Seguici su

Serie A

Lecce-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Lecce-Parma: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Lecce-Parma, match valevole per la 38^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Manca ancora un verdetto per questa Serie A ed è l'ultima squadra che deve salvarsi. Nella 38^ giornata Lecce-Parma sarà fondamentale per i pugliesi che avranno solo la vittoria come opzione sperando che il Genoa non batta il Verona mentre i ducali hanno concluso la loro stagione anticipatamente non riuscendo a lottare fino alla fine per l'Europa League.

Gli uomini di Liverani dovranno tenere il pallino del gioco nella speranza di andare subito in vantaggio e gestire il resto della partita mentre D'Aversa schiererà i giocatori più adatti a questa partita mettendo in campo chi ha disputato meno minuti e tentando di inserire qualche calciatore della primavera per concedergli l'esordio nella massima categoria. Tutto quello che c'è da sapere su Lecce-Parma.

Come arriva il Lecce

L'ultima giornata ha dato speranza ai pugliesi che sono riusciti a ribaltare la partita con l'Udinese e il Sassuolo ha favorito la squadra di Liverani strapazzando il Genoa per 5-0. Nelle cinque precedenti, il Lecce ne ha vinte due e perse tre tra cui lo scontro diretto contro i grifoni penalizzando la corsa alla salvezza. Essere la peggior difesa del campionato non ha certamente aiutato a non rimanere nelle sabbie mobili della zona retrocessione però il gioco dei giallorossi è offensivo con grande qualità in attacco.

Serve una vittoria e sperare che i veneti diano una mano fermando i gialloblu sul pareggio però tutto è ancora da decidere nei prossimi 90 minuti. Il Lecce giocherà con lo stesso stile e proverà a mettere in difficoltà il Parma che non ha nessun motivo – a livello di classifica – per dare il massimo ma di certo opporrà resistenza in quanto la posta in gioco è alta per gli avversari e il Genoa.

Come arriva il Parma

La ripresa del campionato è stata una maledizione per gli emiliani che hanno vinto tre partite e poi sette sconfitte e un pareggio. Prima della sospensione per via del coronavirus lottava per un posto in Europa League mentre ora è undicesimo a pari merito con Fiorentina e Bologna. D'Aversa. nonostante il periodo negativo, è confermato per la prossima stagione sulla panchina del Parma ma qualche giocatore importante lascerà la rosa e quindi il mercato sarà fondamentale.

Nella partita contro il Lecce potrebbe sperimentare qualche giovane oppure far giocare qualcuno che ha disputato meno partite in stagione per capire su chi può puntare il prossimo anno poiché l'inizio del campionato coinciderà con il calciomercato e quindi sarà difficile inserire i nuovi arrivi nelle prime giornate.

Lecce-Parma: orario e dove vederla in tv e streaming

La gara tra Lecce e Parma si svolgerà domenica 2 agosto alle ore 20:45 allo stadio Via del Mare con i tifosi pugliesi che non potranno sostenere i loro beniamini a causa delle restrizioni per il coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta esclusiva su Sky sul canale Sky Sport Serie A e Sky Sport (numero 202 e 252) e in streaming sulle piattaforme Sky Go e Now tv.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 38^ giornata

Probabili formazioni Lecce-Parma

Liverani dovrà fare a meno di Paz squalificato con Meccariello che prenderà il suo posto. Per il resto confermata la difesa con Donati e Calderoni sulle fasce mentre a centrocampo ballottaggio Barak-Majer con il primo in vantaggio. Davanti Falco e Saponara assisteranno Lapadula.

D'Aversa in campo con il solito 4-3-3, possibile qualche sorpresa negli undici titolari. Ballottaggio in difesa tra Dermaku e Pezzella. Problemi a centrocampo con Kucka squalificato e Brugman, Grassi, Hernani e Scozzarella infortunati. Kurtic, Barillà e Kulusevski in mezzo al campo. Davanti Inglese non sta bene perciò il tridente potrebbe essere composto da Caprari, Gervinho e Siligardi.

Lecce (4-3-2-1): Gabriel; Donati, Meccariello, Lucioni, Calderoni; Mancosu, Petriccione, Barak; Falco, Saponara; Lapadula. All. Liverani

Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Dermaku, Alves, Gagliolo; Kulusevski, Kurtic, Barillà; Siligardi, Caprari, Gervinho. All. D'Aversa

Consulta tutte le probabili formazioni della 38^ giornata di Serie A

Precedenti Lecce-Parma

Gli scontri tra le due società sono stati 43 – di cui 16 in Serie B e quattro in Coppa Itali – con 21 successi del Parma e nove dei pugliesi. Il Lecce non sconfigge i ducali dal 2011 con Chevanton che decise la partita al 90′, poi tre sconfitte e un pareggio. I giallorossi hanno battuto il Parma in casa propria solo una volta in Serie A nel 1991 con la rete di Benedetti. Negli incontri tra i due club sono stati segnati 100 gol di cui 60 dagli emiliani e 40 dai pugliesi.

Lecce-Parma: i consigli per il fantacalcio

Se i pugliesi vogliono vincere la prossima partita, dovranno affidarsi ai tre giocatori con più qualità in rosa: Mancosu, Falco e Lapadula, tutti e tre quindi consigliati al fantacalcio. Il merito di essere di avere la possibilità di salvarsi all'ultima giornata è anche loro con una stagione importante per tutti e tre avendo segnato insieme 28 gol – più del doppio di quelli complessivi del Lecce – con cinque assist forniti. Nonostante sia appena tornato dall'infortunio, Calderoni sarà fondamentale per questo ultimo match con la spinta sulla sinistra che può dar fastidio alla difesa ducale. Da non mettere Lucioni e Petriccione che aiutano poco a livello di bonus.

Kulusevski è stata la grande sorpresa del Parma e questa sarà l'ultima sua partita in maglia ducale. Con 10 reti e 9 assist, ha portato gli emiliani in alto in classifica e vorrà concludere al meglio la sua avventura in questa città. Bene Kurtic e Barillà che stanno tenendo il centrocampo da soli a causa dei vari infortuni capitati ai loro compagni di reparto e saranno importanti anche nella gara contro il Lecce. Sconsigliati Darmian e Dermaku che in difesa non stanno dando sicurezze a D'Aversa e ai propri fantallenatori.


Andrea Bracaloni

Sono appassionato di calcio, fantacalcio e il mio sogno è quello di diventare un giornalista sportivo. Sono laureato in Giornalismo e leggerete tutta la mia passione nei miei articoli.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A