
Tutto quello che c’è da sapere su Milan-Sparta Praga, 2^ giornata dei gironi di Europa League: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
La seconda giornata dei gironi di Europa League si disputerà nella giornata di giovedì 29 ottobre con le partite suddivise come sempre tra le ore 18:55 e le 21:00. Milan-Sparta Praga è una sfida che vedrà i rossoneri dover continuare con la loro serie di risultati positivi arrivati a 22, e per cercare di costruire qualcosa di importante in questa stagione dovranno fare di tutto per non interromperla.
Nel Gruppo H il Milan è in testa al girone – dopo la vittoria per 3-1 contro il Celtic – insieme ai francesi del Lilla che hanno vinto nel corso della prima giornata proprio contro i cechi dello Sparta Praga per 4-1. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Milan e Sparta Praga.
Come arriva il Milan
Il Milan dopo otto vittorie consecutive in questo inizio di stagione tra campionato ed Europa League ha pareggiato la sua prima partita nell'ultima giornata di Serie A disputata contro la Roma per 3-3, e per la prima volta in stagione ha incassato tre reti. I rossoneri – come già detto precedentemente – arrivano da una serie di 22 risultati utili consecutivi con cinque pareggi e 17 vittorie.
In coppa hanno vinto brillantemente nel corso della prima giornata col 3-1 inflitto agli scozzesi del Celtic Glasgow, e rispetto al campionato – dove hanno incassato quattro reti in cinque partite – stanno dimostrando una fragilità difensiva maggiore con cinque gol subiti in quattro partite disputate, con almeno uno subito nelle ultime tre partite disputate. Però l'attacco la sta facendo da padrone con i 22 gol segnati in nove giornate, con una media di quasi 2,5 reti a partita.
Come arriva lo Sparta Praga
Lo Sparta Praga dopo il terzo posto nel precedente campionato ceco è partito quest'anno molto forte con sei vittorie nelle prime sei partite disputate in patria. Si trova a punteggio pieno e in testa alla classifica con due punti di vantaggio sui rivali storici dello Slavia Praga e con 20 reti segnate contro le sei incassate.
La formazione allenata da Kotal non gioca dalla scorsa settimana e cioè dalla sconfitta – la prima stagionale – contro il Lilla per 4-1, dopo la sospensione temporanea del campionato ceco in seguito al propagarsi della pandemia del Covid. La squadra non giocherà nemmeno la prossima giornata e quindi ha avuto tutto il tempo per preparare questa delicatissima sfida contro il Milan, per non dare definitivamente l'addio alla competizione dopo appena due partite.
Orario di Milan-Sparta Praga e dove vederla in tv o in streaming
La partita Milan-Sparta Praga si giocherà giovedì 29 ottobre alle ore 18:55 allo stadio San Siro di Milano, e la gara sarà disputata a porte chiuse a causa delle disposizioni Uefa e dell'ultimo decreto del governo italiano. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva sui canali Sky Sport Uno (canale 201 e 240 del satellite) e Sky Sport Calcio Due (canale 252 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.
Probabili formazioni Milan-Sparta Praga
Pioli sarà costretto a fare a meno degli infortunati Musacchio e Rebic, e di Gianluigi Donnarumma, Gabbia e Hauge che sono in isolamento dopo la positività al coronavirus. In porta dovrebbe andare nuovamente Tatarusanu – anche se potrebbe esserci anche l'esordio stagionale per Antonio Donnarumma – mentre in difesa dovrebbero giocare Dalot a destra con Calabria a sinistra – concedendo ad Hernandez un turno di riposo – anche se Conti potrebbe prendere il posto di quest'ultimo. Centralmente invece dovrebbe essere mantenuta la coppia Kjaer-Romagnoli con Duarte pronto a prendere il posto di uno dei due. A centrocampo dovrebbe rivedersi Tonali che farà coppia con uno tra Bennacer e Kessie. Rotazione tra i trequartisti con Castillejo, Brahim Diaz e Krunic che dovrebbero essere i prescelti, e giocheranno alle spalle dell'unica punta che dovrebbe essere come sempre Ibrahimovic anche se il giovane Colombo è pronto a prendere il posto dello svedese dal primo minuto.
Lunga anche la lista degli indisponibili per il tecnico Kotal dei cechi, che dovrà rinunciare agli infortunati Hancko, Soucek e Stetina, e allo squalificato Krejci. A difendere i pali dello Sparta Praga dovrebbe esserci Heca, che avrà davanti a sè una difesa a quattro che dovrebbe essere costituita da Sacek a destra e Hanousek a sinistra, mentre centralmente dovrebbe esserci la coppia costituita da Lischka e Celutska, con Plechaty pronto a prendere il posto di uno dei due. A centrocampo dovrebbero giocare Pavelka, Travnik e Dockal. Invece nel tridente offensivo la punta centrale dovrebbe essere Kozak con Hlozek e Julius ai suoi lati, anche se Vindheim e Moberg sono pronti a subentrare ai due esterni offensivi.
Milan (4-2-3-1): Tatarusanu; Dalot, Kjaer, Romagnoli, Calabria; Kessie, Tonali; Castillejo, Diaz, Krunic; Ibrahimovic. All. Pioli
Sparta Praga (4-3-3): Heca; Sacek, Lischka, Celutska, Hanousek; Pavelka, Travnik, Dockal; Hlozek, Kozak, Julius. All. Kotal
Precedenti Milan-Sparta Praga
Le due squadre si sono affrontate sei volte nella loro storia in partite ufficiali, con un bilancio di quattro vittorie per il Milan, due pareggi e nessun successo per lo Sparta Praga. Le ultime due sfide risalgono agli ottavi di finale della Champions League 2003/04 con i rossoneri che dopo aver pareggiato per 0-0 all'andata fuori casa, vinsero per 4-1 a San Siro e si qualificarono per il turno successivo. Le altre partite sono state disputate sempre negli ottavi di finale di Coppa Uefa 1995/96 – con la vittoria per 2-0 del Milan all'andata e il pareggio per 0-0 al ritorno – e nella semifinale di Coppa delle Coppe 1972/73 – poi vinta dal Milan – con la doppia vittoria rossonera per 1-0.
Il Milan è alla ricerca della prima affermazione assoluta in Europa League che gli permetterebbe di essere tra le sei squadre ad aver trionfato in tutte e tre le coppe europee, dopo i sette trionfi in Champions League e i due in Coppa delle Coppe. I rossoneri hanno raggiunto nell'edizione 1973/74 la finale in Coppa Uefa ma sono stati sconfitti dai tedeschi del Magdenburgo.
Le uniche affermazioni dello Sparta Praga in campo europeo sono state in Mitropa Cup che i cechi hanno vinto per tre volte nel 1927, 1935 e 1964. Il miglior risultato nelle coppe europee è la semifinale di Coppa delle Coppe nel 1972/73 quando furono eliminati proprio dal Milan poi vincitore della competizione. E i quarti di Europa League nell'edizione 2015/16 quando vennero sconfitti dagli spagnoli del Villareal.
