Tutto quello che c’è da sapere su Midtjylland-Atalanta, 1^ giornata dei gironi di Champions League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Dopo le bellissime prestazioni nella passata edizione della Champions League, l'Atalanta torna in Europa con la consapevolezza di poter recitare una parte da protagonista. La prima sfida dell'edizione 2020/21 vedrà opposti i bergamaschi al Midtylland, che sono all'esordio assoluto nella massima competizione europea.
Il raggruppamento dell'Atalanta – inserita in terza fascia – comprende oltre al Midtylland anche Liverpool e Ajax. La partita contro i danesi sarà quindi fondamentale per i bergamaschi per mettere punti in cascina in vista degli impegni contro le altre due rivali contro le quali si giocherà le possibilità del passaggio del turno. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Midtjylland ed Atalanta.
Come arriva il Midtjylland
Il Midtylland per arrivare alla fase a gironi della Champions League ha affrontato e superato tutti i turni preliminari eliminando il Ludogorets (1-0), lo Young Boys (3-0) e lo Sparta Praga grazie al successo al ritorno per 4-1 dopo il pareggio 0-0 nel match di andata. Ha vinto la passata edizione del campionato danese – per la terza volta nella sua storia – con ampio margine sul Copenaghen secondo, garantendosi il diritto a partecipare ai preliminari di Champions.
Attualmente si trova nelle prime posizioni della Superliga danese con tre vittorie, un pareggio e una sconfitta in cinque partite disputate. Questi risultati altalenanti sono anche dovuti ai turni preliminari affrontati dalla squadra che ha voluto concentrare le energie per cercare di ottenere la qualificazione alla fase a gironi e garantirsi gli introiti derivanti dalla Champions League. Ad eccezione della partita contro il Lyngby, il Midtylland ha sempre incassato almeno un gol in ogni partita disputata cosa che contro l'attacco atalantino potrebbe provocare non pochi problemi.
Come arriva l'Atalanta
L'Atalanta è reduce dalla cocente sconfitta per 4-1 contro il Napoli, nella quale ha incassato quattro reti nei primi 45 minuti. Forse la testa della formazione di Gasperini era già verso gli impegni europei e a questo si può aggiungere anche il fatto che molti calciatori hanno viaggiato nella settimana precedente a causa degli impegni delle Nazionali. Ma nelle prime tre partite l'andamento era stato netto con tre vittorie in tre gare, 13 gol fatti e cinque subiti.
I bergamaschi hanno concluso ottimamente la passata stagione al terzo posto, eguagliando il miglior piazzamento già raggiunto nella stagione 2018/19 ma con il record di punti e di gol fatti in un campionato nella propria storia. A questo si aggiunge anche l'ottimo risultato ottenuto anche in Champions League con l'eliminazione ai quarti di finale per mano del Psg che ha rimontato il vantaggio iniziale di Pasalic con due gol nei minuti di recupero che hanno condannato gli orobici all'eliminazione.
Orario di Midtjylland-Atalanta e dove vederla in tv o in streaming
La partita Midtjylland-Atalanta si giocherà mercoledì 21 ottobre alle ore 21:00 alla MCH Arena di Herning, la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa che non permettono a nessun tifoso di accedere allo stadio a causa della pandemia del coronavirus. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Arena (canale 204 del satellite) e Sky Sport Calcio Tre (canale 253 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Pronostici Champions League: consigli sulle scommesse di Midtjylland-Atalanta
Probabili formazioni Midtjylland-Atalanta
Il tecnico Priske dovrebbe schierare un 4-2-3-1 con in porta Hansen. In difesa invece dovrebbero giocare a destra Andrersson con Paulinho a sinistra, mentre centralmente dovrebbe esserci la coppia formata da Scholz e Sviatchenko. La diga di centrocampo dovrebbe essere formata da Evander e Cajuste. Con questo modulo sulla trequarti saranno in tre a giocare e i prescelti dovrebbero essere Dreyer, Mabil e Pione Sisto. Tutti e tre sosterranno l'azione dell'unica punta centrale che dovrebbe essere Kaba.
Gasperini dovrà rinunciare agli infortunati Caldara e Gollini, mentre è in quarantena il terzo portiere Carnesecchi dopo essere risultato positivo al tampone per il Covid con l'Under-21. A difendere i pali dei bergamaschi sarà Sportiello, che avrà davanti a sè una difesa a tre che dovrebbe essere costituita da Toloi, Palomino e Djimsiti, con Romero pronto a prendere il posto di uno degli ultimi due. Sugli esterni di centrocampo dovrebbero rientrare i due titolarissimi quindi Hateboer a desta e Gosens a sinistra, mentre centralmente dovrebbe toccare a de Roon e Freuler anche se Pasalic potrebbe essere schierato al posto dello svizzero. Qualche dubbio in avanti dove il tecnico orobico dovrebbe schierare Gomez come unico trequartista alle spalle delle due punte Zapata e Muriel, ma potrebbe essere anche l'occasione giusta per vedere dal primo minuto in campo Miranchuk al posto di uno dei due colombiani. Anche Malinovskyi preme per una maglia da titolare, quindi sono in cinque a contendersi i tre posti disponibili nel reparto offensivo.
Midtjylland (4-2-3-1): Hansen; Andersson, Sviatchenko, Scholz, Paulinho; Evander, Cajuste; Dreyer, Pione Sisto, Mabil; Kaba. All. Priske
Atalanta (3-4-1-2): Sportiello; Toloi, Palomino, Djimsiti; Hateboer, de Roon, Freuler, Gosens; Gomez; Zapata, Muriel. All. Gasperini
Precedenti Midtjylland-Atalanta
Le due squadre non si sono affrontate prima d'ora nella loro storia, quindi questa sfida rappresenta una prima assoluta. L'Atalanta giocherà contro una squadra danese per la seconda volta, dopo la gara contro il Copenaghen in occasione dell'ultimo turno preliminare per accedere all'Europa League 2018/19. La partita terminò sullo 0-0, ma ai calci di rigore i bergamaschi vennero eliminati dai danesi con Gomez che sbagliò l'ultimo decisivo rigore.
Il Midtylland invece nell'ultima sfida contro una squadra italiana – si trattava del Napoli – ha incassato nove reti tra andata e ritorno. Nella fase a gironi dell'Europa League 2015/16 i danesi hanno perso per 4-1 in casa e per 5-0 al ritorno al San Paolo.
I bergamaschi come miglior risultato nelle coppe europee hanno la semifinale raggiunta nella Coppa delle Coppe 1987/88 quando vennero eliminati dai belgi del Malines (poi vincitori della competizione). A questo si aggiungono i quarti di finale raggiunti nella Coppa Uefa 1990/91 eliminati dall'Inter (anch'essa vincente) e sempre ai quarti sono stati battuti lo scorso anno in Champions League dal Psg poi sconfitto in finale dal Bayern Monaco.
Il Midtylland è alla sua prima esperienza assoluta in Champions League – quinto club danese a riuscire a prendere parte a gironi della competizione – infatti nei due precedenti è sempre stato eliminato nei turni preliminari sia nel 2015/16 che nel 2018/19. Come miglior risultato europeo ci sono i sedicesimi di finale raggiunti nell'Europa League 2015/16 quando vennero eliminati dal Manchester United.