
Sabato 5 febbraio andrà in scena Roma-Genoa, per la 24^ giornata di Serie A. Ecco tutto ciò che devi sapere sul match dello stadio Olimpico di Roma.
Roma-Genoa
La formazione capitolina riparte, dopo la sosta, con la consapevolezza di essere pienamente in lotta per raggiungere un posto in Europa. In particolare, l'obiettivo principale resta il quarto posto in graduatoria, occupato attualmente dall'Atalanta, che corrisponde a un posto nella prossima Champions League, competizione che manca in casa giallorossa da ben tre stagioni. Al momento la squadra di José Mourinho dista cinque lunghezze dal traguardo, con i bergamaschi che però devono recuperare il match contro il Torino. Proprio per questo il tecnico portoghese, dopo l'ottima vittoria di Empoli, che fa eco a quella di misura sul Cagliari, vuole che i propri uomini continuino la striscia positiva contro i liguri. Di conseguenza, nel canonico 4-2-3-1, la cerniera di centrocampo vedrà Bryan Cristante e il neo-acquisto Sergio Oliveira pronti a dettare i tempi per il quartetto d'attacco. Alle spalle di Tammy Abraham agiranno Nicolò Zaniolo, Lorenzo Pellegrini e Henrikh Mkhitaryan.
Dal canto proprio gli ospiti non stanno vivendo una stagione propriamente positiva, soprattutto per quanto riguarda la complicata situazione in classifica, che li vede da diverse giornata al penultimo posto. Il cambio di proprietà e soprattutto i tre avvicendamenti in panchina, uniti a una rosa composta da tanti elementi giovani e di prospettiva, ma sicuramente inesperti, di certo non hanno aiutato la squadra a trovare la via giusta per condurre un campionato tranquillo. Dopo il pareggio a reti bianche in casa contro l'Udinese, che ha segnato l'esordio nel nostro campionato di Alexander Blessin, i rossoblù puntano a compiere l'impresa contro un avversario nettamente più forte, per dare la giusta carica di adrenalina a tutto l'ambiente in vista dell'ultima parte di stagione. Il tecnico tedesco, che dovrà fare a meno dello squalificato Andrea Cambiaso, potrebbe proporre un 4-3-3 con il tridente d'attacco composto da Caleb Ekuban e Kelvin Yeboah a sostegno dell'unica punta Mattia Destro.
Roma-Genoa: orario e dove vederla in TV o in streaming
La partita Roma-Genoa si giocherà sabato 5 febbraio 2022 alle ore 15:00 allo stadio Olimpico di Roma. La partita sarà trasmessa in diretta e in esclusiva su DAZN. Gli abbonati alla piattaforma potranno assistere alla partita scaricando l’APP su Smart Tv o collegando il proprio televisore ad un TIMVISION BOX, ad una console (Playstation o Xbox) o altri dispositivi come Amazon Fire Stick. I clienti DAZN potranno anche assistere alla partita in diretta streaming accedendo direttamente al sito tramite pc, oppure scaricando l’APP.
Roma-Genoa: formazioni e convocati
Probabili formazioni Roma-Genoa
Probabile formazione Roma (4-2-3-1): Rui Patricio, Karsdorp, Mancini, Smalling, Maitland-Niles; Cristante, Oliveira; Zaniolo, Pellegrini, Mkhitaryan; Abraham. All.: José Mourinho
Probabile formazione Genoa (4-3-3): Sirigu; Hefti, Ostigard, Vanheusden, Vasquez; Sturaro, Badelj, Portanova; Ekuban, Destro, Yeboah. All.: Alexander Blessin
Roma-Genoa: consigli fantacalcio
Per tutti i fantallenatori che si apprestano a fare la formazione vediamo quali sono i giocatori da schierare nelle file di Roma e Genoa, con alcuni suggerimenti per questa partita.
Tammy Abraham
L'attaccante ex Chelsea non sembra affatto un esordiente in Serie A. Nel match di Empoli, infatti, è riuscito a raggiungere, con una doppietta personale, la doppia cifra in campionato, equivalente a un quarto delle realizzazioni totali della squadra. Con ancora quindici partite a disposizione, ci sono tutti i presupposti per incrementare il proprio bottino. L'ambiente giallorosso sembra aver galvanizzato il bomber inglese, che sta ricambiando in pieno la fiducia riposta in lui dalla società e dai fantallenatori, che anche in questa circostanza non potranno certamente fare a meno di lui.
Mattia Destro
In un momento buio come quello vissuto dall'ambiente genoano, con la squadra alla ricerca della giusta stabilità, i suoi gol sono sicuramente la speranza più vivida per il raggiungimento dell'obiettivo salvezza. Tra l'altro, dopo quasi un mese di “digiuno” realizzativo, quale miglior occasione di dar seguito allo score di 8 reti stagionali se non sul campo di una delle ex squadre del numero 23 rossoblù, contro cui ha già segnato altre due volte in passato. Tra tante incognite, l'attaccante scuola Inter rappresenta la principale certezza dell'attacco rossoblù, e anche i fantallenatori più scettici, in caso di emergenza, non possono non puntare su di lui.
