
Amici fantallenatori ben ritrovati in quello che per tutti noi è uno dei momenti più tristi e noiosi dell'annata fantacalcistica: la sosta per le Nazionali. Ultima sosta, dunque prima del rush final di campionato che ha costretto tutte le squadre ad affrontare situazioni più uniche che rare come la sosta di oltre due mesi per i Mondiali. Vogliamo approfittare di questa pausa per analizzare un po' più a fondo quelle che sono state le prestazioni fino ad ora dei calciatori per il nostro amato fantacalcio. Oggi ci soffermiamo su quelli che hanno deluso particolarmente nelle prime 27 giornate, tanto diminuire il loro valore rispetto a quello iniziale. Le quotazioni sono prese dalla piattaforma fantacampionato gestita dalla Gazzetta dello Sport e dalla piattaforma fantacalcio.it.
I calciatori che hanno perso più crediti su fantacampionato
Romelu Lukaku (Inter) – Quotazione Iniziale 86, Quotazione attuale 52 (-34)
Uno degli attaccanti più ambiti ad inizio stagione si è rivelato uno dei più grandi flop dell'intera annata fantacalcistica. Tanti problemi fisici, solo 15 partite giocate in cui i bonus si possono contare sulla dita di una mano: 3 gol e un assist. Un bottino troppo misero per quello che doveva essere uno dei primi slot nel reparto d'attacco.
Dusan Vlahovic (Juventus) – QI 90, QA 58 (-32)
Discorso più o meno analogo a quello appena fatto per Lukaku, si può estendere anche al numero 9 della Juventus. Il serbo ha sofferto molto i problemi di pubalgia e il suo score in termini di realizzazione ne ha risentito molto. Sono appena 8 in 18 partite le marcature di Vlahovic, una media ben al di sotto di quanto aveva fatto nelle precedenti due stagioni.
Duvan Zapata (Atalanta) – QI 69, QA 42 (-27)
Terzo attaccante, terza delusione. Zapata ormai da due anni rincorre una forma fisica accettabile tra un infortunio e l'altro. Chi ha puntato su di lui ha potuto schierarlo solo 16 volte ottenendo solo una rete. La svalutazione in termini di crediti è presto spiegata.
Samir Handanovic (Inter) – QI 41, QA 14 (-27)
Da un lato all'altro del campo, dagli attaccanti al portiere. Che da un momento all'altro Handanovic potesse diventare un secondo e perdere la titolarità ne avevamo avuto il sentore. L'esplosione di Onana, ha contribuito al crollo della sua quotazione iniziale. Dopo essere stato un totem del fantacalcio per anni, è arrivato il momento di farsi da parte.
Chalres De Ketelaere (Milan) – QI 56, QA 30 (-26)
Tasto dolentissimo per i tifosi del Milan e per chiunque abbia scommesso sulla sua esplosione. Il talento belga è ancora alla ricerca del suo primo gol stagionale, un'utopia se solo ce lo avessero pronosticato ad inizio stagione. C'è ancora tempo per far vedere qualcosa, ma fino ad ora De Ketelaere è senz'altro una delle delusioni più cocenti dell'annata fantacalcistica.
I calciatori che hanno perso più crediti su fantacalcio.it
Duvan Zapata (Atalanta) – Quotazione Iniziale 32, Quotazione attuale 16 (-16)
Giacomo Raspadori (Napoli) – QI 20, QA 5 (-15)
Era stato listato inizialmente da calciatore del Sassuolo, maglia con la quale aveva raggiunto quota 10 gol nella scorsa stagione. Il passaggio al Napoli lo ha senz'altro penalizzato in termine di presenze e bonu, per questo la sua svalutazione non è una sorpresa.
Mattia Destro (Empoli) – QI 18, QA 3 (-15)
Poteva essere l'annata del riscatto definitivo per Mattia Destro, ma le sette partite in cui è sceso in campo dimostrano che non è stato così. Anche se a un certo punto quel gol in rovesciata ci aveva illuso di poterlo ritrovare: è rimasta l'unica rete segnata quest'anno. La motivazione va ricercata senz'altro nell'infortunio che lo tormenta da inizio stagione, anche se ora è tornato arruolabile la sua quotazione è stata demolita.
Ciro Immobile (Lazio) – QI 42, QA 28 (-14)
Nonostante sia al secondo posto della classifica cannonieri dietro l'inarrivabile Osimhen da Immobile ci si aspetta sempre che sia il re dei bomber in Serie A. Per questo la sua valutazione è scesa tantissimo rispetto a quello che si prospettava ad agosto. Complici anche un paio di acciacchi di troppo, il centravanti della Nazionale non è stato il martello porta bonus così come ci aveva abituato.
Lorenzo Pellegrini (Roma) – QI 27, QA 13 (-14)
Stagione abbastanza strana quella che ha visto Lorenzo Pellegrini iniziare abbastanza bene e poi perdersi in prestazioni spesso effimere e non incisive. I numeri rispetto allo scorso anno sono impietosi: solo due gol all'attivo rispetto ai 9 messi a segno nella scorsa stagione. Per questo la valutazione iniziale settata su quei bonus ha subito una drammatica variazione negativa.
Oltre a questi, che sono a tutti gli effetti i più “peggiorati” a livello di quotazione fantacalcistica ci sono tanti altri nomi che hanno ottenuto un minus rispetto alla loro valutazione iniziale. Partiamo innanzitutto da Federico Chiesa che è rientrato dopo un anno di inattività e che non ha mai trovato continuità in questa stagione. Una svalutazione di 12 crediti per fantacalcio.it che fa il paio con il -13 di fantacampionato. Stessa sorte anche per il compagno di squadra Pogba che è stato fuori praticamente sempre a causa dell'infortunio al ginocchio patito quest'estate. In attacco subisce una perdita in termini di crediti Luis Muriel che non abbiamo mai visto ai suoi livelli quest'anno: il colombiano perde 13 crediti per fantacalcio.it e 22 per fantacampionato. Meno dodici preoccupante anche per Belotti – per fantacalcio.it – che prima di trovare uno stato di forma sufficiente non è praticamente mai stato impiegato. Tra i portieri caduta libera per Maignan – fonte fantacampionato – a causa dell'infortunio che lo ha tenuto lontano dal campo e tolto ben 22 crediti.
