Serie A

Parma-Bologna: orario, probabili formazioni,32^giornata di Serie A

Parma-Bologna: orario, probabili formazioni,32^giornata di Serie A
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c'è da sapere su Parma-Bologna, match valido per la 32^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Ducali e felsinei in campo domenica 12 luglio per disputare un match dal sapore amaro per la 32^ giornata di Serie A: entrambe potevano essere in corsa per una qualificazione europea, ma a sette giornate dal termine del campionato tale sogno sembra ormai compromesso. A -10 dal Napoli il Bologna, con due punti in meno il Parma, la partita si disputerà più per consolidare una buona posizione di classifica che per raggiungere un preciso obiettivo.

In un comunicato ufficiale il Parma ha fatto sapere di aver rilevato un caso di positività al coronavirus tra i propri tesserati. Non si tratta di un giocatore: i calciatori, infatti, hanno tutti dato esito negativo ai test effettuati. Il protocollo prevede comunque che la squadra possa continuare a disputare regolarmente le proprie partite. Non ci saranno dunque conseguenze dal punto di vista del calendario. Presto verranno effettuati nuovi test per garantire che il tesserato non abbia effettivamente contagiato nessuno. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Parma e Bologna.

Come arriva il Parma

La sosta per l'emergenza sanitaria è stata letale per gli uomini di D'Aversa. Dopo un approccio discreto al ritorno in campo, con il pareggio con il Torino e la vittoria con il Genoa, sono arrivate quattro sconfitte di fila, seppur maturate sempre di misura. Il sogno europeo è dunque svanito nell'arco di appena due settimane, rovinando, almeno parzialmente, quella che era stata una grande stagione per i ducali.

Poco più di una rete a partita messa a segno nelle ultime quattro, mentre sono ben nove i gol incassati in questo stesso arco di tempo.  Il 6^ posto, occupato attualmente dal Napoli, dista ad oggi 11 punti, ed è molto difficile, se non impossibile, pensare che un simile gap possa essere colmato con soltanto altre sette giornate da disputare. C'è però da salvare la faccia ed evitare, almeno per orgoglio, la quinta sconfitta di fila.

Come arriva il Bologna

Dopo la vittoria in rimonta sull'Inter, gli uomini di Mihajlovic sono caduti sotto i colpi di un ottimo Sassuolo, che ha quindi effettuato un sorpasso in classifica costringendo i felsinei a scendere in 10^ posizione. Sono 41 i punti raccolti sin ora, certamente un ottimo risultato per una squadra che l'anno scorso, a questo punto della stagione, lottava per non retrocedere. Tuttavia l'andamento poco continuo sta allontanando la possibilità di aggiudicarsi un posto in Europa League. Le rivali principali stanno andando forte, e la questione europea ormai sembra un affare riservato alle tre big Roma, Napoli e Milan.

Di certo il Bologna cercherà di lottare fino all'ultimo a prescindere dall'obiettivo, dato che uno come Mihajlovic difficilmente permetterà ai propri calciatori di accontentarsi. Ci si prepara dunque per un altro spettacolo: fin ora le partite del Bologna hanno lasciato poco spazio alla noia: tra gol segnati e quelli incassati, le partite dei felsinei regalano di media tre gol agli spettatori.

Orario Parma-Bologna e dove vederla in tv e streaming

Il match tra ducali e felsinei si disputerà domenica 12 luglio 2020 alle ore 19:30. La gara del Tardini sarà disputata a porte chiuse, e sarà trasmessa in esclusiva su Sky Sport 2 (canale 252) e sarà visibile per gli abbonati tramite le piattaforme SkyGo e NowTV.

Calendario Serie A: date e dove vedere le partite della 32^ giornata

Probabili formazioni Parma-Bologna

Lavoro differenziato per Karamoh e Cornelius in allenamento, a rischio anche Gervinho a causa turnover. Possibile l'avanzamento di Kucka nel ruolo di punta con Kulusevski certamente sulla destra e Sprocati pronto per giocarsi la sua chance sul versante opposto. A centrocampo potrebbe così trovare posto Scozzarella in mediana, coadiuvato da Kurtic a sostegno di Hernani in regia. Meno novità in difesa con Gagliolo e Darmian – in vantaggio su Laurini – ai lati della coppia di centrali Iacoponi-Bruno Alves.

Ci sarà Soriano: è stato accolto il ricorso per la riduzione della sua squalifica. Gestirà la trequarti con ai suoi lati Orsolini e Sansone ad innescare Barrow, in vantaggio per partire dall'inizio a discapito di Palacio, verso la panchina. In mediana Schouten e Medel. Certi del posto Danilo e Bani nelle retrovie. Ballotaggi aperti invece per i terzini, con Tomiyasu e Dijks in vantaggio rispettivamente su Mbaye e Krejci.

Parma (4-3-3): Sepe; Darmian, Iacoponi, Bruno Alves, Gagliolo; Scozzarella, Hernani, Kurtic; Kulusevski, Kucka, Sprocati. All. D'Aversa

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Tomiyasu, Danilo, Bani, Dijks; Schouten, Medel; Orsolini, Soriano, Sansone; Barrow. All. Mihajlovic

Consulta tutte le probabili formazioni della 32^ giornata di Serie A

Precedenti Parma-Bologna

Equilibrio perfetto nella storia di questo match: 12 vittorie per parte e 20 pareggi nei 44 incontri precedentemente disputati nel corso degli anni. Il passato più recente non sorride al Parma, oltre al pareggio dell'andata per 2-2, si registra un 4-1 in favore del Bologna nella scorsa stagione. L'ultima vittoria dei ducali è un 1-2 ottenuto sul campo del Bologna risalente alla stagione 2012-2013. Fu proprio Nicola Sansone, all'epoca in forza al Parma, a firmare la rete decisiva per l'esito della gara.

Parma-Bologna: i consigli per il fantacalcio

Partita che promette emozioni e bonus al fantacalcio. Attenzione alla gestione di Gervinho che potrebbe avere meno minuti nelle gambe. Kulusevski resta una prima scelta assoluta, ma anche Kucka, se verrà utilizzato come punta, guadagna molto in quanto a pericolosità. Hernani sta facendo bene e merita fiducia. Si può puntare, come sempre, anche su Bruno Alves. Buon momento di forma anche per Darmian.

Il Bologna ritrova Soriano e va schierato. Con lui la trequarti è più pericolosa: per questa gara si può puntare sia su Orsolini che su Sansone, che ha dalla sua la forza del veleno degli ex. Barrow sta segnando in continuazione, non si può tenerlo fuori. In difesa l'arma migliore è Tomiyasu, mentre i centrali, appannati all'ultima apparizione, rischiano contro un attacco veloce e dinamico. Partita a rischio per entrambi i portieri, ma le occasioni di mettersi in mostra ci saranno: con il modificatore di difesa ha senso schierarli.


Giacomo De Fusco

Aspirante scrittore e giornalista classe ‘94. Appassionato di letteratura, calcio, Fantacalcio e vino. Raramente in quest’ordine.

Probabili formazioni Serie A

Classifica Serie A

Serie A
# Squadra G V P S +/- Punti
1 Napoli

Napoli

20 15 2 3 20 47
2 Inter Milan

Inter Milan

19 13 5 1 31 44
3 Atalanta

Atalanta

20 13 4 3 23 43
4 Juventus

Juventus

21 8 13 0 17 37
5 Lazio

Lazio

20 11 3 6 6 36
6 Bologna

Bologna

20 8 9 3 6 33
7 Fiorentina

Fiorentina

19 9 5 5 12 32
8 AC Milan

AC Milan

20 8 7 5 8 31
9 Roma

Roma

21 7 6 8 4 27
10 Udinese

Udinese

20 7 5 8 -5 26
11 Genoa

Genoa

21 5 8 8 -12 23
12 Torino

Torino

20 5 7 8 -5 22
13 Lecce

Lecce

20 5 5 10 -18 20
14 Empoli

Empoli

20 4 8 8 -6 20
15 Como

Como

20 4 7 9 -11 19
16 Verona

Verona

20 6 1 13 -20 19
17 Parma

Parma

20 4 7 9 -10 19
18 Cagliari

Cagliari

20 4 6 10 -14 18
19 Venezia

Venezia

20 3 5 12 -15 14
20 Monza

Monza

21 2 7 12 -11 13

Rubriche

Di più in Serie A