Serie A

Napoli-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Napoli-Bologna: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Napoli-Bologna, partita della 26^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Il posticipo serale di domenica 7 marzo della 26^ giornata di Serie A sarà Napoli-Bologna. I partenopei devono ripartire per cercare di puntare alle posizioni valide per la Champions League, e non cadere continuamente dopo ogni prestazione positiva.

I felsinei invece non possono più permettersi passi falsi anche perchè da dietro stanno cominciando ad accelerare e ulteriori sconfitte farebbero scendere la formazione di Mihajlovic in piena lotta retrocessione. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Napoli e Bologna.

Come arriva il Napoli

Il Napoli occupa il sesto posto in classifica con 44 punti e ha uno svantaggio di cinque lunghezze rispetto ad Atalanta e Juventus che occupano in comproprietà la quarta piazza in graduatoria. I partenopei comunque devono anche recuperare la partita proprio contro i bianconeri – la data fissata al 17 marzo – e comunque non possono più permettersi di accumulare svantaggio visto che rischierebbero di non poter più agganciare quei piazzamenti.

La formazione di Gattuso nelle ultime tre partite ha incassato sette reti e precipitando anche nella classifica delle migliori retroguardie dopo aver subìto solo 21 gol nelle prime 21 partite di campionato. Fortunatamente il rientro di alcuni titolari ha coinciso col il miglioramento dell'attacco che ha segnato altrettante reti – sette sempre nelle ultime tre partite – evitando clamorose debacle.

Come arriva il Bologna

Il Bologna si trova in dodicesima posizione con 28 punti e ha un vantaggio di otto rispetto al Torino terzultimo che però deve recuperare ben due gare. La sconfitta contro il Cagliari nell'ultimo turno ha interrotto una serie di quattro risultati utili consecutivi che hanno permesso la risalita della formazione di Mihajlovic che è riuscita ad accumulare quel vantaggio rispetto alle posizioni a rischio.

Il miglioramento più evidente è stato in difesa con soli tre gol incassati nelle ultime cinque uscite in campionato e riuscendo a mantenere la porta inviolata in ben due occasioni, dopo i record negativi della stagione scorsa con ben 41 gare consecutive nelle quali aveva incassato almeno una rete. I problemi sono in attacco dove latitano i gol degli attaccanti: Soriano è il capocannoniere con sette, Barrow è fermo a cinque e Orsolini a quattro.

Orario di Napoli-Bologna e dove vederla in tv o in streaming

La partita Napoli-Bologna si giocherà domenica 7 marzo alle ore 20:45 allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli, e la gara si disputerà a porte chiuse a causa delle misure restrittive imposte dal Governo per contenere il dilagarsi della pandemia del Covid. Il match sarà trasmesso in diretta ed in esclusiva sui canali Sky Sport Serie A (canale 202 e 249 del satellite) e Sky Sport Calcio Uno (canale 251 del satellite). Sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now TV.

Probabili formazioni Napoli-Bologna

Gattuso non potrà contare sugli infortunati Petagna e Lozano, mentre Osimhen è in dubbio per il trauma cranico rimediato contro l'Atalanta ma potrebbe anche farcela per la panchina. Solito ballottaggio per la porta tra Ospina e Meret, invece in difesa Di Lorenzo giocherà a destra con il dubbio tra Ghoulam e Hysaj per la fascia sinistra. In mezzo rientra Koulibaly dalla squalifica e come spalla avrà uno tra Manolas e Maksimovic.

La diga di centrocampo sarà composta da Demme e Fabian Ruiz con Bakayoko non al massimo e con Elmas in preallarme per prendere il posto dello spagnolo. In attacco confermatissimo Mertens con il trio composto da Insigne, Zielinski e Politano alle sue spalle, anche se Elmas potrebbe prendere il posto di quest'ultimo.

Mihajlovic dovrà rinunciare a Dijks, Tomiyasu, Hickey, Santander e Faragò fuori per infortunio, Schouten è squalificato, mentre Dominguez è in dubbio a causa di noie fisiche. A difendere i pali dei felsinei ci sarà il solito Skorupski, in difesa invece rientra Danilo che farà coppia con Soumaoro. Come terzini sono confermati De Silvestri a destra e Mbaye a sinistra visti i tanti indisponibili.

In mezzo al campo al fianco di Svanberg è ballottaggio tra Poli e Medel. In avanti come sempre confermato Barrow con Soriano che agirà da trequartista e una lotta a quattro per gli altri due posti tra Sansone, Orsolini, Vignato e Skov Olsen.

Napoli (4-2-3-1): Ospina; Di Lorenzo, Manolas, Koulibaly, Ghoulam; Ruiz, Demme; Politano, Zielinski, Insigne; Mertens. All. Gattuso

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Soumaoro, Danilo, Mbaye; Svanberg, Poli; Sansone, Soriano, Vignato; Barrow. All. Mihajlovic

Consulta tutte le probabili formazioni della 26^ giornata di Serie A

Precedenti Napoli-Bologna

Le due squadre si sono affrontate 123 volte nella loro storia nel campionato di Serie A, con un bilancio di 45 vittorie per il Napoli, 37 pareggi e 41 successi per il Bologna. La sfida ha spesso regalato tantissime reti, basti pensare che negli ultimi dieci incontri sono stati ben 40 i gol messi a segno dalle due formazioni con addirittura un 7-1, un 6-0 e due 3-2 con tantissime emozioni.

La gara d'andata giocata allo stadio Dall'Ara l'8 novembre scorso è terminata col successo dei partenopei per 1-0 grazie alla rete messa a segno da Victor Osimhen che è anche stata l'ultima prima del lungo infortunio subìto dal nigeriano.

Napoli-Bologna: i consigli per il fantacalcio

Il Napoli è atteso da un esame di maturità importante per cercare di inseguire un posto valido per il piazzamento in Champions League. Mertens è sicuramente da schierare visto che al rientro i partenopei hanno ricominciato a segnare. Zielinski è il migliore del Napoli con i gol frequenti che porta alla causa, stesso discorso anche per Insigne che però potrebbe partire dalla panchina come misura punitiva per lo sfogo a fine partita contro il Sassuolo. I problemi arrivano dal centrocampo con Ruiz che sta colando a picco (5,97 di fantamedia) e dalla difesa con Maksimovic e Rui che sono costantemente in difficoltà e viaggiano con 5,27 e 5,85 di fantamedia. Il rientro di Koulibaly però potrebbe essere un ottimo motivo per ritrovare la sicurezza difensiva, col senegalese che sicuramente si controllerà dopo l'espulsione rimediata contro il Benevento. La sorpresa del match potrebbe essere rappresentata da Ghoulam che insieme ad Hysaj ha preso il posto del deludente Mario Rui e potrebbe trovare la sua prima gioia stagionale.

Il Bologna cercherà di sorprendere il Napoli con le ripartenze veloci, quindi spazio a Barrow e Soriano che hanno le capacità di velocisti e di trovare i gol pesanti per i felsinei. Attenzione anche ad Orsolini che solitamente contro i partenopei si gasa e riesce spesso a trovare la via del gol. In difficoltà il centrocampo che sarà orfano di Schouten – squalificato – quindi potrebbe toccare ad uno tra Poli e Medel le cui prestazioni sono abbastanza negative e prive di bonus. Ritorna Danilo che però è una delle peggiori scelte in termini fantacalcistici visto il 5,54 di fantamedia. Male anche De Silvestri che ha 5,74 di mediavoto e contro i rapidi esterni del Napoli potrebbe andare in seria difficoltà. Partita tosta per Skorupski che contro l'atomico attacco partenopeo rischia di dover raccogliere parecchi palloni dal fondo della sua rete.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

19 14 2 3 18 44
2 Inter Milan

Inter Milan

18 13 4 1 31 43
3 Atalanta

Atalanta

19 13 3 3 23 42
4 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
5 Juventus

Juventus

19 7 12 0 15 33
6 Fiorentina

Fiorentina

18 9 5 4 13 32
7 Bologna

Bologna

18 7 8 3 4 29
8 AC Milan

AC Milan

18 7 7 4 9 28
9 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
10 Roma

Roma

20 6 6 8 2 24
11 Genoa

Genoa

20 5 8 7 -10 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

19 4 7 8 -10 19
16 Verona

Verona

19 6 1 12 -18 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

19 1 7 11 -10 10

Rubriche

Di più in Serie A