Seguici su

Pagelle

Roma-Sampdoria 1-0, le pagelle: Dzeko segna, Quagliarella inesistente

Roma-Sampdoria 1-0, le pagelle: Dzeko segna, Quagliarella inesistente
© imagephotoagency.it

I giallorossi vincono sotto una pioggia battente e mantengono il terzo posto: Dzeko la sblocca, Quagliarella inesistente. Le pagelle per il fantacalcio

La prima uscita del nuovo anno corrisponde alla 15^ giornata di Serie A e termina con la vittoria della Roma che sotto il diluvio e con un campo inzuppato mantiene anche il terzo posto e il distacco rispetto alle milanesi che la precedono. La Sampdoria non riesce quasi mai a rendersi pericolosa, ma Ranieri riesce a mantenere la posizione a metà classifica con il vantaggio che si riduce di un punto rispetto al terzultimo posto adesso occupato dal Torino.

Pomeriggio di pioggia all'Olimpico con un campo pesante che incide sull'inizio di gara molto rallentato. La Roma si fa vedere al 14′ con un contropiede che porta alla conclusione di Pellegrini sulla quale Audero si deve allungare per respingere. Dopo una lunga fase centrale interlocutoria, la Sampdoria si fa vedere con Candreva che al 36′ effettua il primo tiro verso Pau Lopez che è attento e alza in angolo. La prima frazione di gioco si avvia verso la conclusione con poco altro da segnalare.

Roma pericolosa sulle palle alte nel secondo tempo: con Dzeko che al 50′ Dzeko va vicinissimo al gol su un cross di Bruno Peres, al 61′ è invece Smalling che su calcio di punizione di Pellegrini colpisce la traversa. Giallorossi sempre più pericolosi con Pellegrini e Dzeko che vanno vicinissimi alla rete ma trovano un Audero eccezionale sulla loro strada. Al 72′ arriva il vantaggio della Roma con Dzeko che da vero centravanti spinge in porta un cross basso di Karsdorp. La Roma controlla bene fino alla fine e porta a casa la vittoria.

Dzeko è l'ancora di salvezza dei giallorossi e col settimo gol stagionale riesce a portare alla vittoria la sua squadra. Benissimo la fase difensiva con Smalling su tutti che è anche pericolosissimo sulle palle inattive. Ottimo anche Karsdorp che ha trovato il suo quarto assist stagionale. Nella Sampdoria invece Quagliarella è stato quasi inesistente anche perchè lasciato troppo solo dai compagni in attacco. Bene Audero che limita il passivo con le sue parate. Di seguito le nostre pagelle per anticipare i voti del fantacalcio.

Roma-Sampdoria 1-0: le pagelle del match

Roma

Pau Lopez 6,5: molto attento sulle chiusure fuori dall'area di rigore visto che è spesso costretto a giocare ad uscire sugli attaccanti avversari – con la Roma molto alta – giocando quasi da libero. Alla sua quinta gara da titolare (dopo aver perso il posto in favore di Mirante) riesce a mantenere la porta inviolata dopo quattro partite consecutive nelle quali aveva incassato almeno una rete.

Mancini 6: ordinaria amministrazione per lui che difficilmente vede dalle sue parti un avversario. Insieme ai colleghi di reparto contiene benissimo Quagliarella che non tocca quasi mai la palla.

Smalling 6,5: non si fa condizionare dall'ingenua ammonizione incassata dopo solo otto minuti, mantenendo alta la linea difensiva dei giallorossi. È pericolosissimo anche sulle palle inattive nell'area avversaria, colpendo la traversa.

Ibanez 6,5: è lui l'addetto a chiudere sui lanci profondi verso Quagliarella e Verre. Con la sua strepitosa velocità riesce a tenere a bada sempre l'avversario diretto.

Karsdorp 6,5: nel primo tempo viene ben chiuso da Augello e Jankto. Nella ripresa però predilige i cross rispetto al gioco palla a terra e infatti trova il quarto assist del suo campionato sul vantaggio di Dzeko.

Villar 6: molto pronto ad anticipare gli avversari e avvantaggiato dal fatto che la sua squadra gioca molto alta in pressione nella prima frazione di gara. Inesistente nel secondo tempo e infatti viene sostituito da Cristante.

dal 68′ Cristante 6,5: il suo ingresso da verve e consistenza al gioco giallorosso. Prezioso anche in fase di contenimento vista la sua stazza fisica maggiore rispetto a quella di Villar.

Veretout 6: chiuso bene nella prima frazione da Ekdal e da Verre che giocano molto stretti sul francese. Con l'ingresso di Cristante ha maggiore copertura e riesce a giocare proiettandosi più verso l'attacco.

Bruno Peres 6: si sveglia nel secondo tempo dopo una prima frazione passata sonnecchiando. I suoi cross diventano sempre più pericolosi vista anche la pesantezza del campo per la troppa pioggia.

Pellegrini 6: ritorna ad agire da trequartista ed è uno dei più attivi tra i giallorossi nel primo tempo. Riesce a svariare sulla destra del fronte offensivo romanista ma è poco consistente la sua azione. Non sfrutta bene l'occasione di poter giocare nuovamente in avanti per l'infortunio di Pedro.

dall'82' Carles Perez sv

Mkhitaryan 6,5: svaria su tutto l'arco dell'attacco romanista e riesce spesso a saltare l'avversario diretto ma è chiuso bene dai raddoppi doriane. Rincorre gli avversari anche in copertura nonostante le sue caratteristiche siano altre.

Dzeko 7: molto ben marcato dai centrali doriani nella prima frazione di gioco, nella quale riesce a farsi vedere davvero pochissimo. Non tutte le colpe sono sue perchè i compagni gli servono pochissimi palloni giocabili, però nella ripresa iniziano a piovere i palloni alti in area e si fa trovare pronto sbloccando la gara e consegnando i tre punti alla Roma.

dall'87' Mayoral sv

All. Fonseca 6,5: nonostante le tante assenze sugli esterni – Spinazzola, Calafiori e Santon fuori per infortunio – riesce a vincere e tenere il passo delle squadre che lo precedono in classifica. Va in difficoltà nel primo tempo anche per la pesantezza del campo, nel secondo salgono in cattedra i suoi esterni e riesce a scardinare la difesa di Ranieri.

Sampdoria

Audero 6,5: molto puntuale ed efficace nei suoi interventi. Ottime le parate sui tiri romanisti che diventano sempre più continui e pericolosi con l'andare della partita. Incolpevole sul gol del vantaggio di Dzeko, grazie al quale prende gol per la dodicesima partita consecutiva.

Yoshida 6: per l'emergenza difensiva Ranieri lo schiera nuovamente sulla destra della difesa – come terzino destro – e se la cava egregiamente contro Mkhitaryan e Bruno Peres.

dall'82 Leris sv

Colley 5,5: contiene bene Dzeko nella prima frazione di gara, ma quando deve vedersela contro Pellegrini va in difficoltà per la maggiore tecnica del romanista. Nella ripresa crolla sotto i colpi del bosniaco.

Tonelli 5,5: anche lui tiene bene contro Dzeko nel primo tempo, ma rischia tantissimo contro le incursioni di Mkhitaryan che spesso gli sfugge quando costretto all'uno contro uno. Nella ripresa incassa la nona ammonizione del suo campionato e non riesce ad anticipare l'attaccante romanista sul gol.

Augello 5: dalla sua parte agisce Pellegrini e ha più di qualche problema a contenere il suo avversario diretto, per fortuna è ben assistito da Jankto che è sempre pronto a raddoppiare. Nella ripresa soccombe contro Karsdorp che è molto più propositivo.

Candreva 5,5: ritorna titolare dopo tre partite – nelle quali è rimasto fuori per scelta tecnica e disciplinare – ma deve restare molto cucito in difesa per aiutare Yoshida nel contenere gli attacchi di Mkhitaryan.

Ekdal 6: solito lavoro difensivo per lo svedese che contiene bene le offensive dei giallorossi, coprendo bene sia su Veretout che su Villar. Nulla può contro i cross dal lato di Karsdorp e Bruno Peres che sono micidiali nella seconda frazione di gioco.

Thorsby 6: chiude bene sui due centrocampisti centrali della Roma nel primo tempo, impedendo loro di costruire gioco centralmente. Moltissima quantità e poca qualità ma è quello che Ranieri gli aveva chiesto per la partita odierna.

Jankto 5,5: deve preoccuparsi maggiormente di contenere gli attacchi avversari ed è inconsistente nella fase offensiva. È sempre pronto a dettare lanci profondi verso la porta avversaria, ma deve coprire troppo campo e viene spesso anticipato dai difensori giallorossi.

Verre 5,5: gioca da quinto centrocampista piuttosto che da spalla offensiva di Quagliarella e questo lo penalizza molto nelle ripartenze proprio per il baricentro troppo basso della sua squadra. Chiude bene Veretout e Villar ma è quasi inesistente in fase d'attacco.

dal 63′ Damsgaard 5,5: entra al posto del compagno per cercare di fare lo stesso compito difensivo, ma non trova in avanti l'assistenza del solito Quagliarella.

Quagliarella 5: è molto solo in attacco e difficilmente riesce a far salire la sua squadra. Gara sacrificata per lui che non riesce mai a trovare lo spazio giusto per proporsi anche perchè è sempre in inferiorità numerica rispetto ai difensori giallorossi.

dal 79′ La Gumina sv

All. Ranieri 5,5: imbriglia bene la Roma con il suo gioco fatto difensivo nel primo tempo. Nella ripresa però crolla anche fisicamente ed è incapace di rispondere al vantaggio dei giallorossi. Forse troppo rinunciatario per oltre 70 minuti nei quali pensa più che altro a difendersi. Non riesce a mantenere fede alle statistiche che nei 18 precedenti lo hanno visto per 14 volte uscire imbattuto contro la sua ex squadra.


Antonio Piccolo

Calabrese, laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e appassionato di calcio. “Non c’è un altro posto al mondo dove l’uomo è più felice che in uno stadio di calcio”. [Albert Camus]

Probabili formazioni Serie A

Rubriche

Di più in Pagelle