Pagelle

Lazio-Roma 3-0, le pagelle: Lazzari, Immobile e Luis Alberto imprendibili

Lazio-Roma 3-0, le pagelle: Lazzari, Immobile e Luis Alberto imprendibili
© imagephotoagency.it

I biancocelesti si aggiudicano nettamente il derby per 3-0 contro una spenta Roma: Lazzari, Immobile e Luis Alberto scatenati. Le pagelle per il fantacalcio

È il derby capitolino – che per la prima volta nella storia si gioca di venerdì e per la prima volta è senza pubblico – ad aprire la 18^ giornata di Serie A, con la partita che termina con la netta vittoria per 3-0 da parte della Lazio. I biancocelesti risalgono in classifica riportandosi temporaneamente a pari punti con Napoli ed Atalanta, e a sole tre lunghezze dalla Roma. I giallorossi invece devono cedere il passo e aspettano i risultati di Milan e Inter per capire quanti altri punti di distacco hanno accumulato, ma devono lasciarsi questa partita alle spalle soprattutto emotivamente.

La partita inizia con un pressing costante e a tutto campo delle due squadre. Ma al 14′ è la Lazio a passare in vantaggio con Immobile, che sfrutta un recupero palla di Lazzari – sulla dormita clamorosa di Ibanez – per infilare l'incolpevole Pau Lopez. I biancocelesti non si fermano anzi continuano a spingere e al 23′ trovano la rete del raddoppio con Luis Alberto. Lo spagnolo insacca con un preciso tiro all'angolo basso dopo il perfetto scarico di Lazzari che vince l'ennesimo duello con Ibanez. A questo punto la Lazio cerca di addormentare la partita e ci riesce per larghi tratti, infatti sono pochissime le emozioni nei restanti venti minuti.

Il secondo tempo parte con lo stesso canovaccio con cui era finito il primo: la Roma attacca mentre la Lazio difende e riparte in contropiede. E sono proprio i biancocelesti ad andare vicinissimi al terzo gol al 59′ con Milinkovic-Savic e al 63′ con Immobile, ma Lopez è attento a respingere in entrambe le occasioni. Il portiere giallorosso non può nulla sulla conclusione di Luis Alberto al 66′ che piazza la palla all'angolo con l'ennesimo colpo di biliardo. La partita si avvia inesorabilmente verso la conclusione con un dominio incontrastato dei biancocelesti, anche se all'85' Reina chiude bene in uscita su Dzeko.

Strepitosa la partita di tanti giocatori biancocelesti, ma una nota di merita va senza dubbio a Lazzari che è stato imprendibile sulla fascia destra, a Immobile che ha trascinato da solo l'attacco laziale e a Luis Alberto che è stato indiscutibilmente il migliore in campo con la doppietta che ha indirizzato la partita. Nessun calciatore della Lazio merita l'insufficienza. D'altro canto nella Roma è difficile trovare un migliore tra i dieci giocatori di movimento, infatti l'unico a salvarsi è Pau Lopez che ha limitato il passivo che poteva essere ancora più pesante. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Lazio-Roma 3-0: le pagelle del match

Lazio

Reina 6,5: è ormai lui il titolare della Lazio e si capisce subito perchè viene preferito a Stakosha: l'abilità nel giocare la palla come se fosse un libero. Inoltre con la sua esperienza da sicurezza a tutta la squadra.

Luiz Felipe 6,5: cerca sempre l'anticipo sul diretto avversario e ci riesce quasi sempre. Nel secondo tempo sale in cattedra impedendo qualsiasi cosa a Pedro e Mkhitaryan, viene sostituito perchè ammonito.

dal 68′ Patric 6: entra quando ormai la partita è quasi terminata e non deve soffrire nulla contro gli spenti attaccanti giallorossi.

Acerbi 6,5: solo con la sua presenza da le garanzie necessarie ai compagni di reparto che quando sono in difficoltà sanno su chi poter contare. Stravince la sfida personale con Dzeko che è quasi annullato dal match.

Radu 6: dalla sua parte ha Pellegrini che però è protagonista di un primo tempo sottotono, mentre nella ripresa la Roma non riesce a rientrare in partita e controlla agevolmente. Porta quindi a casa una buona prestazione.

dall'82' Hoedt sv

Lazzari 7,5: è una costante spina nel fianco per la difesa giallorossa. È molto abile e scaltro nel recuperare la palla che porta al gol del vantaggio di Immobile e poi completa l'opera con l'assist a Luis Alberto che vale il raddoppio. Imprendibile.

Milinkovic-Savic 6,5: insieme – e forse anche grazie – a Lazzari sulla destra ha in mano l'intero centrocampo per tutta la partita. Rischiosissimo comunque il suo intervento in apertura di gara quando è costretto al fallo quasi da ultimo uomo dopo aver perso una palla sanguinosa.

Leiva 6: lavora nell'oscurità e difficilmente si fa notare, però è proprio questo che rende buonissima la sua prestazione. Contiene bene le offensive dei trequarti giallorossi. Sostituito per la solita attenzione di Inzaghi nei confronti dei giocatori ammoniti.

dal 65′ Escalante 6: continua nell'azione di Leiva e impedisce ai giallorossi di giocare qualsiasi pallone in mezzo al campo.

Luis Alberto 8: molto aggressivo in fase di recupero palla e proprio da un suo recupero scaturisce la rete del 2-0. È lui stesso che sullo scarico di Lazzari la piazza all'angolino battendo Pau Lopez. Nel secondo tempo sale in cattedra con la sua qualità e trova una splendida doppietta. Migliore in campo.

Marusic 6: intelligentemente Inzaghi gli chiede di giocare maggiormente in copertura su Pellegrini, sacrificando la fase offensiva. Continua anche nella ripresa con l'ingresso di Pedro che però non riesce mai ad entrare nel vivo del match.

Caicedo 6: prezioso il suo aiuto visto che la Lazio si trova immediatamente in vantaggio e con la sua stazza fisica riesce a difendere parecchi palloni che permettono ai biancocelesti di salire e non schiacciarsi verso Reina.

dal 65′ Akpa Akpro 6,5: un minuto dopo il suo ingresso la Lazio trova il raddoppio con Luis Alberto proprio grazie all'assist del giocatore ex Salernitana.

Immobile 7,5: sblocca una partita che rischiava di incanalarsi sui binari di una pericolosa impasse. Dodicesimo gol in stagione per lui che è anche molto utile alla Lazio perchè si fa sempre vedere sulle ripartenze nel secondo tempo. Sembra ritornato sui livelli eccezionali della passata stagione.

dall'82' Muriqi sv

All. F. Inzaghi 8: disegna una partita perfetta, con un pressing asfissiante che porta gli avversari a sbagliare. Subito in vantaggio riesce a sfruttare i contropiedi, difendendosi bene e con ordine. Quando ha tempo a disposizione per preparare le partite è davvero un maestro.

Roma

Lopez 6,5: incolpevole sui gol della Lazio, nel primo tempo è leggermente impreciso con i piedi. Nella ripresa però è solo grazie a lui che la Roma riesce a limitare il passivo. Il migliore dei suoi e con la sconfitta per 3-0 è tutto dire.

Mancini 6: buona partita in copertura, e nei primi 20 minuti anche in fase avanzata. Dalla sua parte gli avversari non riescono ad essere pericolosi, anche aiutato dalla posizione più guardinga di Marusic.

dal 70′ Mayoral 5,5: non riesce quasi mai a toccare la palla nei 20 minuti in cui resta in campo, anche perchè entra quando ormai la gara è già sul 3-0.

Smaling 6: bruciato in velocità da Immobile sul gol dell'1-0 della Lazio, ma il biancoceleste arrivava in corsa da dietro. Poi però riesce a trovare degli interventi preziosi sui contropiedi laziali.

Ibanez 4: clamoroso il suo errore in occasione del gol dell'1-0 di Immobile, dove si addormenta e viene rimontato da Lazzari. A quel punto perde la bussola e non riesce più a ritrovare la via giusta. Disastroso.

Karsdorp 6: nel primo tempo quasi mai cercato, e infatti paga anche la scarsa vena odierna di Pellegrini che non da garanzie in termini offensivi. Insieme a Mancini copre bene sulla destra del fronte difensivo romanista, ma è l'altro lato a capitolare.

Villar 6: la partita per la Roma si mette subito in salita e quindi deve cercare di contenere le ripartenze dei biancocelesti che sono micidiali. In fase offensiva soffre la serata negativa di Dzeko e Mkhitaryan.

dal 60′ Cristante 6: partita identica rispetto al compagno del quale prende il posto. Il suo ingresso non cambia le sorti del match con la squadra ormai scoraggiata.

Veretout 5,5: difficile la sua partita a causa dell'uno-due della Lazio che lo costringe spesso a rincorrere gli avversari. In difficoltà anche sui centrocampisti di destra della Lazio (Lazzari e Milinkovic-Savic) ma soprattutto a causa dello scarso aiuto di Ibanez.

dal 46′ Pedro 5: il suo ingresso doveva vivacizzare il gioco giallorosso, ma ha l'effetto opposto con l'attacco romanista che va via via spegnendosi. Forse non al meglio visto il recente infortunio, ma la sua partita è ampiamente insufficiente.

Spinazzola 5: perde nettamente il duello sulla fascia con Lazzari che lo sovrasta sia in fase offensiva che difensiva.

dal 70′ Bruno Peres 5,5: continua sulla falsariga del compagno, ma al momento del suo ingresso la partita non ha più nulla da dire.

Pellegrini 5,5: quasi non pervenuto per l'intero primo tempo. Subisce la maggiore copertura di Marusic che per questo resta più bloccato ed impedisce al romanista di giocare. Nella ripresa scala a centrocampo ma la sua partita resta comunque negativa.

Mkhitaryan 5,5: come sempre svaria su tutto l'arco offensivo giallorosso ed è l'uomo più pericoloso della formazione romanista nel primo tempo. Crolla insieme a tutta la squadra nella ripresa.

Dzeko 5: si fa vedere poco in attacco e viene chiuso bene dai difensori avversari che gli impediscono di giocare con la faccia verso la porta. Doveva essere il totem offensivo per cercare di portare a casa il derby capitolino, invece capitola contro l'arcigna difesa laziale.

All. Fonseca 5: la sua squadra paga il grave errore di Ibanez in occasione dell'1-0 e non riesce più a riprendersi. Cerca di scuotere i suoi con l'ingresso di Pedro, senza però riuscirci e deve rimandare l'appuntamento con la sua prima vittoria nel derby (due pareggi nei precedenti). Comunque da condannare l'atteggiamento del primo tempo con la squadra completamente in balia dell'avversario.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

21 16 2 3 21 50
2 Inter Milan

Inter Milan

20 14 5 1 33 47
3 Atalanta

Atalanta

21 13 4 4 22 43
4 Lazio

Lazio

21 12 3 6 9 39
5 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

20 9 6 5 12 33
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

21 7 5 9 -8 26
11 Torino

Torino

21 5 8 8 -5 23
12 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
13 Como

Como

21 5 7 9 -8 22
14 Cagliari

Cagliari

21 5 6 10 -11 21
15 Lecce

Lecce

21 5 5 11 -21 20
16 Parma

Parma

21 4 8 9 -10 20
17 Empoli

Empoli

21 4 8 9 -8 20
18 Verona

Verona

21 6 1 14 -23 19
19 Venezia

Venezia

21 3 6 12 -15 15
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Pagelle