Tutto quello che c'è da sapere su Roma-Bologna, partita della 30^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche
Riparte la Serie A dopo i turni delle coppe europee e si prepara alla 30^ giornata di campionato. La classifica comincia a delinearsi ed ogni partita è sempre più decisiva. Nel tardo pomeriggio di domenica 11 aprile, alle ore 18:00, si giocherà Roma-Bologna allo stadio Olimpico. I giallorossi hanno raccolto un solo punto nelle ultime tre partite di campionato ma viene da una vittoria fondamentale in Europa League. La squadra di Mihajlovic ha perso l'ultima sfida contro l'Inter dopo due vittorie consecutive. La formazione di Fonseca è settima in classifica a quota 51, i rossoblù 11esimi con 34 punti. Tutto quello che c'è da sapere sul match tra Roma e Bologna.
Come arriva la Roma
La squadra di Fonseca continua a faticare in campionato con un solo punto conquistato nei match contro Parma, Napoli e Sassuolo. La classifica vede i giallorossi al settimo posto con 51 punti conquistati grazie a 15 vittorie, sei pareggi e otto sconfitte. Funziona bene la fase offensiva con ben 53 gol fatti, 1,83 a partita, mentre sono 44 le reti subite, 1,52 ed è il grande problema per la squadra della capitale. I gol subiti sono davvero tanti e rendono la Roma il peggior reparto difensivo tra le prime sette di questo campionato. Un momento che ha allontanato la squadra dalla zona Champions League che ora dista ben sette punti grazie al cattivo rendimento del girone di ritorno.
Le partite giocate all'Olimpico rimangono il punto di forza di questa squadra. Nelle 15 partite casalinghe la Roma ha vinto ben 10 partite, tre pareggi e due sconfitte che hanno regalato ben 33 punti sui 51 totali. L'attacco funziona bene così come nel bilancio complessivo con 33 reti segnate, 2,2 a partita, mentre sono 17 quelle subite, 1,13 ogni 90 minuti. C'è da sottolineare che nelle ultime tre partite casalinghe la squadra giallorossa ha trovato solo tre punti con le due sconfitte contro Milan e Napoli. Uno dei giocatori più rappresentativi è sicuramente Lorenzo Pellegrini che sta provando a prendersi la squadra sulle spalle segnando cinque gol e sei assist.
Come arriva il Bologna
Si conferma una squadra di metà classifica quella di Mihajlovic che al momento ricopre l'11esima posizione in classifica. I rossoblù hanno conquistato 34 punti frutto di nove vittorie, sette pareggi e 13 sconfitte. I risultati offensivi e difensivi si equivalgono come mostrano le 39 reti segnate, 1,34 a partita e le 43 subite, 1,48 ogni match. Un rendimento abbastanza continuo per una squadra che ha conquistato sei punti nelle ultime cinque partite frutto di due vittorie e tre sconfitte anche se l'ultima soltanto di una rete contro la capolista Inter. L'unico rischio per la squadra felsinea è quello di perdere motivazioni con una salvezza praticamente già raggiunta ma un ritardo molto ampio in classifica per pensare a qualcosa in più.
Il rendimento lontano dal Dall'Ara è molto complicato. Sono solo 13 i punti conquistati fuori da Bologna grazie a tre vittorie, quattro pareggi e sette sconfitte. Sono solamente 15 i gol fatti, uno a partita, mentre sono ben 23 quelli subiti, 1,53 ogni 90 minuti. Questo sembra essere un grande tallone d'achille per una squadra che può raccogliere sicuramente qualche punto in più anche lontano dal proprio campo. Il migliore giocatore in questa stagione è sicuramente Roberto Soriano. Il trequartista rossoblù ha già segnato nove reti collezionando anche ben cinque assist per i compagni di squadra a dimostrazione della sua importanza in questo team.
Orario di Roma-Bologna e dove vederla in tv o in streaming
La partita Roma-Bologna si giocherà domenica 11 aprile alle 18:00 allo Stadio Olimpico. La gara si giocherà a porte chiuse a causa del Dpcm in seguito all'aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match sarà trasmesso in diretta e in esclusiva su Sky Sport Serie A (canale 202 del satellite, 473 del digitale). La partita sarà visibile anche in streaming per gli abbonati sulle piattaforme Sky Go e Now Tv.
Probabili formazioni Roma-Bologna
Paulo Fonseca dovrà ancora tenere conto delle tante assenze dei giallorossi. Il tecnico portoghese dovrà fare a meno di: Zaniolo, Mkhitaryan, Smalling e Spinazzola che si è infortunato nel match di Europa League contro l'Ajax. Non ci sarà neanche Cristante che è squalificato. Sarà sempre il 3-4-2-1 il modulo scelto anche per il campionato con la conferma di Pau Lopez tra i pali dopo la grande prestazione di Amsterdam. In difesa dovrebbe trovare spazio Fazio favorito su Juan Jesus vicino a Mancini e Ibanez nella difesa a tre. Sulle fasce dovrebbero giocare Karsdorp e Calafiori che potrebbe essere preferito a Bruno Peres sulla sinistra.
Per quel che riguarda i due centrocampisti centrali potrebbero giocare dall'inizio Villar e Diawara favoriti su Veretout che ancora non è al massimo della forma e verrà risparmiato per la partita di ritorno europea. Probabile spazio anche per Carles Perez nei due dietro l'unica punta con Pellegrini favorito su Pedro anche se è prevista una staffetta. Unica punta sarà Mayoral con Dzeko che tornerà in panchina per riposare.
Sono tre gli indisponibili per Mihajlovic in vista dell'Olimpico. Mancheranno Hickey, Medel e Santander, assenze che contano anche se non sono dei veri e propri titolari. Sarà sempre il 4-2-3-1 il modulo scelto dal tecnico serbo anche per questo match. Torna Skorupski tra i pali che ha recuperato dalla positività al Covid-19. In difesa spazio a De Silvestri e Dijks sulle fasce con Tomiyasu che rimane in panchina per le non perfette condizioni fisiche. Al centro della difesa confermata la coppia Danilo-Soumaoro.
A centrocampo il duo davanti alla difesa sarà composto da Schouten e Svanberg anche se Dominguez sembra recuperare posizioni e potrebbe essere schierato a sorpresa dall'inizio. Ballottaggi anche sulle fasce nella trequarti con Skov Olsen e Barrow favoriti su Orsolini e Sansone anche se la lotta è serrata. Inamovibile Soriano dalla trequarti che sembra essere il suo ruolo ideale mentre la prima punta sarà Rodrigo Palacio.
Roma (3-4-2-1): Lopez; Mancini, Fazio, Ibanez; Karsdorp, Villar, Diawara, Calafiori; Perez, Pellegrini; Mayoral. All. Fonseca
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Danilo, Soumaoro, Dijks; Schouten, Svanberg; Skov Olsen, Soriano, Barrow; Palacio. All. Mihajlovic
Consulta anche: le probabili formazioni della 30^ giornata di Serie A
Precedenti Roma-Bologna
Sono ben 145 i match tra le due squadre con un bilancio molto equilibrato. Sono 52 le vittorie giallorosse, 43 i pareggi e 50 quelle dei rossoblù. Nei match giocati all'Olimpico la forbice si sbilancia un po' con 31 successi della Roma, 22 pareggi e 19 per il Bologna. Da sottolineare come tutti e cinque i migliori marcatori di questo confronto sono della squadra felsinea con Maini che ha realizzato ben 11 reti contro i giallorossi. Nella scorsa stagione fu corsaro il Bologna che vinse per 3-2 grazie alla rete di Orsolini e la doppietta di Barrow, a nulla sono serviti per la Roma l'autogol di Denswil e la rete di Mkhitaryan.
Roma-Bologna: i consigli per il fantacalcio
Consigliare un giocatore per il fantacalcio della Roma non è mai facile per l'ampio numero di giocatori della squadra di Fonseca che vanno a segno. Un nome dal sicuro affidamento è Lorenzo Pellegrini. Il capitano giallorosso è andato a segno anche nelle ultime due partite contro Ajax e Sassuolo risultando spesso uno dei migliori in campo della sua squadra. Per lui cinque gol e sei assist con una fantamedia di 6,89 di tutto rispetto. Altro giocatore che può far bene è Gianluca Mancini. Il numero 23 è il leader difensivo di questa squadra ed ha già segnato quattro reti e confezionato due assist. Davvero una grandissima annata per lui con una fantamedia di 6,54 nonostante le difficoltà difensive della squadra. Da evitare Federico Fazio. Il difensore argentino non riesce quasi mai ad essere incisivo e potrebbe soffrire la velocità di Palacio.
Per il Bologna non si può non consigliare Roberto Soriano. Il centrocampista rossoblù ha già messo a segno nove reti e regalato tre assist ai compagni. Il numero 21 è il trascinatore della squadra e lo dimostra ogni qual volta scende in campo. Un 7,19 di fantamedia per lui che dimostra il suo grande livello di gioco. Altro giocatore che può far molto bene è Barrow. L'attaccante ex Atalanta fu decisivo anche nella scorsa stagione e vorrà ripetersi anche in questo match, per il gambiano sono sei le reti segnate in questa stagione che va ad intermittenza. Da evitare De Silvestri, il terzino destro non riesce più ad essere incisivo come al suo solito e potrebbe soffrire gli avversari.