocissimamente il possesso della palla, porta i bergamaschi a concedere notevoli spazi quando gli avversari riescono ad oltrepassare questa prima parte del pressing, con conseguenti contropiedi pericolosissimi. L'obiettivo stagionale è quello di cercare di confermarsi sugli stessi livelli degli anni precedenti con un occhio sullo scudetto che resta il sogno dell'intera società.

Orario di Lazio-Atalanta e dove vederla in tv o in streaming

La partita Lazio-Atalanta verrà giocata mercoledì 30 settembre alle ore 20:45 allo Stadio Olimpico di Roma, e avranno la possibilità di assistere alla gara mille tifosi in ragione dell'ampliamento delle misure restrittive imposte inizialmente a causa della pandemia per il coronavirus. La gara sarà trasmessa in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Lazio-Atalanta

Simone Inzaghi dovrà fare a meno degli infortunati Proto, Lulic e Luiz Felipe, mentre è in forte dubbio la presenza di Muriqi – in isolamento per la positività al Covid – e Vavro a causa di problemi muscolari. In porta come sempre ci sarà Strakosha, mentre in difesa dovrebbero giocare Patric, Acerbi e Radu, con Armini e Bastos che potrebbero prendere il posto dello spagnolo. Sulle fasce di centrocampo dovrebbero esserci Lazzari a destra, mentre a sinistra ballottaggio tra Marusic e Lukaku. In mezzo ballottaggio a tre per il posto di playmaker basso tra Cataldi, Lucas Leiva e Parolo, mentre come interni dovrebbero essere confermati Milinkovic-Savic e Luis Alberto. In attacco insieme ad Immobile dovrebbe essere la volta di Caicedo anche se Correa proverà a insidiarne la titolarità.

Gasperini dovrà rinunciare agli infortunati Gollini, Miranchuk, Piccini e Pessina per i quali ci vorrà sicuramente dopo la sosta di ottobre delle nazionali. Quindi sarà di nuovo Sportiello a difendere i pali bergamaschi con davanti a se una difesa a tre che dovrebbe essere costituita da Toloi, Palomino e Djimsiti, con Romero pronto a prendere il posto di uno dei primi due. A centrocampo dovrebbero giocare Hateboer sulla destra, con Gosens sulla sinistra e la coppia de Roon-Pasalic centralmente anche se Freuler è in agguato. Possibile anche l'inserimento dall'inizio di Mojica per permettere ad uno dei due esterni di rifiatare. Davanti dovrebbe essere il turno di Malinovskyi che dovrebbe giocare insieme a Gomez da trequartisti alle spalle di Zapata che dovrebbe essere l'unica punta della squadra. Muriel però è sempre pronto a subentrare a chiunque dei tre del reparto offensivo.

Lazio (3-5-2): Strakosha; Patric, Acerbi, Radu; Lazzari, Milinkovic-Savic, Cataldi, Luis Alberto, Lukaku; Caicedo, Immobile. All. S. Inzaghi

Atalanta (3-4-2-1): Sportiello; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, Pasalic, de Roon, Gosens; Gomez, Malinovskyi; Zapata. All. Gasperini

Precedenti Lazio-Atalanta

Le due squadre si sono affrontate 104 volte nella loro storia in Serie A, con un bilancio di 29 vittorie per la Lazio, 40 pareggi e 35 successi per l'Atalanta. Negli ultimi anni la sfida ha sempre regalato molte reti, e non termina 0-0 dall'11 febbraio 2007. Nella stagione 2018/19 è stata anche la finale di Coppa Italia col successo finale dei biancocelesti per 2-0 grazie alle reti di Milinkovic-Savic e Correa.

Nella stagione scorsa sono stati ben 11 i gol segnati nelle due sfide: 3-3 all'andata e 3-2 per i bergamaschi al ritorno. All'Olimpico c'è stato il pareggio grazie alla doppietta di Immobile e alla rete di Correa che hanno pareggiato i gol di Muriel (2) e Gomez del primo tempo. Mentre a Bergamo è stata l'Atalanta a ribaltare il risultato grazie a Malinovsky, Palomino e Gosens che hanno ribaltato il 2-0 iniziale laziale con l'autogol di de Roon e la rete di Milinkovic-Savic.

Lazio-Atalanta: i consigli per il fantacalcio

È impossibile non consigliare il capocannoniere della passata stagione Ciro Immobile che già nella prima partita contro il Cagliari è riuscito a trovare il primo gol del nuovo campionato. Stesso discorso vale per Luis Alberto che è stato il re degli assist della Serie A 2019/20 e che con i suoi passaggi illuminanti può cambiare il verso delle partite. Nella prima uscita sono sembrati molto in palla i due esterni Lazzari e Marusic con un gol per l'italiano e due assist per il montenegrino che però potrebbe anche finire in panchina per fare spazio a Lukaku. C'è da stare molto attenti a Patric che gioca in sostituzione dell'infortunato Luiz Felipe e con Hoedt che sta per arrivare dal mercato potrebbe addirittura scalare nelle gerarchie di Inzaghi, e potrebbe soffrire tutto questo. Anche Radu è sconsigliato ma semplicemente perchè i bonus che riesce a raccogliere nel corso di una stagione sono quasi nulli.

Sicuramente l'attacco dell'Atalanta è il punto forte della squadra, quindi non si può non partire da loro. Zapata e Gomez sembrano essere quelli più sicuri di scendere in campo, ma Malinovskyi e Muriel anche da subentrati non dovrebbero avere problemi a trovare bonus pur non avendo a disposizione gli interi 90 minuti di gara. Dovrebbe toccare anche a Pasalic, uno che nella scorsa stagione ha trovato spesso la via della rete con le incursioni senza palla e con il gioco aereo. Attenzione a Sportiello che potrebbe pagare l'eccessivo sbilanciamento in avanti della squadra con l'imbattibilità che andrebbe a risentirne notevolmente. Sconsigliati anche Caldara che nella prima partita è stato sostituito a fine primo tempo dopo una disastrosa prima frazione e che questa volta dovrebbe partire dalla panchina, e de Roon sempre a rischio sanzioni disciplinari.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A