
La Serie A è giunta alla conclusione della stagione 2021/2022. Il principale verdetto della classifica riguarda il Milan, laureatosi campione d'Italia per la 19^ volta nella propria storia, a 11 anni di distanza dall'ultima volta. Va in Champions League, invece, l'Inter, che ha ceduto il timone agli eterni rivali, accompagnata dal Napoli e dalla Juventus. I due posti disponibili per l'Europa League, poi se li sono aggiudicati le due squadre della capitale, Lazio e Roma, mentre la Fiorentina andrà in Conference League scavalcando proprio all'ultimo respiro una deludente Atalanta. Salutano la massima serie, infine, il Venezia, il Genoa e il Cagliari, che ha avuto la peggio nel drammatico testa a testa contro la Salernitana.
Come in tutti i campi della vita, anche nello sport ci vuole quel pizzico di fortuna per raggiungere determinati risultati. Il calcio ovviamente non fa eccezione. Per questo andiamo ad analizzare una classifica molto particolare, quella di chi ha colpito più pali. Nel computo sono contemplate anche le traverse. In testa a questa graduatoria, con un primato non di quelli più graditi un trittico di squadre molto diverse tra di loro a quota 19 legni colpiti. Sono il Napoli, la Roma e il Bologna. Il dato più interessante delle tre riguarda la squadra di Mourinho che arriva a quota 14 (sui 19 totali) con soli tre giocatori: Abraham, Pellegrini e Cristante. Per i partenopei invece, il più sfortunato di tutti è Victor Oshimen a quota 5 legni colpiti, seguito da Mario Rui che chiude la stagione a quota 0 gol ma con 3 pali all'attivo (tra i difensori a quota tre pali o traverse oltre al portoghese ci sono soltanto D'Ambrosio e Molina). Chiude il terzetto il Bologna, con Arnautovic che è a tutti gli effetti il calciatore più sfortunato della Serie A (assieme a Pellegrini) con 6 pali e traverse centrate.
Non sorprende trovare in fondo alla classifica Genoa e Venezia a quota 4 legni per parte: un dato legato alla sterilità della produzione offensiva. Strano invece il terzultimo posto della Fiorentina, vista la propensione al gioco d'attacco di Vincenzo Italiano, a quota 6, i gigliati sono una squadra cinica o aiutata dalla dea bendata? Ai posteri l'ardua sentenza. Analogo il discorso che riguarda il Milan Campione d'Italia, che troviamo nelle zone medio basse della graduatoria a quota 9 pali colpiti. Tutto fa parte del gioco e come già detto in precedenza il fattore incontrollabile della fortuna è sicuramente incalcolabile nella pianificazione di una stagione sportiva di alto livello. Alla fine delle 38 giornate però, spesso fortuna e sfortuna si compensano e appare estremamente ingiusto giudicare una stagione da un palo che accompagna la palla in rete o la spinge a fondo campo.
La classifica delle squadre che hanno colpito più pali
Bologna 19 legni colpiti
Napoli 19
Roma 19
Sassuolo 17
Atalanta 16
Juventus 15
Torino 15
Inter 15
Cagliari 14
Lazio 14
Hellas Verona 12
Empoli 12
Salernitana 12
Sampdoria 11
Udinese 11
Milan 9
Fiorentina 6
Spezia 6
Venezia 4
Genoa 4
