Seguici su

Serie A

Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv

Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
© imagephotoagency.it

Tutto quello che c’è da sapere su Roma-Genoa, partita della 26^ giornata di Serie A: come arrivano le squadre, precedenti e statistiche

Non si ferma la Serie A, che dopo il turno infrasettimanale torna protagonista con la sua 26^ giornata. A fare da lunch match della domenica ci pensa Roma-Genoa, che si disputerà domenica 7 marzo alle ore 12:30. Nel turno saranno di grande rilievo le sfide tra Juventus e Lazio, che si giocherà sabato alle 20:45, ed Inter-Atalanta, addirittura lunedì sera.

Roma e Genoa che si prendono la scena del pranzo della domenica, ed il match promette faville. Entrambe le squadre sono in un buon periodo di forma e vorranno continuare a far bene. La Roma si trova quinta ed è reduce da una bella vittoria, mentre il Genoa ha ottenuto un ottimo pareggio nel derby della lanterna contro la Sampdoria. Al momento il Grifone è tredicesimo. Tutto quello che c’è da sapere sul match tra Roma e Genoa.

Come arriva la Roma

La Roma, tra alti e bassi sta viaggiando nelle zone alte della classifica, essendo al quinto posto in Serie A con 47 punti. Arriva da un match vinto al cardiopalma contro la Fiorentina, ma le partite precedenti sono fatte di gioie e dolori. Infatti i giallorossi nelle ultime cinque partite hanno ottenuto due sconfitte, un pareggio ed una vittoria. In questa stagione di Serie A, la Roma ha perso solo due volte in casa, il resto sono tutte vittorie, condite da quattro pareggi.

I gol fatti in campionato sino ad ora sono 50 in 25 partite, per una media perfetta di due gol a gara. In fase difensiva arrivano i dolori, dato che la squadra di Fonseca ha subìto 38 gol, tanti, troppi, se si considera che il Cagliari in piena lotta salvezza ne ha subiti 41, solo tre in più. Statistica personale: il miglior realizzatore della Roma è Jordan Veretout, con 10 gol.

Come arriva il Genoa

Il Genoa gioca bene ma fatica a portare a casa il risultato, nonostante la cura Ballardini sia ben funzionante. L'ultimo match del Grifone si è concluso con il pareggio nel derby contro la Sampdoria. In campionato il Genoa non vince da quattro gare consecutive, avendo collezionato tre pareggi ed una sconfitta. Nonostante ciò è imbattuta da sei incontri.

Al momento si trova tredicesima in classifica con 27 punti accumulati. I gol fatti sono 27, mentre quelli subiti 37, addirittura uno in meno della Roma che è quinta. Il Genoa è la seconda squadra che crossa meno del campionato, e conseguentemente quella che ha fatto meno gol di testa, solo due. Statistica personale: Mattia Destro è il miglior realizzatore della squadra con nove gol, lo scorso anno non aveva mai segnato.

Orario di Roma-Genoa e dove vederla in tv o in streaming

Roma-Genoa si gioca domenica 7 marzo alle 12:30 allo stadio Olimpico di Roma. La gara si disputerà a porte chiuse a causa del Dpcm del governo in seguito all’aumento dei casi di Coronavirus in Italia. Il match viene trasmesso in diretta e in esclusiva su Dazn e su Dazn1 (canale 209 del satellite) per i clienti che hanno aderito alla offerta Sky-Dazn. In streaming sarà possibile vedere la partita sull’app Dazn.

Probabili formazioni di Roma-Genoa

Dopo la sfida contro il Genoa, Paulo Fonseca dovrà fare a meno di alcuni giocatori, alcuni davvero importanti. Infatti saranno indisponibili: Reynolds, Dzeko, Veretout, e Zaniolo per infortunio, mentre Kumbulla per squalifica. Ibanez è out, non è ancora pronto per la convocazione, non essendo ancora al top, sarà da rivalutare. La Roma schiererà Pau Lopez in porta, in difesa torna Smalling dal 1′, che affiancherà Mancini e Cristante nel trio difensivo.

Sugli esterni a tutta fascia c'è l'imprescindibile Spinazzola a sinistra, ed uno tra Karsdorp e Bruno Peres a destra. In mezzo al campo Pellegrini ed uno tra Diawara e Villar in mediana, probabile che giochi il primo, ha convinto Fonseca nello scorso match. Dietro a Mayoral unica punta si piazzeranno due tra Pedro, Mkhitaryan ed El Shaarawy. Il faraone cerca spazio, potrebbe giocare finalmente dall'inizio.

Per Ballardini sono ancora out Luca Pellegrini Biraschi, mentre Perin non è convocato. Il Genoa risponde col classico 3-5-2, con Marchetti in porta, sostenuto da Masiello, Radovanovic e Criscito. In mezzo al campo Strootman, Badelj e Zajc dovrebbero essere sicuri del posto, con Zappacosta a destra ed uno tra Czyborra e Ghiglione a sinistra, sempre che Ballardini non riproponga Goldaniga adattato. In attacco Destro e Shomurodov sono pressati rispettivamente da Pandev e Pjaca, ma sono nettamente avanti.

Roma (3-4-2-1): Pau Lopez; Mancini, Cristante, Smalling; Karsdorp, Diawara, Lo.Pellegrini, Spinazzola; Mkhitaryan, El Shaarawy; Mayoral. All. Fonseca

Genoa (3-5-2): Marchetti; Masiello, Radovanovic, Criscito; Zappacosta, Strootman, Badelj, Zajc, Czyborra; Destro, Shomurodov. All. Ballardini

Consulta tutte le probabili formazioni della prossima giornata di Serie A

Precedenti Roma-Genoa

Sono 107 i precedenti in Serie A tra Roma e Genoa, e fino ad oggi i giallorossi ed il Grifone si sono scontrati solo in campionato. Le statistiche parlano chiaro, e sono a favore della Roma, 51 vittorie per loro, contro le 32 del Genoa, concludono il quadro i 23 pareggi. In casa la Roma in 53 partite ha perso solo sette volte contro i rossoblù. La Roma in casa non perde contro il Genoa da 15 incontri. Statistiche in casa in questa stagione della Roma: nove vittorie, tre pareggi ed una sconfitta. Statistiche in trasferta per il Genoa in questa stagione: due vittorie, cinque pareggi e quattro sconfitte.

Roma-Genoa: i consigli per il fantacalcio

Passando al capitolo fantacalcio, nella Roma c'è un El Shaarawy che scalpita e vuole giocare. Bisogna premiarlo, e dargli la chance dall'inizio anche al fantacalcio. Il Faraone ha voglia di riscatto e dopo aver giocato solo qualche spezzone potrebbe tornare ad incidere come alla sua ultima esperienza a Roma. In difesa è imprescindibile Mancini, che tra assist e voti da modificatore si sta rivelando uno dei migliori difensori di questa stagione. Al momento viaggia su una fantamedia del 6,55, attenzione perché ha anche il vizio del gol (già tre realizzati). Se gioca è da mettere sempre Leonardo Spinazzola. Si è visto quanto si spinge in avanti, gioca molto offensivo ed è avvezzo a gol e assist.

Un po' sfortunato la giornata passata con un gol macchiato da un'autorete. Vuole rifarsi, è già a quota due gol e quattro assist. Si è un po' spento Borja Mayoral, che non segna da quattro giornate. Non sarà semplice far gol ad una difesa ben organizzata come quella genoana, ma lo spagnolo dovrà dar merito della sua fantamedia del 7,92. Non bisogna lasciarsi demoralizzare dalle ultime prestazioni negative di Mkhitaryan. Non bisogna scordarsi dei nove gol ed otto assist realizzati fino ad ora. La sua fantamedia è del 7,89, tra i migliori centrocampisti del fantacalcio.

Nel Genoa è più difficile consigliare qualcuno, essendo un match complicato contro una squadra arrembante come la Roma. Da tener d'occhio il magic moment di Zappacosta, reduce da un gol strepitoso nel derby. L'esterno da quando è tornato ha rivoluzionato la fascia del Genoa, e si mantiene su una fantamedia fissa del 6,27. Strootman è perfetto se si vuole un giocatore dal voto positivo senza troppe pretese.

Non bisogna scordarsi che è un ex di lusso, chissà che non scappi il gol contro la sua ex squadra. In attacco sono schierabili, ma da ultimi slot, Destro e Shomurodov. Entrambi gli attaccanti stanno facendo bene col Genoa. Il primo ha già segnato già nove gol, ed ha una fantamedia dell'8,03. Il secondo ne ha fatti solo tre di gol, per una fantamedia del 6,71.

Consigli fantacalcio: chi schierare e chi evitare per la 26^ giornata


Federico Draghetti

Studente dell’università di Bologna in Consulente del Lavoro ma innamorato pazzo del pallone. Ho 20 anni ed il sogno di far della mia passione per il calcio la mia professione.

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Serie A